Caldo ed anziani: dalla Asl di Como il numero verde dedicato (IL DECALOGO)

Caldo ed anziani sul nostro territorio. Situazione seria e secondo gli esperti meteo, infatti, nei prossimi giorni anche a Como atteso un aumento delle temperature. Anche questa estate viene promossa dalla Asl di Como la campagna di sensibilizzazione sui comportamenti utili per prevenire i problemi di salute tipici delle giornate di intenso caldo e afa, in particolare nelle città.
Il numero verde 800.995.988, attivo dal 15 giugno al 31 agosto (da lunedì a venerdì, ore 9-12 e 15-18) per chiamate da parte di persone fragili, in particolare anziani e disabili, esposte più facilmente ai danni causati da elevate temperature. Rispondono i volontari dell’AUSER Filo d’Argento provinciale che accolgono le segnalazioni telefoniche di cittadini in difficoltà, fornendo informazioni circa i comportamenti da adottare per evitare danni alla salute nell’ambito dell’emergenza caldo. Nel caso di emergenze sanitarie è necessario fare invece riferimento al 118.
Gli anziani ed i disabili, infatti, sono i soggetti più a rischio di malessere dovuto alle elevate temperature, ma è comunque importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi nel caso, per esempio, di un colpo di sole o di un collasso da calore. Consigli e informazioni utili sono contenuti nell’opuscolo di Regione Lombardia “Solo il bello del caldo: 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo” (scaricabile in sul sito www.asl.como.it) che illustra i comportamenti da tenere e da evitare per prevenire i disturbi legati alle condizioni climatiche e i sintomi cui fare attenzione.
Le 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo:
- Ricordati di bere spesso
- Evita di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11.00 alle 17.00)
- Apri le finestre di casa al mattino e chiudere imposte e tapparelle di giorno per non fare entrare il sole
- Rinfresca l’ambiente in cui soggiorni
- Ricorda di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
- Quando esci proteggiti con cappelli e occhiali scuri; in auto accendi il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata
- Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali (lino o cotone); evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti
- Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea
- Consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia
- Non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante.