Inizia PLAY18 il festival jazz di Chiasso

Sabato scorso,al teatro Sociale, la consueta anteprima comasca con l’esibizione del duo Soupstar composto da Gianluca Petrella al trombone e da Giovanni Guidi al pianoforte. Da oggi, giovedì 5, a sabato, al Cinema Teatro di via Alighieri 3 B (infoline 004191-695.09.14 e www.chiassocultura.ch), i tre appuntamenti del Festival di Cultura e Musica Jazz che, promosso dal Centro culturale Chiasso con la partecipazione della Rete Due della Rsi e il sostegno di numerosi sponsor pubblici e privati, battezzato per l’occasione “Play 18!”, festeggia la raggiunta maggiore età con un cartellone di tutto rispetto.
E prima protagonista si presenta proprio la location, il Cinema Teatro che, nell’antica versione, ospitò le prime due edizioni del festival, i concerti unici di Enrico Rava e dell’ottetto di Gianluigi Trovesi: domani, allestito e ampliato, vedrà la sala principale accogliere tutti i concerti, il foyer trasformato in ristorante e un nuovo spazio bar e d’incontro sul terrazzo esterno coperto e riscaldato.
Domani, alle 20.30, sul palco sarà un “grande vecchio” del jazz a inaugurare la rassegna di Chiasso: il pianista newyorkese Randy Weston. 89 anni il prossimo 6 aprile, nativo di Brooklyn, Weston guiderà l’African Rhythms Quartet: T. K. Blue al sax alto e al flauto, Alex Blake al contrabbassoe Neil Clarke alle percussioni.
Il pianismo di Weston può essere definito “monkafricano” non solo perché la lezione di uno dei suoi modelli prediletti – Monk appunto, e di Duke Ellington – è evidente nel suo tocco, nel suo modo di approcciare lo strumento, ma anche perché più e meglio di altri ha saputo svelare l’intima essenza delle radici sonore del jazz.
La sua musica si conferma un ponte perenne con l’Africa più nera e questo progetto lo dichiara senza dubbi.
Un’altra artista statunitense, la cantante Shayna Steele, sarà di scena nel secondo set alle 22.15, assistita da Vit Kristain al piano, Jeremy Most alle chitarre, Brian Cockerham al basso e Ross Pederson alla batteria. Spoecial guest nel concerto di Snarky Puppy a Estival Jazz 2014, sul palco di piazza Riforma a Lugano, ha impressionato per la qualità e la grinta della sua splendida voce. Stasera offrirà una lezione di soul.
Il festival riprenderà venerdì sera, alle 20.30, con il quartetto del pianista statunitense Craig Taborn. Seguirà alle 22.15 l’esibizione della cantante portoghese Maria João con il progetto elettronico Ogre. E, dopo mezzanotte, spazio agli svizzeri Kiku guidati dal trombettista Yannick Barman.
Sabato 7 febbraio la serata conclusiva del festival di Chiasso. Aprirà alle 20.30 il quintetto del trombettista svizzero Nolan Quinn, alle 22.30 protagonista il virtuosismo manouche che chitarrista francese Biréli Lagrène con il suo Gypsy Quartet, a mezzanotte spazio alla freschezza espressiva degli israeliani The Apples e gran finale, ormai tardi, con il dj set di Cybophonia, alias il dee-jay locarnese Eros Minichiello.
Biglietti a 30 franchi, ridotti a 25,after 24 a 10. Tessera per tre serate a 65 franchi, per due a 45.
Jazz Dinner: durante le serate possibilità di cenare al ristorante del festival all’interno del Cinema Teatro. Proposte culinarie diversificate in tema con il festival.