
Penultima giornata di Parolario a Como. Gli eventi di oggi iniziano alle 16
Villa del Grumello ospiterà la seconda installazione interattiva realizzata dagli studenti del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como nell’ambito del progetto “Active Zone”: il pubblico potrà fruire di “Social Pollution” di Alessandro Arban e Brian Burgan formata da uno schermo che proietta l’homepage di un social network. Questo schermo, come l’albero di mele nel giardino dell’Eden, seduce il fruitore che, una volta giunto in prossimità, noterà un cambiamento di atmosfera. Il social network gli chiederà di inserire un “like” circa l’installazione, ma questo causerà un inquinamento dell’ambiente circostante.
Alle 17 a Villa Gallia, Roberto Coaloa svelerà “A cento anni dalla Grande Guerra le verità sull’assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo“.
Coaloa si domanda: chi era l’arciduca Franz Ferdinand il cui assassinio il 28 giugno 1914 – si continua a ripetere – è stata la scintilla che ha provocato lo scoppio della Prima Guerra Mondiale? La risposta è nel saggio “Franz Ferdinand. Da Mayerling a Sarajevo l’erede al trono Francesco Ferdinando d’Austria-Este (1863-1914)” (Parallelo 45 edizioni, 2014) che ripercorre la vita di questo importante personaggio storico, le sue abitudini, il suo carattere.
Roberto Coaloa dialoga con l’Arciduca Martino d’Austria-Este, Giorgio La Rosa e Giorgio Galli. Introduce Gian Paolo Serino.
In collaborazione con Satisfiction, il portale di letteratura più letto in Italia, di cui il critico letterario Gian Paolo Serino è il direttore editoriale.
Alla stessa ora a Villa del Grumello,Gian Luigi Daccò racconterà “Una storia di Lecco. Dall’età del Bronzo al mondo globale” (Cinquesensi, 2014).
Daccò è il primo che ha scritto una storia di Lecco: negli ultimi decenni, infatti, si sono moltiplicati gli studi, in particolare sulla storia economica della città, ma mancava ancora un’opera di sintesi. E questo vale per tutto il periodo che va dalle origini all’Età Moderna: la storiografia medievale del contado di Milano, di cui la città faceva parte, si è sempre disinteressata delle forme di organizzazione delle comunità, delle vicende economiche e politiche dei centri minori come Lecco.
Gian Luigi Daccò dialoga con Diego Minonzio. Introduce Alessio Brunialti.
Alle 17.30, a Villa Sucota/FAR,Padre Carlos “Charly” Olivero e Silvina Premat, insieme al giornalista Nello Scavo, condurranno il pubblico “Tra i poveri con Francesco. Nelle periferie di Buenos Aires sulle orme di Papa Bergoglio”.
Silvina Premat nel suo libro “Preti dalla fine del mondo. Viaggio tra i curas villeros di Bergoglio” (EMI Editrice Missionaria Italiana, 2014) dà una testimonianza sui preti delle baraccopoli di Buenos Aires, da sempre appoggiati dall’allora cardinal Bergoglio. Il più conosciuto è padre Pepe Di Paola, minacciato di morte dai narcos per il suo impegno contro il traffico di droga e difeso pubblicamente da Bergoglio.
Nello Scavo, invece, ha condotto un’inchiesta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos e che si è trasformata nel libro “La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura” (EMI Editrice Missionaria Italiana, 2013).
Bergoglio mise in salvo preti e laici, cattolici e atei, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi.
Padre Carlos “Charly” Olivero e Silvina Premat dialogano con Nello Scavo.
Alle 18 a Villa del Grumello,Teresa Monestiroli presenterà il suo libro “Adagio urbano” (Editrice Compositori, 2014) in cui racconta che disintossicarsi dalla fretta, dall’ansia da prestazione e dagli impegni non è facile, ma è alla portata di tutti. Possiamo provare a migliorare la qualità della nostra vita partendo da piccoli gesti accessibili a tutti, come passeggiare, leggere un libro o bere un caffè seduti al tavolo. In queste pagine, diverse esperienze di vita si incrociano lungo le strade di una metropoli contemporanea, svelando luoghi e tempi nei quali ognuno di noi può concedersi il lusso di prendere fiato e cambiare passo.
Teresa Monestiroli dialoga con Marilena Lualdi.
