“The Warriors” allo Sdrive-in e Leopardi 35mm sotto il cielo. Tutto il cinema all’aperto

Lunedì 20 luglio apre il Lakecomo Film Festival che per undici proiezioni illuminerà l’Arena del Teatro Sociale con fior di film, ma non sarà l’unica occasione per gustare cinema sotto le stelle. Continuano, infatti, le due rassegne estive cittadine, l’abituale “35mm sotto il cielo” in piazza Martinelli e la simpatica situation dello Sdrive-in al lido Open di Villa Geno, entrambe curate dal Circolo Arci Xanadù.
Lunedì 20 luglio alle 21.30, comodamente sdraiati sui lettini da spiaggia del lido, si potrà assistere alla proiezione di un classico dell’ urban movie: “The Warriors – I Guerrieri della Notte” di Walter Hill. Del resto la rassegna si chiama “Sdive-in, cult movie sulla sdraio” e, dopo “Animal House” e “Paura e delirio a Las Vegas”, ecco una pellicola del 1979 che rientra di diritto nei cult.
https://www.youtube.com/watch?v=3E6Fg3dEfDc
Ispirata, nientemeno. che a Senofonte, la vicenda si svolge non della Persia di Ciro il Giovane, ma nella New York di Cyrus, leader della banda dei Riffs, che indice una riunoine plenaria di tutte le bande metropolitane. La gang dei Warriors viene ingiustamente accusata di aver fatto fuori il guru della malavita cittadina: costretti ad attraversare la città per raggiungere il loro quartier generale a Coney Island si trovano ora assediati dai vari gruppi della loro stessa comunità, sobillati dal vero colpevole. Riusciranno a scoprire l’omicida e a riconquistare il rispetto dei pari? Versione contemporanea dell’Anabasi di Senofonte, riscritta dal romanziere statunitense Sol Yurick alla fine degli Anni Sessanta, I guerrieri della notte e’ probabilmente da considerarsi il primo, vero cult movie del decennio del riflusso. La sua forza di impatto, dimostratasi immensamente superiore tanto alla performance commerciale iniziale quanto al reale contenuto della propria drammaturgia, ha mutato in un colpo la modalità rappresentativa di un certo immaginario giovanile. Di sicuro e’ il film di Walter Hill piu’ amato e discusso, in cui il regista riesce a sintetizzare il proprio concetto di rappresentazione allegorico-simbolica con maggior efficacia. Lungi dal rappresentare una sociologia contemporanea i suoi ragazzi sottoproletari sono invece tipi narrativi assoluti, parte di un ambito mitologico radicalmente divorziato dalla realtà di tutti i giorni. Molti i ruoli-chiave passati alla storia: si ricordano soprattutto la dj sineddochizzata Lynne Thigpen e il cattivissimo Luther, interpretato da uno degli attori-feticcio di Walter Hill, David Patrick Kelly. La colonna sonora originale, valorizzata dal brano degli Eagles In the city, e’ stata scritta dal compositore Barry De Vorzon.
Inizio spettacoli ore 21:30
Ingresso intero 6€ – soci Arci 5€
Open Lido – lungo lago Viale Geno 13 – Como
Mercoledì invece, come tutti i mercoledì e giovedì alle 21.30 in piazza Martinelli a Como, c’è 35 MM SOTTO IL CIELO, la rassegna di film all’aperto, promossa sempre dal Circolo Arci Xanadù, che diventa una buona occasione per vedere qualche titolo perso durante la stagione. Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio, ad esempio, verrà proiettato il film di Mario Martone IL GIOVANE FAVOLOSO. Il racconto della breve vita dello scrittore e poeta Giacomo Leopardi dalla Recanati della biblioteca paterna fino alla Napoli del colera e del Vesuvio. Intorno a lui si muovono la sua famiglia, il compagno di vita Antonio Ranieri, gli intellettuali del tempo, Fanny Targioni-Tozzetti (la donna per la quale si accese di passione) e, soprattutto, la sua scrittura fortemente autobiografica. Quello che ne emerge è il ritratto di un uomo libero di pensiero, ironico, socialmente spregiudicato, ribelle e spesso emarginato dalla società ottocentesca in cui vive.
35 MM SOTTO IL CIELO
Piazza Martinelli (centro storico) ore 21.30
ingresso 7 euro, over 65 r under 18 5 euro