European Opera Days: la Traviata in diretta da Madrid e tantissimi altri appuntamenti gratuiti

7 maggio 2015 | 19:08
Share0
European Opera Days: la Traviata in diretta da Madrid e tantissimi altri appuntamenti gratuiti

Tornano anche quest’anno gli attesi European Opera Days, giornate dedicate interamente all’opera. Dall’8 al 10 maggio la nona edizione propone un tema particolare, ma di sicuro interesse OPERA ALIVE and ONLINE: Opera Alive, nell’accezione più completa del termine ossia viva, vivace, attuale, attiva. Opera Online perché, oggi più che mai, l’opera deve essere condivisa anche attraverso la rete. eod 1

In Italia il titolo è stato declinato ne I Giardini della Musica dove non solo la lirica, ma anche la musica strumentale, potranno unirsi alla vita, alla vitalità, alla vivacità della natura, del verde, del paesaggio, in un anno molto importante per l’Italia, grazie al grande evento Expo Milano 2015, interamente dedicato al cibo, al pianeta terra, alla vita. In questo weekend i teatri d’opera tenderanno la mano al pubblico, aprendo le porte alla città e lasciando che la musica diventi la forza animatrice di spazi verdi, parchi, aiuole, serre, vivai… tutto quello che è sinonimo di giardino.

teatro sociale azzurro

Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo ha il ruolo di coordinatore nazionale degli eventi di European Opera Days e ha chiesto ai Teatri partecipanti di aderire proponendo, oltre a concerti o spettacoli nelle proprie sedi, almeno un evento in uno spazio verde pubblico o privato della propria città. Oltre al Sociale sono 11 i teatri d’opera che rappresentano il “made in Italy” degli EOD e che l’8 maggio alle 20, quale apertura, si collegheranno in streaming con il Teatro Real di Madrid e gli amanti dell’opera potranno godere della Traviata del regista David McVicar dalla loro città gratuitamente. La chiusura del 10 maggio sarà, in omaggio al tema, una Passeggiata Musicale con partenza alle 10 da Villa Olmo fino ai Giardini di Nonna Pupa di Cernobbio, con un picnic musicale a Villa Bernasconi. Ma gli appuntamenti sono innumerevoli, disseminati per tutta Como, in collaborazione con il Conservatorio, le scuole ad indirizzo musicale e varie associazioni musicali: da Musica al Presente (al Carducci) al videomapping in Piazza Verdi di Marker, da Como Classica in Sala Bianca al Sabato in musica del Conservatorio.

opera days

Questo il programma completo degli European Opera Days a Como

Venerdì 8 maggio

ore 20.00              Teatro Sociale

LA TRAVIATA

Direttore Renato Palumbo – Regia David McVicar

in streaming dal Teatro Real di Madrid

Sabato 9 maggio

ore 10.00              Salone Enrico Musa / Ass. Carducci

MUSICA AL PRESENTE

Il repertorio contemporaneo per giovani esecutori

Concerto degli alunni delle Scuole medie a indirizzo musicale

I.C. di Cernobbio, I.C. Como Borgovico, I.C. Como Centro Città e del Liceo Musicale T. Ciceri

ore 14.30-22.00  Villa del Grumello

POESIA NON STOP. Reading internazionale di poesia

Introduce Giovanni Tesio

Interventi musicali a cura degli allievi del Liceo T. Ciceri e del Conservatorio di Como

nell’ambito di Europa in versi

ore 15.00              Casa Fusoni

PIZZICATEVI QUESTO

Musica per orchestra a plettro, dalla trascrizione d’opera al nuovo millennio

VoceSusanna Ceccon

DirettoreMatteo Castelli

Orchestra Flora

ore 16.00

MUSEO DEL CAVALLO GIOCATTOLO

MILOEMAYA

di Michele Losi

con Sara Milani e Serena Crocco

Produzione AsLiCo – Opera Baby 0-36 mesi

ore 16.00              Piazza Volta

AVANTI TUTTA

Flashmob con Gruppo Giovani Industriali di Como

con Scuola di danza contemporanea del Teatro Sociale (Ins. Arianna Bracciali)

