Si può uccidere per amore? “Pathos” al Teatro Lucernetta

24 febbraio 2015 | 20:26
Share0
Si può uccidere per amore? “Pathos” al Teatro Lucernetta

“Pathos” è una pièce teatrale su amore, possesso, gelosia scritta da Ester Montaldo e dalla pscicoterapeuta Marga Domenech, una produzione tutta comasca della Compagnia Teatro in Centro, e, dopo essere stata rappresentata in molti teatri in Italia e aver partecipato con ottimi riscontri al Fringe Festival di Edimburgo e al London Mimetic Festival, torna a Como venerdì 27 febbraio (ore 21) al Teatro Lucernetta.

La domanda da cui parte questa analisi che va fin nel profondo dei sentimenti e delle relazioni di coppia è “Si può uccidere per amore?” Seguendo quella traccia di amore malato dalla genesi durante l’infanzia fino all’esplosione di un sentimento adulto che spesso diventa incontrollabile e sfocia nel cosiddetto delitto passionale, in “Pathos” non ci sono parole che spiegano, solo la rappresentazione di stati d’animo. Nonostante il tema “pesante” “Pathos” è  anche ironica e divertente, a tratti, con gli attori-mimi che si muovono in un’atmosfera surreale creata dalle videoproiezioni firmate Olo Creative Farm. Due maschere, quella dell’uomo e quella della donna che analizzano, ciascuna dal proprio punto di vista, le dinamiche di questo sentimento troppo spesso pericoloso che è la gelosia che nasce dall’amore e  si sviluppa molto frequentemente da una smania di possesso nei confronti dell’altra persona . Si parte dagli esordi, dall’infanzia appunto, la gelosia è evidente già in tenera età e cresce con i singoli individui fino all’età adulta. Le due maschere ci mostrano per intero le dinamiche di una relazione uomo-donna, una storia d’amore, dall’incontro, al corteggiamento fino all’epilogo tragico che Pathos vuole indagare, rivelandone l’aspetto più crudele e spaventoso. Non a caso la critica anglosassone, dopo aver visto “Pathos”, lo ha definito “Un affascinante pezzo di arte che è allo stesso tempo bello e terribile. Un capolavoro nel suo genere”. 

Pathos_2

In scena  due attori, che ,alternandosi con maschere del teatro orientale, una donna e un uomo ideali ed universali, guideranno lo spettatore attraverso il lato oscuro che pervade ogni storia d’amore, quell’ossessiva paura di perdere o di aver già’ perso la persona amata. Gli attori sono entrambi maschi e danno vita sia al maschile che al femminile alternandosi, perché la gelosia e l’omicidio passionale non conoscono distinzioni di sesso. L’unica figura femminile reale viene presentata in un ruolo marginale, spersonificata, resa come un oggetto, un manichino, e solo nel momento finale della tragedia. Pathos è paradossalmente  uno spettacolo ironico, fatto di un’ironia dissacrante, divertente e terribile al tempo stesso, che infonde nello spettatore un profondo senso di colpa per essersi concesso di ridere in maniera spensierata davanti all’inevitabile epilogo.

Teatro Lucernetta piazza Medaglie d’Oro – Como

Venerdì 27 febbraio  2015 ore 21. Biglietti 12€ intero 10€ ridotto (over 60,minori 18,studenti universitari,disabili,tesserati teatro in centro e Lucernetta).

Prenotazioni on-line al sito www.teatroincentro.com

INFO: biglietteria@teatroincentro.com, tel. 345/ 67.15.852 (Valentina) oppure 347/57.54.172; 339/28.35.520

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=njQrhVf0mwY”]

Pathos_locandina

“PATHOS ” 

Di Ester Montalto e Marga Domenech

Regia Ester Montalto

Video Proiezioni originali Olo Creative Farm

Scene Juan AmagoMampaso

Fotografia Pietro Lironi

Con Massimiliano Angioni, Francesco Saitta e Sarah Paoletti

Consulenze:Dott.ssa Marga Domenech psicologa, psicoterapeuta, Dott.ssa Evelyn Montalto criminologa

Produzione Teatro in Centro e B&B La Corte