Cohousing a Camnago Volta, un nuovo modo di abitare

26 novembre 2014 | 18:51
Share0
Cohousing a Camnago Volta, un nuovo modo di abitare

Un nuovo modo di abitare, si può dire un trend in crescita che potrebbe qualificarsi in termini risolutivi per il problema dell’emergenza abitativa che in Italia sembrerebbe non avviarsi mai a soluzione definitiva. Stiamo parlando del “Cohousing” ovvero la realizzazione di abitazioni “collaborative” nello specifico si tratta di associare alloggi privati e spazi comuni ove vengano coinvolti i futuri inquilini nella progettazione  e destinazione degli ambienti, per favorire appunto lo sviluppo di”comunità”, ma anche nuove forme di gestione dei servizi, di cui si fanno carico in prima persona gli abitanti stessi. Il prossimo 29 novembre si terrà alle ore 14.30 a Camnago Volta ex Circoscrizione, Como – Piazza Martignoni 2) la presentazione di questo nuovo progetto così programmato:

– Ore 14.30 ritrovo all’ex Circoscrizione e presentazione del Cohousing e del Progetto.

– Ore 16.00 visita all’immobile con un momento di confronto finale, per condividere impressioni e dubbi. L’incontro è a ingresso libero, previa prenotazione via e-mail a info@lisolachece.org A oggi, in diversi hanno già espresso il loro interesse ad acquistare un appartamento in Cohousing all’interno dell’edificio ed si cercano  entro la fine dell’anno, gli ultimi nuclei familiari disposti a condividere questo sogno insieme alle prime famiglie che si sono impegnate. Nel mese di febbraio, con cadenza bisettimanale, saranno poi attivati gli incontri del workshop di conoscenza per capire meglio insieme cos’è il Cohousing e iniziare a entrare in relazione.

COHOUSING CAMNAGO VOLTA nasce dall’Associazione L’isola che c’è, che già da alcuni anni promuove un percorso di sensibilizzazione sul Cohousing, l’architetto comasco Ilaria Marelli e la Cooperativa di Abitazione Comense, proprietaria dell’immobile individuato come sede di Cohousing. Si tratta di un edificio storico a poca distanza dalla passeggiata Voltiana, da ristrutturare mantenendo quanto più possibile della struttura esistente e puntando sul miglioramento delle qualità energetiche, con 110 mq di corte interna, una zona boschiva di proprietà alle spalle e, soprattutto, 155 mq di spazi comuni (il 15% del totale) da utilizzare secondo i desideri e le esigenze dei futuri cohousers. I

cohousing camnago volta

Nel progetto preliminare si prevedono 9 unità immobiliari, dal bilocale al loft, secondo una flessibilità che consentirà di decidere le dimensioni della propria unità abitativa in base ai nuclei familiari che aderiranno e nel rispetto dei vincoli dettati dall’esistente. Il prezzo medio previsto dalla Cooperativa di Abitazione Comense è di 2.000 euro/mq (+ 8% per la quota degli spazi comuni) e sarà aggiornato in base alle richieste frutto del processo di co-progettazione, dove ogni scelta sarà anche quantificata economicamente per consentire una valutazione dei costi/benefici. Il risultato finale – la destinazione degli spazi comuni e il taglio degli appartamenti – nascerà dal coinvolgimento dei partecipanti, opportunamente seguiti e informati.

La ristrutturazione dovrebbe durare circa un anno dalla firma dei contratti preliminari, con consegna indicativa delle unità abitative nella primavera-estate 2016.

L’isola che c’è è un’associazione di promozione sociale che rappresenta la rete comasca d’economia solidale, nata per promuovere stili di produzione, di consumo e di vita sostenibili, solidali e di qualità.

Ilaria Marelli è architetto e docente del Politecnico di Milano, esperta di Cohousing e promotrice del primo progetto di Cohousing realizzato in Italia (www.ilariamarelli.com).

Cooperativa di Abitazione Comense è una storica cooperativa di Como sorta nel 1973, proprietaria e gestore di oltre 300 alloggi di edilizia residenziale assegnati ai propri soci a “proprietà indivisa” (www.coopabitazionecomense.it). Per informazioni: 331.6336995 – info@lisolachece.org – www.lisolachece.org