Una serata natalizia al Teatro Sociale. Concerto + cinema

22 dicembre 2014 | 09:58
Share0
Una serata natalizia al Teatro Sociale. Concerto + cinema

L’atmosfera delle feste avvolge il Teatro Sociale: fuori le luci dei balocchi illuminano la facciata (c’è chi non le apprezza, ma sono molti quelli che si fermano a fotografare il teatro vestito di colori sgargianti), dentro, la serata di lunedì 22 dicembre, regala la magia del cinema unita alle voci festanti del coro 200.com e di quello delle Voci Bianche del Teatro Sociale. Spettacolo abbondante come fosse la cena della vigilia.

Il Teatro Sociale di Como e il Lake Como Film Festival, in collaborazione con i Lunedì del Cinema, promuovono una serata natalizia all’insegna della musica e del cinema. L’ Ingresso è gratuito (con ritiro obbligatorio del biglietto, in distribuzione presso la biglietteria per tutto il pomeriggio)

Dalle ore 21

CONCERTO DI NATALE con il Coro 200.Com, già protagonista di Carmina Burana, Cavalleria Rusticana e ora impegnato nella preparazione di Pagliacci per l’evento di opera partecipata 2015, e il Coro di voci bianche del teatro Sociale in una selezione di canti natalizi tradizionali

A seguire per la rassegna “Il cinema va a teatro”, la proiezione del film documentario “CIRQUE DU SOLEIL. Mondi lontani” di Andrew Adamson. La pellicola, tra narrazione e documentazione, porta sullo schermo tutta la bravura della storica compagnia Le Cirque du Soleil. Girando in una fiera di paese, una ragazza viene avvicinata da un clown che le porge il volantino pubblicitario dello spettacolo di un trapezista. Entrata nel tendone in cui questi si esibisce, durante lo show scambia con lui uno sguardo di intesa che lo distrae facendolo cadere. La caduta provoca un passaggio dimensionale e i due si trovano coinvolti in diversi ‘scenari’… Sono 35 le produzioni per cinema e televisione che dal 1988 hanno avuto al centro gli spettacoli de Le Cirque du Soleil. Mondi lontani è la prima produzione che, in grandissimo stile, realizzata con la consulenza di James Cameron, aggrega numeri e trovate da sette spettacoli diversi, unendoli in un unico racconto. Il tentativo, riuscito, è quello di restituire al cinema la potenza delle coreografie in un film in grado di dare vita ad una dimensione tra l’onirico e il magico

NEL VIDEO QUALCHE MINUTO DEL FILM

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=eo6eFJPbmeM”]