Chiusura di Parolario, Jazz, Palio tra gli eventi di oggi

Oggi Como città vivrà un incrocio strepitoso di eventi tra manifestazioni che stanno per chiudere, come Parolario e Como Jazz, e altre che partono proprio in questo 6 settembre, il Palio del Baradello e la mostra “Cristalli”. Ecco cosa c’è da fare in città e altri luoghi:
Alle 21.15 in Piazza Martinelli ultimo appuntamento della rassegna Como Jazz proposta dalla Casa della Musica. Concerto di HAPPY TREE QUARTET con
Marco Bianchi, vibrafono, Alberto Gurrisi, organo hammond, Alfredo Ferrario, clarinetto e Marco Castiglioni, batteria
Il quartetto affonda le radici nella tradizione della Swing Era e sviluppa le sue ramificazioni − proprio come un albero − nella modernità del jazz contemporaneo. Si avvale della varietà timbrica dell’organo Hammond di Alberto Gurrisi, giovane talento della scena milanese, delle suadenti ed efficaci ritmiche di Marco Castiglioni, che affianca da tempo i migliori rappresentanti del jazz italiano, e del raffinato gusto improvvisativo del giovane vibrafonista Marco Bianchi. Bianchi è un musicista tra i più attivi del Comasco: a soli 34 anni ha già inciso più di trenta dischi nelle più svariate formazioni, con interessi musicali che spaziano dalla musica colta a quella demenziale delle Stupide Creature oltre, naturalmente, al jazz In repertorio omaggi ad alcuni dei più grandi della Hall of fame del jazz , George Gershwin, Duke Ellington ecc..
Ultima giornata di Parolario che concluderà all’Hangar dell’Aero Club Como la quattordicesima edizione. Il programma è fitto di appuntamenti:
Dalle 15, in occasione dell’incontro per bambini “Miele latte e missoltini!”, si potrà fruire l’ultima installazione interattiva realizzata dagli studenti del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como nell’ambito del progetto “Active Zone”: “Shape”, a cura di Massimo Colombo e Sergio Longhitano, rivolta soprattutto ai bambini, essendo caratterizzata da una dimensione prevalentemente ludica. I piccoli spettatori saranno invitati a esplorare lo spazio antistante un grande telo bianco e, grazie ai loro movimenti, scopriranno una moltitudine di pesci e un misterioso e gorgogliante mondo acquatico.
Alle 16, sempre all’Hangar, l’incontro dedicato ai più piccoli “Miele, latte e missoltini!” con letture di fiabe e laboratori che avranno come protagonisti il miele, il latte e i missoltini, i pesci tipici del Lago di Como.
L’insegnante Isabella Boni leggerà le fiabe “Le api musiciste”, “La leggenda del Fiumelatte”, “I lumaghitt della notte di San Giovanni” contenute nel libro “Il missoltino dispettoso e altre storie” (Babyguide, 2011) di Eloisa Guarracino, una raccolta di nove fiabe ambientate in luoghi noti del territorio comasco. A seguire verrà proposto un laboratorio goloso e a tema: miele, latte e gusci di lumaca saranno i materiali che animeranno il divertente pomeriggio. L’incontro si concluderà disegnando missoltini sui sassi del lago, che verranno lanciati in acqua dai bambini come porta fortuna.
Alle 16.30, a Villa Sucota/FAR, “10 anni (1935-1945). Como, il lago, la montagna” con Giorgio Cavalleri e Giorgio Cosmacini.
Un decennio cruciale della storia d’Italia rivive nelle pagine del libro “10 anni (1935-1945). Como, il lago, la montagna” grazie alle parole dello storico Giorgio Cavalleri e agli aneddoti del professor Giorgio Cosmacini, medico e scrittore. I due autori ricostruiscono le atmosfere che precedettero il secondo conflitto mondiale, fino ai dolorosi anni della guerra.
Giorgio Cavalleri e Giorgio Cosmacini dialogano con Gerardo Monizza.
Alle 17, all’Hangar, si terrà l’incontro “Rime e ritmi del gusto” con letture di poesie a cura di Laura Garavaglia e musiche di Mauro Pinciaroli (liuto e tiorba).
Da sempre il cibo è stato per scrittori e poeti fonte di ispirazione per le loro opere. Laura Garavaglia leggerà versi di poeti che, nutrendosi del mondo, hanno scolpito indimenticabili parole: dai Carmina Popularia a Giuseppe Gioachino Belli, da Giuseppe Parini a Trilussa, da un poco conosciuto Leopardi a Marino Moretti, da Emily Dickinson ai contemporanei.
Durante l’incontro il giovane musicista Mauro Pinciaroli eseguirà l’accompagnamento musicale con liuto e tiorba.In collaborazione con La Casa della Poesia di Como.
Alle 17.30 di nuovo a Villa Sucota/FAR per l’incontro “Tra storia, letteratura e ricette: la cucina russa” con Donatella Possamai.