Alle 18.15 a Villa Gallia sarà presentato “Che ci importa del mondo” (Rizzoli, 2014), esordio letterario di Selvaggia Lucarelli, una delle penne più insidiose del web. Il suo alter ego sulla carta è Viola, trentottenne che, dopo un matrimonio lampo, vive sola con suo figlio Orlando. Opinionista di successo nei salotti tv più popolari del Paese, Viola si è ritagliata il ruolo di femminista rampante e severa fustigatrice di usi e costumi maschili. Viola recita una parte che non le appartiene: la sua vita sentimentale è una disastrosa sequela di tentativi falliti che nascondono l’incapacità di dimenticare l’ex, Giorgio. Tra cene con uomini improbabili, chiacchiere disincantate con le amiche, telefonate rabbiose dell’ex marito e dialoghi col figlio moralista, Viola cercherà la propria strada, provando a tenere insieme, con fatica, la sua vita da single, quella di madre e quella di celebrità televisiva.
Selvaggia Lucarelli dialoga con Katia Trinca Colonel e Gian Paolo Serino.
Alle 18.30, a Villa Sucota/FAR, Fernando Papis e Luca Meneghel ripercorreranno “Gli ultimi dieci anni dell’OSHa 2004 – 2014. Lo sport per nutrire l’anima e il corpo”. Correva l’anno 1974 quando un gruppo di amici decise di fondare a Como un’associazione sportiva per persone diversamente abili. Una scommessa che quarant’anni più tardi ha reso il sodalizio OSHa Asp un punto di riferimento a livello nazionale. Le pagine del nuovo libro “Gli ultimi dieci anni dell’OSHa 2004-2014” – fatte di parole e immagini – raccontano gli ultimi dieci anni di vita dell’associazione: ci sono le medaglie conquistate in Italia e nel mondo, l’attività quotidiana dei ragazzi e dei loro istruttori, i racconti dei volontari e tanti progetti passati e futuri.
Insieme a Fernando Papis e Luca Meneghel, autore del libro, parteciperanno i campioni di nuoto Dalila Vignando e Paolo Zaffaroni e saranno presenti altri ospiti dal mondo dello sport.
A Villa del Grumello,alle 19, Mario Colombo, Matteo Maspero e Sara Savoldelli discuteranno di una nuova prospettiva per l’uomo: “Mangiamo gli insetti“.
Al giorno d’oggi infatti, l’incremento demografico mondiale, la riduzione delle aree coltivabili, i limiti sempre maggiori della disponibilità di acqua e, paradossalmente, gli scarti alimentari derivanti dalle aree del pianeta più ricche, impongono nuove scelte nel reperimento di fonti alimentari. In particolare, si assiste alla problematica dello smaltimento di cibo, come rifiuto. Questi presupposti hanno portato alla proposta di utilizzare gli insetti per produrre nuove fonti proteiche ad uso alimentare.
Si ritiene però che in questa fase storica sia più facile e accettabile proporre l’impiego dello scarto verde (verdure e frutta) derivante dalla selezione della grande distribuzione, degli ortomercati e delle aziende agricole, per trasformala in proteine, impiegando gli insetti come strumento per la valorizzazione di tali scarti. Queste proteine, di origine biologica e animale, possono rappresentare una parte significativa, dell’alimentazione di animali (pesci, vacche, polli) allevati a scopo alimentare per l’uomo.
Alle 19.30 a Villa Gallia, Ottavia Casagrande e Raimonda Lanza di Trabia racconteranno la storia di “Raimondo di Trabia. Il grande Gatsby italiano“.
A sessant’anni dalla sua tragica fine, sono la figlia Raimonda Lanza di Trabia e la nipote Ottavia Casagrande a scavare nel passato di quest’uomo fascinoso e scapestrato, raccontando l’esistenza da romanzo del rampollo di una delle casate nobili più antiche d’Europa nel libro “Mi toccherà ballare. L’ultimo principe di Trabia” (Feltrinelli, 2014), ricostruita attraverso appunti, documenti, lettere, fotografie, tutto materiale inedito emerso da una valigia, che colma i vuoti, chiarisce i nessi, precisa i rapporti, illuminando di una luce nuova testimonianze e racconti di chi Raimondo lo ha conosciuto.
