Palio del Baradello, da sabato si entra nel vivo

4 settembre 2014 | 00:01
Share0
Palio del Baradello, da sabato si entra nel vivo

Palio del Baradello – L’antipasto c’e’ stato a Sant’Abbondio con la sfilata dei borghi e dei capitano, ma il Palio del Baradello 2014 entra nel vivo da sabato prossimo quando ci sara’ l’arrivo del Barbarossa via lago e poi la cena medioevale al Broletto. I borghi che quest’anno prendono parte – con la novita’ di Casnate – si stanno preparando per dare il meglio di loro.

ECCO TUTTO IL PROGRAMMA DI QUESTA EDIZIONE 2014

I BORGHI, LE CONTRADE E I COMUNI PARTECIPANTI SARANNO:

BORGO DI CAMERLATA
BORGO DI CAMNAGO VOLTA
COMUNE DI CASNATE CON BERNATE
COMUNE DI CERNOBBIO
BORGO DI S. MARTINO
BORGO DI TAVERNOLA

Parteciperanno alle manifestazioni, ma non alle gare valide per l’assegnazione del palio, anche altre delegazioni del territorio, tra le quali il
BORGO DI QUARCINO E LA CONTRADA CORTESELLA.

PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2014

30 AGOSTO SABATO :

S.ABBONDIO: OFFERTA DEL CERO VOTIVO.
ORE 17.30 In occasione dei Vespri e della preghiera con Sua Eccellenza Mons. Diego Coletti Vescovo di Como, si procederà alla tradizionale offerta del Cero Votivo. Al termine della cerimonia il Presule impartirà la benedizione ai Capitani e al drappo del Palio realizzato dalla pittrice Jo Taiana, vincitrice del concorso organizzato dal Palio del Baradello in collaborazione con l’Associazione Giosuè Carducci di Como.

31 AGOSTO DOMENICA

Castello Baradello: VISITA ALLA SENTINELLA DI PIETRA.
ORE 15.00 Le guardie del “Parco della Spina Verde” illustreranno ai presenti la storia del Castello, sarà poi possibile visitare la torre, mentre i Capitani e i Gonfalonieri dei Borghi e dei Comuni partecipanti al Palio, insieme ai figuranti in abiti d’epoca, interpreteranno momenti di vita medioevale. Saranno presenti il Gruppo Falconieri Comitato Rievocazione Storica di Lomazzo, gli Arcieri del Drago Alato di Cernobbio , il Gruppo Sbandieratori e Musici di Tavernola ed il gruppo dell’Associazione Concordanza che si esibirà in danze medievali.
Ore 17.00 S.MESSA, con la partecipazione dei figuranti in costume.

4 SETTEMBRE GIOVEDI’
COMO: VISITA MEDIEVALE.
ORE 17.00 Ritrovo davanti alla Torre di San Vitale
Organizzata dalla “SOCIETA’ ARCHEOLOGICA COMENSE” visita guidata gratuita all’antico borgo di SAN VITALE.

6 SETTEMBRE SABATO

PIAZZA CAVOUR: SBARCO A COMO del BARBAROSSA.
ORE 18.00 Rientrando dalla ricognizione delle sponde del lago, scortato da un corteo di imbarcazioni lariane, messe a disposizione dalla F.I.C.SF. Comitato provinciale di Como, (da Villa Olmo a piazza Cavour) giungerà in città Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, accompagnato dall’ Imperatrice Beatrice di Borgogna, dignitari, dame e militi. L’imperatore scenderà a terra nell’antico porto e riceverà l’omaggio delle autorità cittadine, si formerà quindi il corteo che, accompagnato da giocolieri e musici, attraverserà la piazza Cavour percorrendo poi via Plinio, per raggiungere il Duomo e il Broletto dove sosterà per ammirare i giochi dei giullari. Narratrice dell’evento Miriana Ronchetti, drammaturga, attrice e regista.

Ore 20.00 – PORTICO DEL BROLETTO PIAZZA DUOMO e PIAZZA GRIMOLDI : CENA MEDIOEVALE.
Su prenotazione si potrà partecipare alla famosa “Cena Medioevale”, a base di pietanze e cibi preparati secondo le ricette del dodicesimo secolo. (Per prenotazioni telefonare a 031510792 o 0316871099 3286575211 oppure e-mail associazionepaliobaradello@gmail.com)

PIAZZA DUOMO – Grande spettacolo con i GIULLARI DI DAVIDE ROSSI che si esibiranno con giochi di fuoco, equilibrismi di spade e bellissimi esemplari di serpenti innocui di varie specie e grandezze.