Interessanti curiosità sull’arte culinaria russa sono state raccolte da Donatella Possamai nel volume “La cucina russa tra storia e letteratura” (Orme Editori, 2013): circa un centinaio di ricette tra antipasti, minestre, secondi piatti e dolci che hanno da sempre caratterizzato il popolo russo e la sua cucina. Non si tratta però di un semplice e classico ricettario, la peculiarità del libro è infatti il legame che l’autrice ricrea tra la cucina, la storia e la letteratura russa dando testimonianza di quanto la prima sia cambiata nel corso degli anni e di quanto siano stati spesso eventi storici importanti ad averne influenzato i mutamenti.
Alle 18 all’Hangar si terrà la presentazione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2015 e dell’antologia 2014 a cura di Giorgio Albonico.
Il Premio Città di Como è il primo premio letterario del capoluogo lariano ed è rivolto ad autori e case editrici per opere edite e inedite. È suddiviso in tre sezioni: poesia, narrativa e sezione giovani.
All’edizione 2014, la prima, hanno aderito 1400 autori provenienti da tutta Italia e dall’estero: i testi sono giunti dalla Svizzera, dalla Germania, dalla Spagna, dalla Grecia e dagli Stati Uniti.
Insieme a Giorgio Albonico, ideatore del premio e presidente dell’Associazione Eleutheria che promuove il Premio, saranno presenti alcuni degli autori finalisti della prima edizione.
Alle 18.30, a Villa Sucota/FAR, Giuliana Petazzi Baccaglini, Elisabetta Broli, Mario Di Salvo e Paolo Veronesi presenteranno il libro “Mille scudi e cento rane” (Ibis, 2014), libro postumo dell’avvocato e scrittore comasco Manlio Baccaglini, venuto a mancare lo scorso anno.
Il volume racconta la figura dello scienziato comasco Alessandro Volta attraverso una storia d’amore contrastata che diventa anche la via per descrivere un’intera epoca, l’età dei lumi, e la cultura scientifica di cui Volta è uno dei massimi rappresentanti in Europa.
Alle 19.30, all’Hangar, “E’ facile cambiare l’Italia” con Alessandro Rimassa, Salvatore Amura e Barbara Minghetti.
“È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo” (Hoepli, 2014) di Alessandro Rimassa è un libro per cittadini attivi, donne e uomini di qualsiasi età, che vogliono agire in prima persona nel cambiamento del nostro Paese e del sistema sociale in cui viviamo.
Questo libro, ispirandosi ai princìpi della Terza Rivoluzione Industriale e del design thinking, ne propone dieci, da utilizzare subito per far ripartire l’Italia. Per passare da una money-centered-economy a una human-centered-society.
La quattordicesima edizione di Parolario si concluderà all’Hangar alle 21 con il reading musicale di Andrea Vitali e i Sulutumana che racconteranno e canteranno “Vivida mon amour” (Cinquesensi, 2014), undicesimo titolo della collana iVitali, unico progetto in corso in Italia che fa forza sulla collaborazione continuativa tra due autori (Giancarlo Vitali e Andrea Vitali) che, pur restando nei propri percorsi indipendenti rispettivamente di pittura e di scrittura, hanno deciso di misurarsi all’interno dei confini del libro di carta.
“Vivida mon amour” narra della passione giovanile di un neo laureato squattrinato per una ragazza, Vivida. Pagina dopo pagina si viene trascinati dentro la vita dei due protagonisti: lui fa i salti mortali per offrirle il meglio e lei non se ne accorge. Lui le parla d’amore, attingendo poesia dalla conoscenza del mondo letterario, lei sbadiglia. Alla fine, sopraffatto dalla rozzezza di lei, il giovane si arma di tutto il suo coraggio e decide di non vederla più.
A Parolario, inoltre, arriverà in anteprima il dodicesimo titolo della collana iVitali.
A partire dalle 16, presso l’Hangar/Aero Club Como, degustazioni a cura di Mirtilla Bio love life – cucina bio tradizionale vegetariana e vegana: “Dolci e latte per i più piccini: muffin e dintorni. Fermi tutti c’è la merenda. Dolci variazioni dal forno di Mirtilla” e “Fritto, cotto e saltato in padella. Mirtilla street food: hamburger, frittelle e altro ancora. Tradizione e innovazione nella nobile cucina di strada”.
Tutti gli incontri di Parolario sono a ingresso libero.
Alle 16.30 si apre la mostra “Cristalli!” a San Pietro in Atrio (via Odescalchi) Organizzate dallìUniversità dell’Insubria e dal Consiglio nazionale delle ricerche. L’esposizione rimarrà aperta a ingresso libero fino al 28, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, la domenica dalle 12 alle 19.
Il Palio del Baradello accoglie il Barbarossa che arriverà dal lago in Piazza Cavour alle ore 18. Rievocazione storica dell’arrivo e della processione fino al Duomo e al Broletto accompagnata da giullari, sbandieratori e figuranti in costume. Alle 20 sotto i portici del Broletto cena medioevale (su prenotazione 031 525037) e a seguire in Piazza Cavour spettacolo con I Giullari di Davide Rossi. Magie con il fuoco, equilibrismi e altre animazioni di strada, assaggi di bevande e cibo medioevale.
