8 marzo: tanti appuntamenti per festeggiare la Donna

7 marzo 2015 | 09:01
Share0
8 marzo: tanti appuntamenti per festeggiare la Donna

Si moltiplicano le iniziative in programma nei prossimi giorni per festeggiare la Giornata Internazionale della Donna. Numerosi gli appuntamenti e diversificata l’offerta dal sociale al gourmet, passando per il teatro e la musica.

Partiamo con ’Associazione Garabombo di Como che   ha messo in campo una serie di incontri proprio in occasione dell’avvicinarsi della Giornata della Donna. Difatti sabato 7 marzo per ‘Storie di donne che riciclano, riusano, reinvestono, incantano’ propone un incontro dal titolo “Le donne ri-danno vita. Storie di donne che riciclano, riusano, reinvestono e incantano”.

festa-della-donna garabombo-

L’evento sarà ospitato presso il nuovo splendido spazio culturale di Como: Spazio Artificio – Chiostrino di S. Eufemia, Piazzolo Terragni e comprende una mostra dal titolo “Ricicla!” con l’esposizione di cinque progetti di riciclo dal mondo che rimarrà visibile per alcuni giorni; mentre nella giornata di sabato alle ore 10:30 verrà presentata la proiezione del documentario “Price is Rice”, progetto del Bangladesh, dove il tessile sa essere etico ed equo e il lavoro delle donne ha un valore che va aldilà del prezzo. Documentario che è stato presentato la prima volta nel corso dell’evento ‘So Critical So Fashion’, nel settembre 2012, presso i Frigoriferi Milanesi. Nel pomeriggio, alle ore 15:30, grazie ad una collaborazione nata con il laboratorio artistico tessile Artefeltro di Como, verrà presentata una piccola sfilata di abiti unici artisticamente e splendidamente realizzati con gli scarti tessili serici del territorio, accompagnati da accessori del commercio equosolidale della cooperativa Garabombo. A metà mattina l’Associazione Garabombo avrà il piacere di offrire a tutti i presenti un coffee break, così come un aperitivo a fine pomeriggio. Il tutto, ovviamente, con i prodotti del commercio equosolidale.

Domenica 8 marzo dalle ore 20.00, presso La piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, dopo un conviviale e articolato buffet, verrà presentato nell’ambito della rassegna di Teatro Gruppo Popolare lo spettacolo “Il Viaggio della   Sposa”. In occasione della festa della donna la Compagnia intende ricordare la figura di Pippa Bacca, la giovane artista che l’8 marzo del 2008 insieme a Silvia Moro partì da Milano avendo come meta Gerusalemme. Le due ragazze, vestite da spose, cominciarono a percorrere in autostop i paesi del Mediterraneo attraversati in tempi recenti dalla guerra, con l’intenzione di gridare la pace, la speranza, la solidarietà. Ma tre settimane dopo Pippa Bacca fu violentata e uccisa a Gebze da un uomo che le aveva dato un passaggio. Pippa Bacca è morta d’amore. Il racconto proposto non porta l’osceno in scena; di Pippa Bacca ci interessa la vita, la fiducia incrollabile nell’uomo, l’allegria con cui lo incontrava. Non basta la morte, neppure più cattiva a brutale di quanto già non sia, a deformare la dirittura del cuore di persone come lei. Per questo la serata sarà arricchita dalla prosecuzione del progetto “Poesia e chitarra”, in cui alcuni componimenti poetici sul tema della donna, presentati al pubblico in altra data durante uno spettacolo antecedente, intervalleranno lo spettacolo con l’accompagnamento delle musiche originate dall’ascolto degli stessi da parte dei musicisti coinvolti nel progetto. Con:Claudia Fontana e Gianpietro Liga, Poesie di: Rodolfo Cerè, Mauro Fogliaresi, Laura Garavaglia, Andrea Tavernati, Wolf Testoni. Musiche in scena di: Maurizio Aliffi, Mauro Buttafava, Giulia Cavicchioni, Mattia Fontana,  Giambattista Galli, Lorenzo Livraghi. Testo e regia: Giuseppe Adduci. Ingresso: con buffet € 30,00 .Per info e prenotazioni: 339 1965074.

festa donne viviana-varese-alice-restaurant

Tra gli appuntamenti gourmet troviamo la proposta della chef Viviana Varese e Sandra Ciciriello che  il 7 Marzo alle ore 21.00 presso lo Showroom_ Museo del Legno Riva 1920 saranno presenti, un appuntamento da non perdere assolutamente. Insieme gestiscono il ristorante gourmet Alice, che si trova all’interno di Eataly Smeraldo e che è stato arredato con legno di Briccola a marchio Riva 1920.Reduci dal successo della trasmissione La Chef e la Boss in onda su Real Time, serie incentrata sulla dura vita di una cucina stellata, sono pronte a raccontare il segreto del loro successo.

Sempre sabato 7 marzo avrà luogo una visita guidata dal capo giardiniere Marco Sala al parco di Villa Pizzo, secondo il seguente iter: ritrovo alle ore 14.30 all’ingresso di Villa Pizzo, in via Regina 46 – Cernobbio (CO),il contributo di partecipazione è di 10 euro, per informazioni telefonare al 031 57 21 77 oppure scrivere al seguente indirizzo info@ortofloricola.it. Aranci, mandarini e kumquat, pompelmi, limoni e chinotti in piena terra, a completa maturazione, rappresentano un fiore all’occhiello e un’attrazione per Villa Pizzo e per il nostro lago. Un’avanguardia di Mediterraneo che, grazie alla proprietà e alle attenzioni del capo giardiniere Marco Sala sfidano il clima e gli anni, in parallelo con la storica dimora e il suo singolare parco che si sviluppa in senso orizzontale su due fronti: Cernobbio e Moltrasio. Il parco è dotato di tre serre strutturalmente interessanti, di cui una in ferro e vetro, di 100 mq circa di ampiezza, destinata appunto al ricovero invernale degli agrumi e completamente smontabile. Visita al parco.

Spostandosi in territorio canturino, domenica 8 marzo a partire dalle 18.30 il consueto aperitivo a Teatro San Teodoro si tingerà di rosa. Ad accompagnare la serata sarà il gruppo Be Folk – duo composto da Diletta Longhi e Nuria Perego – che reinterpreta con eccelsa bravura i classici dagli anni 70 fino ad oggi in chiave acustica .E per l’occasione Teatro San Teodoro attiva una promozione speciale al bar: per tutte le donne birra a 3€ e cocktails a 4€. Sarà inoltre possibile accedere al ricco e gustoso buffet offerto dal teatro , previa prima consumazione al costo di 5 euro. L’ingresso è gratuito.