Sempre a Villa Gallia, alle 20.30, si terrà il concerto “Il gusto del salotto ottocentesco nella musica per chitarra” di Marco e Stefano Bonfanti, meglio noti come Duo Bonfanti: un assaggio virtuale di tutti i più grandi periodi e stili musicali, ricchi di sapori e sensazioni differenti ma allo stesso tempo complementari. Piatto forte sarà ovviamente il periodo Ottocentesco, vera età d’oro della chitarra e del salotto di intrattenimento, in cui cibo, musica e convivialità trovano la loro massima espressione.
In collaborazione con Como Classica.
Per concludere, il cinema, con la proiezione di “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio, alle 22 a Villa Gallia.
Tutti gli incontri di Parolario sono a ingresso libero.
Como
Per il calendario ComoLive 100e20 del Comune di Como
10.00 – 23.30 FIERA DEL LIBRO
Piazza Cavour
18.00 – 00.30 LA SAGRA GIOVENTU’
5° festa promozionale per le attività ricreative giovanili
Oratorio di San Giorgio e passeggiata di Villa Olmo
Si tratta di una festa promozionale nata per mettere in mostra i progetti, le attività e i valori di opportunità creative, sportive e di relazione solidale dedicate ai nostri figli, proposti in un allegro contesto consumando piatti tipici o assistendo a spettacoli musicali e di ballo.
OGGI IN PROGRAMMA
18.15-18.45 Libertas danza
19.00-20-00 Tballet Como
20.15-20.45 ZUMBA
21.00-21.30 Notasunota Scuola Di Musica
21.45-22.45 Como Danza Dogi
22.45-00.30 BLUANSIA e gli Effetto Loto
19.30 RAFFAELE SCHIAVONE
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
21.15 ANATOMIA DEGLI ATOMI
Lettura in prosa e poesia
Gruppo Acarya
Ex circoscrizione 6 – via Grandi 21
Dalle 16 alle 20, allo spazio culturale Antonio Ratti (ex chiesa di San Francesco, largo Spallino 1), si può visitare la mostra “Craneway Event” di Tacita Dean. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28, dal giovedì alla domenica, dalle 16 alle 20.
Made Club via Sant’Abbondio
GREAT OPENING VENERDI’ SEASON 2014●2015
La serata universitaria per eccellenza: il venerdì sera comasco. Per il terzo anno MADE TO BE COLLEGE
Starring: ⊗ Francesco Bianco – Resident Dj ⊗ Cucky – Resident Dj ⊗ Icio – Resident Voice
Cantù
IlComune di Cantùpresentail concerto del giovane artista canturinoSimone Porro, compositore e pianista la cui musica è il risultato di influenze ed esperienze artistiche che spaziano dalla musica classica, al rock e alla musica moderna. L’evento si svolgerà sullaTerrazza panoramica Monte Rosa del Palazzo Municipalee a seguire ci sarà un aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti; è consigliata la prenotazione allo 031717445 oppure 031717491
Ore 21 alla Basilica di San Paolo “Incontri con la musica per organo” concerto del maestro Burkhard Ascherl
Festa delle Cooperative Sociali al Parco del Bersagliere
ore 19,00 cucina etnica
ore 21,00 balli e musica Country
Inizia la stagione live All’UnaeTrentacinqueCirca alle 22 concerto di Bochephus King & Orchestra Familia. Ore 22
Lipomo
Festa Paesana ore 20 la “Cena ai sapori di mare”. Per l’occasione verranno serviti cavatelli con vongole e frittura mista di pesce, carpaccio di piovra. Alle ore 21 serata danzante con l’orchestra “Dolci Ricordi”. L’ingresso è libero
Lomazzo
Il Corpo Musicale Puccini di Lomazzo si esibirà in concerto aManera, frazione di Lomazzo, sul sagrato della chiesa.
L’appuntamento è fissato per le21,15e in programma ci sono pezzi di musica moderna e per banda.
Bulgarograsso
ARCIFEST2014 all’area feste in via Cavallina
NOTTE REGGAE dal vivo
SHAME & SKANDAL
Dj set RISING HOPE
Special Guest LUNE AL TEMPIO (fuochi e tribal dance)
Tremezzo
A Villa Carlotta la grande musica di Vivaldi “Concerti per violino e archi” con un doppio appuntamento alle 17 e alle 21. Informazioni al numero 0344-40405.
Bellagio
FINALE PREMIO LISZT PER PIANISTI-COMPOSITORI
Finalisti:
Alessandro Bonanno
Teresa Caiati
Elena Maiullari
Paolo Quilichini
Ore 21 Biblioteca Comunale di Bellagio. Ingresso libero