Opera e Città, un convegno pubblico al Teatro Sociale

Il Teatro Sociale di Como è da sempre il teatro della città. E non è solo uno slogan. Domani ennesima iniziativa che mette il teatro in stretta connessione con la città, i cittadini, gli operatori culturali e il tessuto industriale. Protagonista l’opera, la regina delle rappresentazioni teatrali. “Opera e Città” è il titolo del convegno aperto a tutti i cittadini sabato 27 settembre dalle 10.30 alle 13, un importante momento di riflessione sul valore dell’investimento culturale per una città. Parteciperanno importanti rappresentanti di progetti e di teatri, tra cui Susanne Schmidt, responsabile artistica del Bregenz Festival, un esempio da imitare in quanto si tiene ogni anno sul palco galleggiante della città affacciata sul Lago di Costanza. Il vero punto di forza del festival sta proprio nello stretto legame tra rappresentazioni artistiche e città. La discussione di oggi verterà su questo argomento: “la cultura come motore di innovazione e di identità per una città”, e ancora “il teatro d’opera come industria che produce e che coltiva”
Il convegno si aprirà con i saluti del Sindaco Mario Lucini e parteciperanno
OPERA COME PROGETTO SOCIALE
Graham Vick
Regista e Direttore artistico Birmingham Opera
IN EUROPA: OPERA COME SVILUPPO DI UNA CITTÀ
Nicholas Payne
Direttore generale Opera Europa
IL TEATRO: UNA SOCIETÀ NEL SUO TERRITORIO
Walter Vergnano
Sovintendente Teatro Regio di Torino
COME UN FESTIVAL È DIVENTATO MOTORE DI UNA CITTÀ
Susanne Schmidt
Responsabile artistica Festival Bregenz
OPERA NON È VECCHIA SIGNORA!
Francesco Micheli
Regista e Direttore Artistico Macerata Opera Festival
L’OPERA SENZA BARRIERE.
PROGETTO 200.COM
Barbara Minghetti
Presidente Teatro Sociale di Como-AsLiCo
OPERA COME UNIONE SOCIALE CON LA CITTÀ
Michal Znaniecki
Regista e Ambasciatore della Capitale Cultura: Wroclaw 2016
VALORE ECONOMICO DI SVILUPPO DELL’OPERA
Paola Dubini
Direttore CLEACC- Bocconi
Ilaria Morganti
Centro ASK – Università Bocconi
LA FESTA DELL’OPERA: UN GRANDE PROGETTO POPOLARE
Umbero Angelini
Sovrintendente Teatro Grande di Brescia
coordinerà gli interventi Angelo Foletto.
SALA BIANCA DEL TEATRO SOCIALE DI COMO
27 SETTEMBRE, ORE 10.30-13.00