Una settimana con Arlecchino al Teatro Sociale

Arlecchino è un mito del teatro, è famoso in tutto il mondo, dalla Siberia alla Nuova Zelanda, dal Giappone agli Stati Uniti. In francese è Arlequin, in inglese diventa Harlequin e in tedesco Harlekin, ma, pur girando il mondo di teatro in teatro rimane italiano, anzi bergamasco. Ad Arlecchino è dedicata questa settimana con tante iniziative promosse dal Teatro Sociale che culmineranno con una doppia rappresentazione, il 14 e 15 novembre alle 20.30, di “Arlecchino servitore di due padroni” con il più grande interprete vivente di Arlecchino: Ferruccio Solieri.
Arlecchino servitore di due padroni è lo spettacolo “nato” nel 1947, ancor oggi leggero, fresco e imprevedibile. Il classico di Carlo Goldoni che Giorgio Strehler ha reso immortale e che “contiene” – come un vero manifesto – tutti gli spettacoli realizzati dal grande regista. Da vedere e rivedere, come i film di Charlot o le commedie di Totò, per l’energia viva e vitale con cui, da sempre, diverte grandi e piccoli spettatori. Protagonista sempre lui, Ferruccio Soleri, 85 anni “nascosti” dietro la maschera del “giovane batocio” più acclamato al mondo, record mondiale per avere interpretato lo stesso ruolo nello stesso spettacolo per più anni, oltre mezzo secolo. Un’occasione da non perdere: per divertirsi con un testo classico, per vedere per la prima volta o rivedere con piacere uno spettacolo dall’energia viva e dinamica che, da sempre, diverte e sorprende grandi e piccoli spettatori.
Per prepararsi allo spettacolo, lunedì 10 novembre alle 18.30 in Foyer incontro con lo scenografo Ezio Frigerio. Durante l’Anteprima sarà anche inaugurata la mostra dedicata ad Arlecchino, con bozzetti di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino. L’anteprima è ad ingresso gratuito
Ma gli appuntamenti di questa settimana riservano diverse sorprese. Eccoli nel dettaglio:
Foyer del Teatro Sociale. INGRESSO LIBERO
10 novembre – ore 18.30
ANTEPRIMA E INAUGURAZIONE MOSTRA
intervengono Ezio Frigerio, scenografo
Sergio Escobar, Direttore Piccolo Teatro di Milano
Stefano De Luca, regista
Foyer e Sala Pasta del Teatro Sociale. INGRESSO LIBERO
10—15 novembre
HO DATO CASA AD ARLECCHINO IN TUTTO IL MONDO
Bozzetti di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino
in mostra
Villa Sucota
12 novembre, ore 10.00 -12.00
WORKSHOP CON FRANCA SQUARCIAPINO
Costumista, vincitrice del Premio Oscar
in collaborazione con Accademia Galli
Teatro Sociale
14 e 15 novembre 2014 – ore 20.30
FERRUCCIO SOLERI in ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
Commedia di Carlo Goldoni
Regia Giorgio Strehler
messa in scena da Ferruccio Soleri
con la collaborazione di Stefano de Luca
e per chiudere il mese di novembre all’insegna di Arlecchino il 22, 23 novembre al Teatro Sociale
WORKSHOP – LA COMMEDIA DELL’ARTE di Stefano De Luca