Una prodigiosa violinista al Teatro Sociale per “L’apprendista stregone”

19 gennaio 2015 | 10:27
Share0
Una prodigiosa violinista al Teatro Sociale per “L’apprendista stregone”

Finita la stagione lirica, il Teatro Sociale propone agli amanti della musica la rassegna sinfonica. Il primo appuntamento, fissato per mercoledì 21 gennaio ore 20.30, è giocato sul filo conduttore del grande poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe partendo da una  delle sue ballate poetiche più fantasiose e visionarie, Der Zauberlehrling, L’apprendista stregone che intitola la serata. A dirigere l’orchestra 1813 sarà il Maestro José Luis Gomez-Rios, ospite d’eccezione un’enfant prodige del violino Anna Tifu.

Il poema sinfonico “L’apprendista stregone” di Dukas si basa sull’ omonima opera in cui Gothe immaginava il giovane assistente di uno stregone alle prese con la magia. Scritto nel 1897 esattamente 100 anni dopo la stesura del testo goethiano e composizione cui il musicista francese deve maggiormente la sua fama. Grandi e piccini faranno presto a identificare la musica con il film d’animazione Fantasia della Walt Disney, dove un audace Topolino si trova a dover fare i conti con i disastri dei suoi incantesimi.

Anna Tifu

A questo brano che intitola la serata si affiancano altre due opere celeberrime della storia della musica: il Concerto per violino op. 64 di Mendelssohn, suonato da Anna Tifu, giovane ed affascinante violinista sarda considerata un vero e proprio prodigio dello strumento (classe 1986, ha studiato con Salvatore Accardo e si è diplomata ad appena 15 anni); e la Quinta sinfonia di Beethoven, che racconta la titanica lotta tra l’uomo e il destino minaccioso «che bussa alla porta» (citando il fin troppo famoso inizio della sinfonia). Ancora Goethe funge da filo conduttore di questi pezzi, se pensiamo che sia Beethoven che Mendelssohn in vita strinsero amicizia con il grande letterato e trassero ispirazione da opere sue per svariate composizioni; tra l’altro, Mendelssohn adolescente fu più volte invitato da Goethe a suonare il pianoforte nella propria casa, e tra le cose suonate vi fu proprio la Quinta di Beethoven.

DAL FILM “FANTASIA” UNA SEQUENZA CON LA MUSICA DELL’APPRENDISTA STREGONE DI DUKAS

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=U546yRNeNh4″]

Teatro Sociale Como mercoledì, 21 gennaio – ore 20.30

L’APPRENDISTA STREGONE

Programma:  

Paul Dukas

L’apprenti sorcier

Felix Mendelssohn-Bartholdy

Concerto in mi minore op. 64 per violino  e orchestra

Allegro molto appassionato

Andante

Allegretto non troppo

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Allegro con brio

Andante con moto

Allegro

Direttore

José Luis Gomez-Rios

Violino

Anna Tifu

Orchestra 1813

Biglietti in vendita alla cassa del Teatro e sul sito www.teatrosocialecomo.it

teatro sociale concorso Aslico

FINALE 66° CONCORSO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI D’EUROPA

Dopo la serata dedicata alla concertistica il Teatro Sociale si anima per il 66° Concorso AsLICo. Da giovedì 22 a sabato 24 gennaio, avranno luogo in teatro le fasi eliminatorie e semifinali del concorso per giovani cantanti lirici d’Europa. Una giuria selezionata ascolterà e giudicherà tenori, soprani, baritoni, bassi ecc.e, come nelle passate edizioni, anche il pubblico potrà votare. I vincitori del concorso saranno gli interpreti delle opere in programma la prossima stagione lirica. L’ingresso è gratuito, ma occorre ritirare il biglietto, già in distribuzione, alla cassa del teatro. La finalissima del Concorso AsLiCo sarà domenica 25 gennaio alle ore 15.30.