Aperto il “Castello dei Balocchi” con la star Giulia (FOTO E VIDEO)

Oggi il Broletto è diventato “ Il Castello dei Balocchi”, l’attrazione della Città dei Balocchi in collaborazione con Chicco Artsana destinata ai bambini per tutto il periodo natalizio. Sarà un luogo magico, scrigno di giocattoli antichi e officina dove instancabili elfi costruiscono i giocattoli che Babbo Natale distribuisce la notte di Natale. Proprio gli Elfi hanno accolto i primi piccoli visitatori.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=UyCfQSXU8hg&list=UUtiEQANPp-9jpkPVBsGzhng” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]
POI E’ ARRIVATA GIULIA
Alle ore 19.00 la presentazione di Giulia, il cavallino a dondolo (Foto sopra) disegnato da Paolo Pininfarina realizzato da un pezzo unico di legno di cedro, che entrerà a far parte della “Scuderia dei sogni” aggiungendosi agli oltre 650 cavalli già presenti. Il dondolo verrà donato al Museo da Riva 1920, azienda specializzata nella produzione di arredi in legno massello.
Erano presenti all’evento Roberto Cassani Presidente del Consorzio Como Turistica, Francesca Catelli Vicepresidente ArtsanaGroup, Maurizio Riva Presidente Riva 1920 e Paolo Pininfarina Presidente Pininfarina S.P.A.
“Da sempre le iniziative del Museo del Cavallo Giocattolo si fanno portavoce dei valori e della passione di nostro padre – Cavaliere del Lavoro Pietro Catelli, Fondatore del Gruppo Artsana – per il mondo del bambino. In questi anni sono state tante le persone che hanno voluto contribuire a quello che era il sogno di nostro padre donando un cavallo giocattolo e facendo sì che il Museo divenisse l’importante realtà che oggi rappresenta”, afferma Francesca Catelli, Vice Presidente Artsana Group. “Ringrazio Maurizio Riva e Paolo Pininfarina per questo dono che riceviamo con immensa gioia in questi giorni di Festa e in una cornice importante come Como Città dei Balocchi”.
“Questo è un momento a cui teniamo particolarmente perché, con la donazione del Cavallino Giulia, abbiamo la possibilità di dare risalto ad un patrimonio culturale che è la linea guida del nostro lavoro. Condividiamo con Il Museo del Cavallo Giocattolo e con il suo fondatore, il Cav. del Lav. Pietro Catelli, l’impegno nel conservare e custodire un mondo passato e lo stesso spirito anima il nostro Museo del Legno di Cantù che raccoglie oltre 4.000 tra utensili e macchinari per la lavorazione del legno. La nostra passione per il legno ha come obiettivo quello di tramandare i segreti di una storia che ci ha permesso di essere oggi una realtà imprenditoriale conosciuta in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza del Made in Italy”. Maurizio Riva, Presidente di Riva 1920.“La donazione di Giulia ha per me un significato davvero speciale. Quando ripenso a questo cavallino a dondolo, e al momento della sua creazione, riaffiora dolcemente la gioia legata ai ricordi di mia figlia bambina, la voglia di realizzare un giocattolo che mi permettesse di comunicare con lei ed essere presente nei momenti più belli della sua infanzia. Il giocattolo è il compagno di un bambino, il suo confidente, il suo eroe, la sua guida nel fantastico mondo dell’immaginazione. Dalla collaborazione tra Pininfarina e Riva, nata nel 1999, nasce dunque Giulia, cavallino a dondolo per bambini realizzato in legno di cedro profumato, presentato al Salone del Mobile nell’aprile 2008. L’oggetto nasce da un unico pezzo di legno scolpito in modo da ottenere forme agili e curate, impreziosite da una maniglia rivestita in pelle. Mi permisi di suggerire a Maurizio Riva il nome Giulia, il nome che avevo in mente per mia figlia, nata proprio il maggio di quell’anno. Sono davvero felice che Giulia entri a far parte della “Scuderia dei sogni” del Museo e che diventi un “oggetto della memoria” in grado, a distanza di anni, di far sognare ancora grandi e bambini”. Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo Pininfarina.