A Expo il vino italo-tedesco con un tocco “erbese”

Si chiama ‘Cuve’e Erba Fellbach’ ed e’ l’unione di due vini a base Riesling, composto da mille litri di vino provenienti da cinque produttori Igt Terre Lariane e da mille litri provenienti dalla cantina di Fellbach, cittadina
tedesca vicino a Stoccarda gemellata con Erba. Il nuovo prodotto e’ stato presentato oggi a Pianeta Lombardia, il sito della Regione all’interno di Expo, dalla presidente del Consorzio Igt Terre Lariane Claudia Crippa.
“Il progetto – spiega Crippa – nasce nel 2014 su una proposta della cantina di Fellbach, che, entusiasta dei vini
lariani, ha proposto questo vino ‘a quattro anni'”. Terre Lariane e’ il vino Igt (Indicazione geografica
tipica) delle province di Como e Lecco, riconosciuto dalla vendemmia del 2008.
Per quianto rigiarda il Consorzio Terre lariane,questo e’ nato nel dicembre 2009 dalla volonta’ di sette produttori di lavorare insieme per la valorizzazione dell’Igt. Oggi conta 18 soci e numerosi appassionati che seguono le attivita’ di formazione, studio,ricerca scientifica e promozione del territorio.
Tra i vitigni maggiormente diffusi nella zona la Verdesa, antico vitigno autoctono comasco. Tra gli altri coltivati in zona, molti sono tipici del Nord Italia; tra questi: Chardonnay, Pinot bianco, Riesling, Sauvignon, Trebbiano, Barbera, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Croatina, Merlot, Sangiovese, Schiava e Croatina. Il sistema di potatura della vite maggiormente diffuso e’ il Guyot, che permette di modificare e migliorare la crescita della pianta e dei suoi frutti per adattarla agli obiettivi per cui e’ coltivata.