Tutta la famiglia a teatro: due fiabe al Lucernetta e Sociale

16 gennaio 2015 | 16:29
Share0
Tutta la famiglia a teatro: due fiabe al Lucernetta e Sociale

Non resta che scegliere quale tra “Pelle d’asino” e “I tre porcellini” è la favola che può piacere di più ai piccoli di case, coprirsi bene perchè fa freddo, ed entrare nel magico mondo del teatro, ancor prima che in quello delle fiabe. Domenica 18 gennaio sia il Teatro Sociale che il Lucernetta hanno in cartellone spettacoli adatti a tutta la famiglia.

Iniziamo con il teatro dei ragazzi di Como, il Lucernetta in piazza Medaglie d’Oro: alle 15.30 e 17.30 la Compagnia Teatro in Centro in un adattamento di “PELLE D’ASINO” di Perrault. E’ una fiaba contro i pregiudiziin cui si parla di passioni di adulti e bambini, di fate buone, di bellissime ragazze in abiti stracciati, di principi azzurri e di amore eterno. E’ una fiaba a favore dell’autostima che invita i suoi spettatori a non basarsi sull’aspetto esteriore per dare dei giudizi, ma a guardare l’interiorità delle persone.

pelle asino

Pelle d’asino” racconta di un re che regna felicemente in un paese prospero fino a quando la regina si ammala e si spegne. Il re promette sul letto di morte alla regina che troverà’ una nuova moglie bella come lei, per cui decide di sposarne la sorella più’ giovane. La ragazza però’ non vuole sposare il vecchio re, cerca il vero amore; in suo aiuto arriva fata madrina, che,  nell’intento di proteggerla,  le suggerisce come condizione per il matrimonio, la realizzazione di tre vestiti dai colori impossibili: color del tempo, di una notte di luna e color del sole.  Il re riesce a procurarsi i vestiti e pretende le nozze. Nel regno esiste un asino che riesce a produrre monete d’oro ed è quindi considerato grande fonte di ricchezza. La fata madrina, propone al re, di tosare l’asinello e di ricavarne la pelle da dare in dono alla futura sposa come pegno d’amore.  Il re lo fa tosare e ancora pretende le nozze. La fata allora, nell’ultimo tentativo di salvare la ragazza, organizza la sua fuga e la fa nascondere sotto la pelle dell’asino. Pelle D’Asino, dopo tanto camminare, viene assunta nel castello del regno vicino per svolgere i lavori più umili. .  qui viene casualmente osservata dal giovane principe che se ne innamora…

Adattamento di Sarah Paoletti dall’originale di Perrault con: Ester Montalto,Massimiliano Angioni,Laura Cairoli,Franceso Saitta. Regia: Ester Montalto

Biglietti 7 euro adulti 3 euro bambini fino a 13 anni e disabili.  Prenotazioni on-line www.teatroincentro.com  info: biglietteria@teatroincentro.com o tel. 345.67.15.852 (Valentina)

I prossimi appuntamenti della rassegna PICCOLE IDEE al Teatro Lucernetta saranno “I musicanti di Brema” (1 febbraio) e  “Mascherando” (15 febbraio)

La stagione della Compagnia Teatro in Centro è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como

teatro sociale PROCELLN3

Il Teatro Sociale in piazza Vedi lascia a bocca aperta i bambini che vi entrano per la prima volta. I palchi, i velluti, le luci sono già una favola. Alle 16 di domenica Renzo Boldrini porterà in scena “LUPUS IN FABULA. La storia dei tre porcellini” , unracconto della tradizione orale europea che viene trascritto nel 1843 da James Orchard Haliwell, Nello spettacolo teatrale di Boldrini diventa un pretesto, uno specchio necessario ad evocare i ricordi d’infanzia di un buffo personaggio, di nome Ultimo, che gira il mondo, con una valigia che ben presto si rivelerà essere un piccolo teatro. Un bagaglio particolare che letteralmente contiene il suo originario quadro familiare e gli elementi significativi per ricostruire visivamente la casa nella quale viveva un tempo con i genitori ed i fratelli. Un’ambientazione dove i quadri del padre, citazioni di famose opere pittoriche, e la storia dei 3 porcellini, usata dalla madre come storia di formazione dei figli, diventano il lievito per un doppio livello narrativo che intreccia la fiaba originale con le memorie d’infanzia di Ultimo, il suo viaggio di crescita, superamento delle paure fisiologiche insite nel percorso verso l’autonomia di ogni bambino. Uno spettacolo, adatto a partire dai 6 anni, che mischia la favola con citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero che fornisce il punto di partenza dell’immaginario visivo che fa da sfondo  allo spettacolo.

Biglietti disponibili alla cassa del teatro o sul sito www.teatrosocialecomo.it