Sagra della Gioventu’ 2014, tre giorni di incontri e buona cucina

4 settembre 2014 | 21:44
Share0
Sagra della Gioventu’ 2014, tre giorni di incontri e buona cucina

Sagra della Gioventu’ 2014 – “Ragazzi e territorio: radici per il nostro futuro” sarà il tema della quinta edizione della Sagra Gioventù 2014, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Como in piazzale Somaini, fra l’inizio della passeggiata di Villa Olmo e l’Hangar, organizzata dal Comitato Oratorio di San Giorgio e patrocinata dal Comune di Como. L’inaugurazione è prevista domani (venerdi’ 5) alle ore 18.30, ma un’anticipazione è in programma giovedì pomeriggio 4 settembre in diversi punti della città dove i ragazzi della Sagra Gioventù presenteranno un flash mob: alle 17.30 in piazza Verdi davanti al Teatro Sociale, poi in piazza del Duomo e in piazza San Fedele.

Gli ingredienti dell’appuntamento di San Giorgio sono ormai collaudati: sport, spettacolo, musica, solidarietà e buona cucina. Attraverso il tema di quest’anno, “Ragazzi e territorio: radici per il nostro futuro”, gli organizzatori si propongono di evidenziare nelle più svariate declinazioni i legami reali e possibili tra i ragazzi ed il territorio in cui sono nati o inseriti, a prescindere dalle origini. Tra le associazioni che hanno dato la loro adesione anche l’Unicef, la Famiglia Comasca, il Banco di Solidarietà, la Simpaty Band. Anche quest’anno, l’evento è patrocinato dal Comune di Como – Assessorato alle Politiche Giovanili.
Sul palco si alterneranno spettacoli, incontri, esibizioni sportive, una serie di stand saranno dedicati alle associazioni comasche ed è previsto un servizio di ristorazione sotto i tendoni al coperto per sottolineare il valore della convivialità.

Il menu: pizzoccheri, risotto ai sapori di lago, risotto alla salsiccia, gnocchi tricolore, trippa alla comasca, petto di pollo alla lariana, alborelle in carpione, filetto di trota ai sapori nostrani, tiramisù, torta settembrina. La griglia: salamelle al vino bianco, salsiccia dorata, scamorza in carrozza, Praga con salsa di mele, alborelle fritte, patatine fritte.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=WwFskexiXG0″ height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=Qxm_4Rappss” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

Nello specifico, durante la Sagra è prevista:

– la presenza di associazioni sportive, culturali, solidali, scuole di attività creative che presenteranno i loro servizi e progetti di attività rivolte ai giovani
– attività dimostrative non stop delle associazioni sportive
– 13 spettacoli di ballo
– 6 concerti musicali di band giovanili del territorio
– 2 concerti blues della Simpaty Band
– 1 incontro con la Famiglia Comasca
– 2 serate dance live
– 2 incontri con l’Unicef
– 2 incontri con il Banco di Solidarietà

La Sagra Gioventù sarà opportunamente attrezzata per offrire la ristorazione, l’animazione e la musica anche in caso di maltempo

Il programma:
Inaugurazione venerdì 5 settembre alle ore 18.30, flash mob, a seguire spettacoli di danza, zumba, musica live. Cucina aperta per la cena dalle ore 19.
Sabato 6 settembre apertura degli stand alle ore 10, dalle ore 15 esibizione di musica dal vivo, incontro con l’Unicef, gruppi folcloristici, concerto Simpaty Band, zumba, danza e incontro con il Banco di Solidarietà. Disco Music Live fino alle 23,30. Cucina aperta per pranzo e cena.
Domenica 7 settembre, apertura degli stand alle ore 10, dalle ore 15 esibizione di musica dal vivo, incontro con la Famiglia Comasca, concerto Simpaty Band, danza, zumba e incontro con il Banco di Solidarietà. Disco Music Live fino alle 23,30. Cucina aperta per pranzo e cena.