Altri eventi a Como per il calendario di ComoLive 100e20 proposto dal Comune:
10.00 – 23.30 FIERA DEL LIBRO
Piazza Cavour
10.00 – 00.30 LA SAGRA GIOVENTU’
5° festa promozionale per le attività ricreative giovanili
Oratorio di San Giorgio
19.30 WALTER SER
Musica leggera, pianobar Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
Cantù
Festa delle Cooperative Sociali al Parco del Bersagliere. Cucina e bar in funzione
ore 19,00 aperitivo con la risista Graffiti, artisti di strada ore 21,00 concerto Gengis Gang tributo a Blues Brother
A Villa Calvi oggi e domani My Chic Wedding evento dedicato ai futuri sposi. Dalle 10 alle 20 esposizioni, sfilate ed animazione. Ingresso gratuito
Lipomo
Festa Paesana alle ore 20 “Sagra dei pizzoccheri”. Il tipico piatto valtellinese sarà accompagnato da guanciale brasato al Sassella con polenta, polenta e zola. Alle ore 21 serata danzante con l’orchestra “Stefano Siena”. L’ingresso è libero
Alzate Brianza
Fiera Della Madonna di Rogoredo. Rassegna zootecnica, Luna Park e stand gastronomici. 6-7-8 settembre, mostra di pittura,rassegna musicale, sport e spettacolo pirotecnico
Santuario della Madonna di Rogoredo
Bulgarograsso
ARCIFEST 2014 all’area feste in via Cavallina. Bar e ristorante aperti e musica con TRIBUTO A RINO GAETANO dal vivo con i VINO RARO Special Guest 7GRANI
Fenegrò
Il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Fenegrò presenta “La storia del Pop”. Musiche dei Queen, Elvis Presley, Bee Gees, Louis Armstrong, Beatles e Deep Purple eseguite dalla banda diretta dal maestro Emanuele Morazzoni
Piazza Santa Maria Nascente, Fenegrò Ore 21.00
Bellagio
Alle 21 alla Fondazione Rockefeller di Bellagio il maestro Matteo Fedeli si esibirà suonando il violino Antonio Stradivari 1715 “Ex Bazzini”. Il concerto benefico è a favore dell’Associazione italiana Sclerosi multipla di Como. Fedeli sarà accompagnato dall’Accademia concertante d’archi di Milano diretta da Mauro Ivano Benaglia e da Andrea Carcano al pianoforte. Ingresso a offerta minima di 10 euro
Zelbio
Ultimo appuntamento della rassegna di incontri Zelbio Cult. Ospite Elio Fiorucci:stilista di fama mondiale e icona tra i giovani del jet set, confronta la Milano di oggi e quella “da bere” degli anni Ottanta quando nella sua sede di San Babila arrivava da New York un giovane artista di nome Keith Haring.
Teatro di Zelbio ore 21, ingresso libero
Erba
Festa di Bindella in via Pellegrini. Alle 19 aprirà la cucina, in seguito sarà possibile ballare con la musica dal vivo di “Ieri e oggi”.
Moltrasio
Recital “L’amore quello vero Chiara e Francesco il musical” serata a scopo benefico a favore delle Missioni Comunità Cenacolo.
Terrazza dell’ oratorio ore 21
Carate Urio
Dalle 18.30 a mezzanotte Festa della Birra alla Spiaggetta di Urio con degustazione Hot Dog …tagliate…Hamburger e FIUMI DI BIRRA !!
Alle 21 concerto degli OLD & YOUNGER
Lenno
Torna la tradizionale manifestazione de “La Fujada”a Lenno e si fa festa dalle 19 nel parco giochi di Molgisio con gastronomia, danze, animazioni.
Menaggio
Festival Internazionale di Chitarra: concerti, workshop e aperitivi
workshop presso Hotel Bellavista ore 15 con Fabio Lossani e Maurizio Geri
ore 16 gelato musicale – Terrazza bar “Il Gabbiano” Roberto Cachito Luna Victoria & Daniel Palano voce, chitarra classica, piano – latin/folk
ore 17.30 concerto musica classica – Chiesa San Carlo in località Castello con Laurent Boutros – musica armena
ore 19 aperitivo musicale – Bar Paladar, Portico via Camozzi con Matteo & Filippo Geninazza (Conservatorio Svizzera Svizzera) ore 19.45 – Trio Distortoise (Scuola Musicale Loveno)
dalle ore 20.45 CONCERTO IN PIAZZA GARIBALDI
Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz
“De Argentina ao Brasil” – chitarra classica, voce, flauto, live electronics
Laurent Boutros & Julieta Cruzado
“Talisman” – chitarra classica, danza classica
Francesco Buzzuro & Giuseppe Milici
chitarra classica, armonica – popular / groovy
Carlazzo
Festa della Birra al Lago del Piano organizzata da Amici di Piano. Dalle 19 grigliata e a seguire la band Coral Caves in un tributo ai Pink Floyd.
Valsolda
Festa della Madonna di Muzzaglio. Alle 16 e per cena la cucina sfornerà trippa, polenta e specialità alla griglia. Domenica 7, alle 11 verrà celebrata la messa e, dopo il pranzo, alle 14 e 30, sono in programma i vespri e l’incanto dei canestri