Smart Cities, Como lancia una vetrina di talenti per Expo

Un’occasione unica per poter esprimere il proprio talento ed al contempo avere quella visibilità che a livello mondiale può rivelarsi utile per il decollo di un carriera in campo artistico e non solo. Sono queste le opportunità insite nel progetto presentato nei giorni scorsi e denominato “Digital Solution for Smart Cities” promossa da Marker, XYZ Architects e Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como, in partnership con Intesa Sanpaolo Official Global Partner di Expo 2015. Il progetto si rivolge ai giovani creativi di tutto il mondo, si tratta di una piattaforma digitale utile per la promozione delle iniziative di diverso genere che saranno protagoniste durante Expo Milano 2015, denominatore comune il digital che i giovani potranno utilizzare per una progettualità che riguardi le smart cities. A suggellare il tutto sarà poi lo Smart Digital Festival, ovvero l’occasione in cui verranno pragmaticamente messe on stage le performance degli artisti vincitori del contest. Valore aggiunto sarà inoltre la possibilità per i progetti più meritevoli di poter esporre all’interno dello spazio espositivo multifunzionale di 1000 metri quadrati nel cuore di Expo 2015, in cui saranno presenti alcune installazioni artistiche interattive ed importanti opere d’arte sul temi della grande esposizione universale.
“Expo, giovani e respiro internazionale sono parole-chiave per il nostro Gruppo, – ha spiegato Fabrizio Paschina, responsabile pubblicità e web di Intesa Sanpaolo -. Aderiamo a questa nuova piattaforma digitale perché la consideriamo un’opportunità culturale per i giovani e crediamo nello sviluppo di nuove forme creative che sosteniamo in Italia e all’estero, con iniziative dedicate ma anche nel grande momento che sarà Expo dove avremo uno spazio nostro per incontri, eventi, spettacoli all’interno di un palinsesto dedicato al grande pubblico”.
Il format si articola in un primo step, un contest indirizzato a tutti i visual artist nazionali e internazionali sul tema delle soluzioni digitali per le Smart Cities e un secondo focus che confluirà in diversi eventi nella città di Como e in particolare nello Smart Digital Festival, l’evento in cui saranno messe on-stage le performance artistiche dei vincitori del contest.
“IED è un sistema formativo in evoluzione, un laboratorio capace di pensare e ripensarsi con una mission chiara e condivisibile; offrire ai giovani creativi una formazione completa, una cultura del Progetto che li accompagni tutta la vita- ha affermato Maurizio Cortese, direttore generale del gruppo IED- Proprio per questo suo processo di creazione costante, IED è molto più di una scuola, è un centro in cui prendono forma e professionalità di nuova generazione. Abbiamo su queste basi promosso insieme a Intesa Sanpaolo questo progetto per valorizzare il talento e di offrire alla comunità creativa mondiale una piattaforma di visibilità straordinaria che Expo Milano 2015 saprà dare.”
“Con questo progetto l’Accademia Galli vuole riconfermare il suo impegno per sostenere i giovani creativi di tutto il mondo proponendo una piattaforma crossmediale come incubatore di innovazione e talento, che costituirà una novità attrattiva per il territorio-ha spiegato Salvatore Amura Presidente dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli-IED Como- Insieme a Intesa Sanpaolo vogliamo condividere le nostre keywords #cultura, #merito, #creatività per ridefinire un modello italiano di produzione culturale, nella convinzione che si debba ripartire dai giovani, per ritrovare questi valori e mantenere la leadership in tema di cultura a livello nazionale ed internazionale.”
Entusiasta dell’iniziativa anche Franco Passalacqua, il giovane Project Manager di Marker: “Marker e XYZ Architects sono due realtà culturali composte interamente da giovani professionisti under 30 che interpretano Expo Milano 2015 come una straordinaria occasione di incontro tra le risorse creative del territorio e i giovani talenti internazionali. Ci sono opportunità di crescita e di rinnovamento che passano una volta ogni 50 anni ed Expo è una di queste. Il contest Digita Solution For Smart Cities intende contribuire a questa possibilità di sviluppo concentrandosi sul rapporto tra città e cittadino del futuro in una maniera inusuale ma al tempo stesso efficace: valorizzando le idee innovative proposte nelle produzioni artistiche di giovani talenti di tutto il mondo.”