Musei gratis a Como: un’occasione da non perdere

27 febbraio 2015 | 17:24
Share0
Musei gratis a Como: un’occasione da non perdere

COMO – E’ prevista per domani 28 febbraio alle ore 14.30 presso il Museo Storico di Como l’inaugurazione della Seconda Sezione della Mostra “Il Contributo delle donne – Patologie nella Grande Guerra” nell’ambito della Mostra “Como e la Grande Guerra”. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 14 giugno 2015, l’ingresso è gratuito. La memoria della guerra ha un tono diverso nelle testimonianze femminili: le donne sono ritratte in mansioni riservate agli uomini e, per l’epoca, di impensabile autonomia; il ruolo ed i riconoscimenti sociali rivelano significativi cambiamenti. La guerra provoca una notevole mobilitazione in campo sanitario; si studiano le patologie relative alla situazione bellica e si affermano nuove tecniche di intervento medico-infermieristico. Proseguono poi gli appuntamenti presso i musei con domenica 1 marzo,prima domenica del mese, occasione in cui l’ingresso ai Musei Civici è a carattere gratuito. Difatti anche il Comune di Como ha, infatti, aderito all’iniziativa del Mibact #DomenicalMuseo. I Musei Civici saranno aperti con i seguenti orari: Museo Archeologico e Storico dalle 10 alle 13, Pinacoteca Civica dalle 10 alle 13, Tempio Voltiano dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. In occasione di questa apertura, al Museo Archeologico (piazza Medaglie d’Oro, 1) sono state organizzate delle attività per adulti e bambini. Dalle 11 alle 12 sarà possibile seguire un percorso guidato, alla scoperta della figura mitologica della Medusa, una delle tre Gorgoni, che aveva il potere di pietrificare chiunque avesse incrociato il suo sguardo. Delle tre Gorgoni, la Medusa era l’unica a non essere immortale e nella maggior parte delle raffigurazioni viene decapitata da Perseo. Camminando nelle sale di palazzo Giovio, viaggiando nel tempo, sarà possibile ammirare la raffigurazione di Medusa su opere che spaziano dal V sec.a.C. al XVIII sec.tra queste la moneta d’argento della zecca di Populonia, trovata a Como negli scavi di Prestino e la statua di Minerva, attribuita a Stefano Salterio, nella sala dell’Olimpo. Sempre dalle 11 alle 12, i bambini dai 4 ai 7 anni, potranno partecipare al laboratorio creativo Resta di sasso! Ti presento la Medusa La partecipazione al laboratorio è libera ma è obbligatoria la prenotazione, telefonando al numero 031/252550. Inoltre domenica 1 marzo sarà l’ultimo giorno di apertura in Pinacoteca di “Minoli. Un itinerario tra arte e scienza”, una mostra dedicata a Paolo Minoli, una delle figure più significative dell’arte comasca della seconda metà del Novecento. Mercoledì 4 marzo al Museo Archeologico, in Sala Barelli alle ore 14.30, per il ciclo “Incontri con le scienze”, avrà luogo la conferenza di Andrea Zerboni “Governo dell’acqua, agricoltura e sviluppo sostenibile nell’Età del Bronzo in Pianura Padana”.