con allievi e docenti del Conservatorio di Como

ore 17.00              Auditorium del Conservatorio di Como

I BEMOLLI SONO BLU

Pianoforte Anna Bottani, Alessandro de Curtis, Nicole Gemignani,

Filippo Malberti, Luca Poncia, Margherita Santomassimo, Doina Sidoruc

a cura di Alessandro de Curtis

Musiche di E. Satie, C. Debussy

ore 20.30              Sala Bianca

CONCERTO Vincitori 66° Concorso AsLiCo

Interpreti Giulia Bolcato, Lucrezia Drei, Federica Lombardi, Marigona Qerkezi

Pianoforte Giovanni Brollo

Dopo alcuni mesi di preparazione, seguiti da docenti di canto, di interpretazione vocale, arte scenica, consapevolezza corporea e storia della musica, i vincitori del 66° Concorso si esibiscono in un concerto lirico, che intreccia le più belle arie del repertorio operistico, in attesa di ascoltarli nel loro debutto in stagione.

ore 21.30              Piazza Verdi

ALIVE GREEN FLUX

Evento di videomapping e musica

a cura diMarker

in collaborazione con Festival della Luce

Domenica 10 maggio

PASSEGGIATA MUSICALE

ore 10.00             Parco Villa Olmo

CELLO DANCE

  1. Wagner, Fragments from Lohengrin
  2. Paganini, Cantabile (Emma Arizza, violino solista)

Nirvana, Come as you are

Orchestra di violoncelli*

Umberto Pedraglio, direttore

L’OROLOGIO       

  1. J. Haydn, Andante (da Sinfonia n. 101 – L’orologio)
  2. I. Čajkovski, Danza araba (da Lo Schiaccianoci)
  3. GriegNell’antro del re della montagna (da Peer Gynt)

Orchestra d’archi*^°

Umberto Pedraglio, direttore

MARCE E INNI

  1. van Beethoven, Inno alla Gioia (Sinfonia n. 9)

Anonimo, Branle de Bourgogne

  1. Kittel, Ein feste Burg ist unser Gott

Anonimo, Dona nobis pacem

  1. P. E. Bach, March for the Ark

Gruppo Ottoni e Percussioni Parini&

IMAGINE

  1. Lennon, Imagine

Gruppo Pop e Jazz Parini&

NORWEGIAN WOOD

  1. Shoesmith, Ocean mist – Nickels

Beatles, Norvegian wood

  1. Gershwin, Summertime

Ensemble Chitarre Parini&

MA MI PAR CHE VENGA GENTE

  1. A. Mozart, Ouverture (Così fan tutte)
  2. A. Mozart, Ouverture e Introduzione I atto (Don Giovanni)
  3. Gounod, Marcia funebre per una marionetta
  4. Schubert, Minuetto (Sinfonia n. 5)

ComOrchestraGiovane

Alberto Zamburlini, direttore

DANZE E CONTRODANZE

  1. I. Čajkovski, Piccolo cavaliere, Valzer, Romance (da Children’s Album, op. 39)
  2. Groh, Padouan
  3. Rossi, Gaillarde
  4. B. Martini, Celebre gavotta
  5. Somervell, The dashing white Sergeant

SoloNoteAParte

Alberto Zamburlini, direttore

ore 12.00             Villa del Grumello

UN PIZZICO DI COMO (Serre del Grumello)

  1. Mandelli, Momento musicale per orchestra a plettro
  2. Zeppi, Espagnol

Orchestra Flora

Matteo Castelli, direttore

MUSICHE DAL MONDO

Bessarabianka (Russia)

Coladera Sabino (Capo Verde)

Milisemou (Grecia)

Talianska (Gitani)

Lundum e Primera vez (Capo Verde)

Maseltov (Hiddish)

Troika (Russia)

Musica Spiccia (Il Baule dei Suoni)

CLAIR DE LUNE

Musiche di J. S. Bach, C. Debussy, Kodo

Laura Beschi e Alessio Scandale, Ballerini

con allievi e docenti del Conservatorio di Como

LA SPADA NELLA ROCCIA

  1. Britten, La spada nella roccia, suite per settimino misto
  2. A. Mozart, Quartetto per oboe e archi in fa maggiore KV 370

