Il Mondo bianconero di Papillon. Una mostra

3 marzo 2015 | 15:30
Share0
Il Mondo bianconero di Papillon. Una mostra

Fino al 15 marzo nello studio Carlo Pozzoni Fotoeditore, via Maurizio Monti, 41 Como, sarà possibile visionare la mostra “Il Mondo in bianco e nero di Papillon” delle artiste Carlotta Baruffaldi e Anna Bracchi. La mostra segue la presentazione del libro per bambini che porta lo stesso titolo ed è corredato da magnifiche tavole che uniscono la fotografia all’illustrazione.

Il mondo bianconero di Papillon è un progetto a quattro mani che nasce nel 2013. Inizialmente realizzato sotto forma di stampe per l’esame di Tecniche Extramediali all’Accademia di Belle Arti di Brera con l’artista e professore Leonida De Filippi, si trasforma man mano, con la scrittura del testo e i disegni di Carlotta e gli sfondi creati dagli scatti di Anna, in qualcosa di ancora più magico: un libro in cui illustrazione e fotografia si incontrano e si fondono. L’intento è anche quello di creare stupore non solo nei bambini ma anche negli adulti.

La mostra resterà aperta dal 5 al 15 marzo dalle 15.00 alle 19.00. Giorni di chiusura: domenica e lunedì.

Nella mostra saranno esposte le tavole presenti nel libro. Eccone alcune

LE AUTRICI

Carlotta Baruffaldi, nasce a Voghera nel 1990 e vive sulle colline dell’Oltrepò Pavese, al Castello di Stefanago, in provincia di Pavia. Ha frequentato l’Istituto d’Arte “A.Volta” a Casteggio, con l’indirizzo Legatoria e Restauro del libro fino al diploma. Studiando la struttura del libro e la sua storia si avvicina sempre di più alla letteratura infantile, arrivando così a scrivere diverse favole. Frequenta anche corsi di archeologia, lavorazione dei metalli preziosi e laboratori di pittura e land art. Attualmente studia Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Anna Bracchi, nasce a Moltrasio nel 1990 e vive a Cernobbio, in provincia di Como. Attualmente studia scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e frequenta un Corso di Arti Circensi al Teatro Sociale di Como. Ha frequentato un corso di perfezionamento per la messinscena presso la falegnameria del Teatro della Tosse di Genova e ha iniziato recentemente a collaborare con la Compagnia Teatro Indirigibile nella progettazione e realizzazione delle scene.