Il tuo bambino cresce bene? Valutalo guardandolo giocare

22 febbraio 2015 | 12:30
Share0
Il tuo bambino cresce bene? Valutalo guardandolo giocare

Importante iniziativa editoriale firmata Villa Santa Maria. Nei giorni scorsi è infatti stato pubblicato il manuale intitolato “La salute psicomotoria”, realizzato dal centro di Tavernerio sulla scorta del progetto di prevenzione primaria rivolto ai bambini in età pre-scolare condotto in collaborazione con AME (Associazione Medica Ebraica – Italia), con Sochnut Italia – Agenzia Ebraica per Israele e con la Scuola della Comunità Ebraica di Milano.
Edito da Aracne editrice, che l’ha inserito nella propria collana sulle Scienze mediche, e in vendita con un prezzo di copertina di 13 euro, il volume risponde a un duplice esigenza. Da un lato presenta in modo completo e aggiornato le tecniche diagnostiche e gli strumenti di misurazione dello sviluppo psicomotorio elaborati ad hoc dalle terapiste e psicologhe di Villa Santa Maria, grazie ai quali è possibile fare del gioco un momento di osservazione su eventuali ritardi nello sviluppo di un bambino fin dalla più tenera età. Dall’altro illustra i risultati della prima esperienza del genere realizzata in Italia, che ha consentito di confermare l’applicabilità del protocollo in un contesto ecologico, permettendo di individuare una quota rilevante di bambini con problematiche in una o più aree dello sviluppo. Peraltro una quota ancora più rilevante ha mostrato capacità avanzate rispetto alla loro età anagrafica.
“L’aumento impressionante dei casi di disturbi dello sviluppo, dai semplici ritardi di lettura, alla sindrome di deficit attentivo sino alla malattia autistica che nel loro insieme si calcola affliggano quasi il 10% dei bambini, ha notevolmente innalzato il livello di allarme sia nelle famiglie sia nella sanità pubblica”, spiega il professor Enzo Grossi, Direttore scientifico di Villa Santa Maria. “Il progetto di prevenzione primaria in età pre-scolare, condotto da Villa Santa Maria in collaborazione con la Scuola della Comunità Ebraica di Milano, ha offerto una risposta ai dubbi e alle domande dei genitori attraverso la semplice osservazione dei bambini durante i momenti di gioco, visti come una finestra privilegiata per misurare la congruità della performance infantile”
Il manuale si propone quindi non solo come strumento utile per capire in quale modo agire per individuare eventuali ritardi che possono far suonare un campanello di allarme e far scattare ulteriori approfondimenti, ma anche come punto di partenza per altri istituti – pubblici e privati – che volessero adottare il progetto nei propri nidi o scuole materne.