Orchestra 1813

Jacopo Rivani, direttore

ore 13.30             Villa Bernasconi, Cernobbio

PICNIC MUSICALE

D’UN JARDIN CLAIR

  1. Boulanger, D’un jardin clair
  2. Tailleferre, Anthemise du Roussillon
  3. Sibelius, Il pino solitario, La betulla, L’abete (op. 75)
  4. Rachmaninov, Preludio in sol minore op. 23 n. 5
  5. Dvořák, Danze a 4 mani op. 72 n. 2
  6. Debussy, La cathedrale engloutie

Pianisti T. Ciceri^

’700 IN GIARDINO

  1. A. Mozart, Quintetto KV 478

Gruppo Legni T. Ciceri^

LA CACCIA TRA GLI ALBERI

Corteo, Danza, Nuvole e Tempesta, Caccia

Gruppo Corni T. Ciceri^

IN THE MOOD

Musiche di J. Garland, A. Piazzolla, J. Brahms

Sax Ensemble T. Ciceri^

FLUTES AND VEGETABLES

Musiche di Jonathan Cohen

Flauti T. Ciceri^

SUNDAY’S SPECIAL

Musiche di D. Ellington, g. Gershwin, M. Boselli, C. Mangione

Big Band T. Ciceri^

CUSHION DANCE

J.S. Bach, Wo Gott der Herr nicht bei uns hält BWV 1128

  1. Bartók, Cushion dance
  2. Adkins, Rolling in the Deep

Quintetto violoncelli Foscolo°

SUITE CELTICA

Gruppo Archi Foscolo°

PIANO TIME

  1. Rinaldi, Improvviso op. 108 n. 3
  2. Burgmüller, Ballata op. 100 n. 15
  3. Longo, Improvviso op. 29 n. 3
  4. Bartók, Danze popolari rumene
  5. Diabelli, Romanza e Danza ungherese
  6. Moszkowski, Danze spagnole op. 12 n. 1-2

Pianisti Parini&

ALLEGRO

  1. Gervaise, Pavane La venissenne
  2. J. Sibelius, Andante festivo
  3. Boismortier, Allegro (da Concerto n. 6)
  4. Kuchler, Allegro moderato (da Concertino op. 15)
  5. Curci, Ciarda
  6. Portnoff, Allegro moderato (da Concertino op. 13)
  7. Dvořák, Old Folk at home – Largo

Gruppo Flauti e Violini Parini&

ore 16.00             Il giardino della valle, Cernobbio

IRLANDA

Gruppo Flauti Foscolo

SPACE ROCK

Autori vari, La cucaracha

  1. Stan, Mr. Saxobeat
  2. de Haan, Triumphal March
  3. Stratford, Space Rock
  4. M. Rodriguez, La Cumparsita
  5. Stratford, Beret Boogie

Ensemble Sassofoni Parini&

Domenica 10 maggio 2015 – Altre iniziative

ore 10.00-13.00  Platea

LAB PAGLIACCI

Maestro del CoroDario Grandini

Progetto 200.Com

ore 17.30              Sala Bianca del Teatro Sociale

DUO BARBINI PROVENZANI

nell’ambito di Como Classica

ore 20.30              Teatro Sociale

CONCERTO vincitori del

25° Concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”

Direttore Ovidiu Balan

Orchestra Filarmonica Mihail Jora

promosso da Nuova Scuola di Musica di Cantù

Dopo le rigorose selezioni del rinomato Concorso pianistico presieduto dal Maestro Vincenzo Balzani, approdano sul palcoscenico del Teatro Sociale i grandi talenti della tastiera, vincitori del Concorso che si esibiranno in un concerto classico e in un concerto romantico.

Cernobbio, Villa Bernasconi

9 maggio – 21 giugno

INVITO A TAVOLA

2015 MINIARTEXTIL – XXV Mostra internazionale di arte contemporanea

Per i partecipanti al picnic musicale degli EOD, riduzione del 10% su biglietto, catalogo e visita guidata

Quest’anno, inoltre, in occasione degli EOD vi sarà il  lancio di Opera Digital Project, una piattaforma in sei lingue per trasmettere in streaming spettacoli e concerti, ma anche un grande archivio operistico, con immagini, video, testi ed altri materiali.

eod 1