“Il contagio della bellezza” per il nuovo Orticolario (PRESENTAZIONE)

Il contagio della bellezza, questo il titolo della nuova edizione di Orticolario, che si terrà nella cornice di Villa Erba a Cernobbio i prossimi 2 – 3 – 4 ottobre. La presentazione questa mattina a Milano.
“Abbiamo iniziato a progettare questa settima edizione mentre le luci dell’ultima edizione erano ancora accese. Giorno dopo giorno, come nella costruzione di una casa, mattone dopo mattone, abbiamo assemblato, idea dopo idea, un programma così straordinario da imporre al visitatore più curioso e attento una frequentazione prolungata e ripetuta nei tre giorni della manifestazione.Il Comitato Scientifico e il Gruppo Creativo di Orticolario hanno elaborato una edizione di grande profondità e interesse culturale. Le nostre parole chiave: Bellezza, Eleganza e stile nella Comunicazione, sono state rispettate ed enfatizzate con una attenzione maniacale ai dettagli. L’intreccio di culture diverse è la forza della manifestazione che sta contagiando i protagonisti di questa bellissima storia: progettisti, artisti, vivaisti, artigiani, realizzatori e distributori di prodotti di eccellenza, sono in armoniosa competizione per sorprendere e sbaragliare i visitatori che stanno aspettando l’apertura dei cancelli di Villa Erba. Sarà un indimenticabile contagio”, ha affermato Moritz Mantero, presidente di Orticolario.
Il senso conduttore di Orticolario 2015 sarà il tatto, senso che apre le porte alle emozioni intense e che offre una conoscenza profonda di ciò che si contempla. Contagiare, ovvero essere in contatto, toccare. A volte l’impulso di toccare è irrefrenabile. Diventa necessità. Foglie ruvide, villose oppure glabre, che accarezzano e da accarezzare, cortecce materiche da sfiorare, il piede che affonda nel morbido prato o che cammina su materiali croccanti, lisci, caldi o freddi…
Orticolario 2015 condurrà i suoi visitatori tra infinite esperienze sensoriali nella natura. Protagonista il Fiore,”Nel mio giardino le ortensie sono un po’ come le cicale: per tutta l’estate “cantano” tra abbondanza e leggerezza, sovrastando con la loro imponente e lieve presenza, le mezz’ombre” (dalla prefazione di Paolo Pejrone al libro “Ortensie e idrangee” di Eva Boasso Ormezzano).
Il fiore protagonista di Orticolario 2015 sarà quello dell’ortensia: appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, comprende un centinaio di specie rustiche, originarie dell’Estremo Oriente e del Nord America. Si tratta di piante da fiore arbustive, cespugliose o rampicanti, a foglie caduche o sempreverdi.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Orticolario ha bandito il terzo concorso internazionale per la realizzazione di giardini creativi nel parco di Villa Erba a Cernobbio, rivolto a progettisti del paesaggio, architetti paesaggisti, agronomi, forestali, ingegneri, ingegneri forestali, progettisti di giardini, designer, artisti, vivaisti.
I Giardini selezionati concorrono al Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, attualmente custodita a Villa Carlotta a Tremezzo (CO), ma la Giuria assegnerà anche altri premi: il Premio “Stampa”, per uno spazio che racconta… comunica… ed emoziona; il Premio “Giardino dell’empatia”, per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento; il Premio “Giardino d’artista”, allo spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; il Premio “Grandi Giardini Italiani” per lo spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; il Premio “Essenza” per la migliore combinazione delle essenze arboree. Novità di questa edizione sarà il Premio della Giuria Popolare, votato dai visitatori di Orticolario e assegnato dopo la chiusura della manifestazione.
Dal 25 settembre al 4 ottobre 2015 Orticolario sarà anche “Oltre i confini“ di Villa Erba e porterà suggestioni e idee creative per il paesaggio urbano con 5 installazioni di giardini e alcune sorprese a Como e a Cernobbio. Fra i 5 progetti, uno sarà realizzato lungo il “Chilometro della Conoscenza”: un sentiero culturale e corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica nella città di Como.
I progettisti concorrono al Premio “Oltre i confini”. “Oltre i confini” è realizzato in collaborazione con i Comuni di Como e Cernobbio.
Orticolario, è noto, si lascia contagiare dall’Arte che trae dalla Natura