Il Cinema Italiano a Como: questa sera c’è Lavinia Longhi (FOTO E VIDEO)

4 febbraio 2015 | 10:33
Share0
Il Cinema Italiano a Como: questa sera c’è Lavinia Longhi (FOTO E VIDEO)

Gioca in casa Lavinia Longhi, da Mariano Comense a Como sono pochi chilometri, ma di strada nel mondo del cinema e della televisione ne ha fatta molta di più.

lavinia-longhi-incinta

Questa sera, mercoledì 4 febbraio, presenzierà alla proiezione del film “Io Arlecchino” di Giorgio Pasotti in cui lei recita con lo stesso Pasotti. Contemporaneamente è in tutte le sale italiane con “Italiano medio”, il primo film di Maccio Capotonda, campione di incassi nello scorso fine settimana, dove Lavinia è la fidanzata, abbandonata, del protagonista. Molto conosciuta anche dal pubblico televisivo, “Un medico in famiglia”, “Mario” e l’imminente “Fuoriclasse” con Luciana Littizzetto, Lavinia negli ultimi due anni ha recitato in ben cinque pellicole tra cui “Immaturi”, “Amore amaro” girato in Francia, e “italiano medio”. Nei suoi programmi futuri c’è il ruolo di mamma, ma non per fiction. Lavinia è in dolce attesa della sua prima bimba che nascerà a giugno

Il festival di Como è una seconda casa per Lavinia Longhi. I suoi primi passi nel mondo del cinema li mosse proprio con Paolo Lipari, che della rassegna lariana è il patron, e già nelle edizioni passate è stata ospite all’Astra. Questa sera, ore 21, ci tornerà per “Io Arlecchino”, prima regia per Giorgio Pasotti, film che si confronta con la famosa maschera della commedia dell’arte aggirandone l’iconografia per esplorarne l’aspetto umano. Il pubblico comasco potrà vedere il film quasi in anteprima in quanto, sin’ora, è stato proiettato al Festival del Cinema di Roma, ma non è ancora distribuito nelle sale. Con Lavinia a presentare “Io Arlecchino” (di cui un’immagine è diventato il manifesto di questa edizione del festival) ci saranno Giorgio Pasotti e Matteo Bini

La giornata de “Il Cinema Italiano Festival a Como” inizia alle 10 con il film “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Apprezzato dalla critica e ben accolto dal pubblico, porta sul grande schermo la vita di Giacomo Leopardi attraverso la splendida interpretazione di Elio Germano.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=kN-lCxEx0lo”]

Interessante è anche la proiezione pomeridiana, ore 18, “Il sud è niente” opera prima di Fabio Mollo che sarà in sala. Pellicola indipendente realizzata da due giovani produttori francesi “Il Sud è niente” sceglie di focalizzarsi sull’ingresso nell’età adulta di un affascinante personaggio di giovane donna resa con vibrante aderenza dall’esordiente Miriam Karlkvist. Piegando il proprio corpo verso un’identità maschile, quasi voglia colmare nella sua stessa carne l’assenza del fratello, Grazia attraversa strade deserte e cantieri, lavora nella bottega del padre, scontra la realtà a occhi bassi, comunicando soltanto con la nonna e con il coetaneo Carmelo, anima affine destinata ad andarsene via. Tra limpido realismo e tocchi quasi magici, linearità e evanescenza, l’esordio nel lungometraggio di Mollo è un lavoro che punta sul dato fisico piuttosto che sulle parole, sempre smozzicate, rabbiose, sussurrate, incapaci di restituire una verità nascosta dall’omertà di una terra uccisa a colpi di silenzi e complicità. Luogo di confine, lo stretto di Messina si dimostra allora la cornice perfetta per una vicenda che si coagula tutta intorno al concetto di cambiamento, inteso nella sua accezione di evoluzione, rinnovamento e scambio: in certo modo, anche la stessa, lunghissima, elaborazione del lutto di Grazia per il fratello si confonde con quella per una realtà sociale da cui sembra soltanto possibile scappare verso il Nord.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=5dGYh_31GQU”]

Tutte le proiezioni di “Il Cinema Italiano Festival a Como” sono al Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3, ingresso con tessera annuale dell’associazione Sguardi (costo 20 euro), valida per tutte le 22 proiezioni della manifestazione. La tessera si può acquistare direttamente alla biglietteria dell’Astra a partire da un’ora prima delle proiezioni.

Domani nel programma del festival ci sono 4 appuntamenti. Oltre alle tre classiche proiezioni ci sarà spazio anche per il cortometraggio “Tyndall” della milanese Fatima Bianchi alle 17. Le altre pellicole sono “Io Arlecchino”, ore 10, “Noi siamo Francesco” alle 18 con la presenza di Guendalina Zampagni e “Mirage a l’italienne” a chiudere la giornata con la regista Alessandra Celesia come ospite