Concerto dell’8 marzo con Mozart e Beethoven al Teatro Sociale

Sarà Beethoven il protagonista del concerto dell’8 marzo al Teatro Sociale di Como. L’Orchestra 1813 eseguirà l’ouverture Coriolano op. 62, che si ispira a una fonte letteraria e traduce perfettamente il clima in cui si consuma l’omonimo dramma di Shakespeare attraverso repentini contrasti e tensioni; e la Seconda sinfonia op. 36, senz’altro più serena ma altrettanto energica (qua e là preannunci delle sinfonie future più conosciute), seppur in contrasto con il coevo stato di salute del Genio di Bonn: all’epoca di composizione (1801-02), infatti, erano cominciati i primi sintomi della sordità che avrebbe afflitto il compositore per il resto della vita.
Sul palco, con l’orchestra vi sarà Sara Sternieri (nella foto), per la prima volta nella veste di solista a pieno titolo e non nei panni di primo violino come da ormai diversi anni il pubblico comasco è abituato a vedere. La Sternieri si cimenterà nel caparbio Concerto n. 4 per violino K. 218 di Mozart, brano gioioso e ricco di virtuosismi mai fini a se stessi.
Come già l’anno scorso, nell’ambito del progetto ASLiCo Orchestra in gioco, prima del concerto i più giovani sono invitati ad assistere a una prova aperta in cui potranno vedere come si studia e si costruisce un brano da eseguire in pubblico.
A guidare l’Orchestra 1813, la sicura bacchetta di José Luis Gomez Rios, che oltre a dirigere le stagioni sinfoniche del Teatro Sociale da ormai diversi anni, ha partecipato recentemente anche al Don Giovanni per il Circuito Lirico Lombardo.
Prima del concerto, alle 18.30 in Sala Canonica, Anteprima Musica al femminile, organizzato in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile.
L’anteprima è ad ingresso gratuito mentre i biglietti per il concerto sono in vendita alla cassa del teatro e sul sito internet www.teatrosocialecomo.it
Teatro Sociale di Como
8 marzo, ore 20.30
MOZART & BEETHOVEN
Direttore
José Luis Gomez-Rios
Violino
Sara Sternieri
Orchestra 1813
Ludwig van Beethoven
Coriolano, Ouverture in do minore op. 62
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 4 in re maggiore KV 218 per violino e orchestra
Allegro
Andante cantabile
Rondò. Andante grazioso
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Allegro molto – Allegro con brio
Larghetto
Scherzo. Trio
Allegro molto
in collaborazione conAssociazione G. Carducci, Comitato Imprenditoria femminile