7 SETTEMBRE DOMENICA

PIAZZA SAN FEDELE : GIURAMENTO DEI CAPITANI.
ORE 15.00 Da Porta Torre il corteo si porterà in Piazza San Fedele. Ingresso ufficiale del BARBAROSSA e della consorte BEATRICE DI BORGOGNA con la LETTURA DELL’EDITTO DI RONCAGLIA , la consegna delle chiavi della città, presentazione dei borghi partecipanti al Palio e GIURAMENTO DEI CAPITANI. Allieteranno la cerimonia le danze medievali dell’associazione CONCORDANZA e lo spettacolo degli SBANDIERATORI E MUSICI DI TAVERNOLA .

VIALE BATTISTI
Ore 17.30 Il Corteo da piazza San Fedele si recherà a Porta Torre dove in viale Cesare Battisti si svolgerà la PRIMA GARA UFFICIALE DEL TIRO CON L’ARCO, seguita dalla premiazione.

11 SETTEMBRE GIOVEDI’

S.CARPOFORO: ELEVAZIONE SPIRITUALE.
ORE 21.00 concerto con gli strumentisti della CELTIC HARP ORCHESTRA “IL FLUIRE DELLA NATURA, dal tempo dei monasteri ai giorni nostri”.

12 SETTEMBRE VENERDI’

FESTA DEL BORGO DI SAN MARTINO.
ORE 20.00 Ritrovo dei Borghi partecipanti in Via Piadeni.

ORE 20.30 da Via Piadeni gli Sbandieratori e Musici seguiti da tutte le rappresentanze dei Borghi raggiungeranno in sfilata Via Dottesio dove si susseguiranno:
l’esibizione degli SBANDIERATORI e MUSICI DI TAVERNOLA , la gara della CORSA SUI TRAMPOLI con un atleta di ogni Borgo partecipante, la premiazione del vincitore e la partita degli SCACCHI VIVENTI.
ORE 24.00 conclusione della manifestazione.

13 SETTEMBRE SABATO

VIA MILANO BASSA E PIAZZA VITTORIA.
DALLE ORE 15.00 PIAZZA VITTORIA sarà presente il Mercatino hobbisti artigiani ed il GRUPPO SAGITTA IMPERIALIS dimostrerà alcune tipiche lavorazioni del periodo medievale. Interverrà il Gruppo Medievale LA MASNADA LARIANA con musiche , balli e dimostrazione di combattimenti.
ORE 20.30 sfilata rappresentanti dei Borghi dalla chiesa di S. Bartolomeo, con l’esibizione degli SBANDIERATORI E MUSICI DI TAVERNOLA.
ORE 21.00 VIA MILANO BASSA
SECONDA GARA UFFICIALE “LA CARIOLANA”.
A seguire premiazione.

14 SETTEMBRE DOMENICA

GRAN CORTEO STORICO DEL BARBAROSSA.
ORE 15.30 Partenza dal Piazzale dell’Ippocastano, il CORTEO STORICO comprendente numerosissimi figuranti e sbandieratori si snoderà per le vie cittadine Aldo Moro, XX Settembre, Milano, piazza Vittoria, via Cesare Cantù, Giovio, Vittorio Emanuele, fino all’ arrivo in Duomo e Piazza Cavour. Parteciperanno alla sfilata il CARROCCIO e le MACCHINE DA GUERRA, gli SBANDIERATORI E MUSICI DI TAVERNOLA , GLI SBANDIERATORI E MUSICI LARIANI, GLI SBANDIERATORI DI FENEGRO’, LA MASNADA LARIANA e gli artisti della Parada par Tücc. Parteciperà al Corteo Storico anche il Gruppo Falconieri Comitato Rievocazione Storica di Lomazzo e quelli della Falconeria Maestra. In piazza Cavour il Palio del Baradello avrà la sua degna conclusione con la passerella di tutti i gruppi che hanno partecipato alla sfilata, gli Sbandieratori si esibiranno in numeri e volteggi assai spettacolari. La Masnada Lariana farà dimostrazioni di combattimenti.
ORE 17.30 TERZA GARA UFFICIALE “IL TIRO ALLA FUNE” , valida per l’assegnazione al Borgo Vincitore del drappo del Palio, dipinto a mano quest’anno dalla pittrice Jo Taiana dell’Associazione G. Carducci di Como.
PREMIAZIONE DEL COSTUME PIU’ BELLO.

20 SETTEMBRE SABATO

PIAZZA VERDI e VIA MAESTRI COMACINI
FESTA MEDIEVALE DEDICATA AI BAMBINI
ORE 16.00 giochi medievali, laboratorio con Madonna Wilma, laboratorio
con l’Associazione Luminanda, i falconi di Falconeria Moderna ,danze
con l’Associazione Concordanza, la Masnada Lariana, i giocolieri
della Parada Par Tücc, mercatino hobbysti, antichi mestieri, smielatura
dal vivo.

A corollario della manifestazione si terrà il CONCORSO FOTOGRAFICO.
Nel periodo del 34° Palio del Baradello si potranno scattare foto che parteciperanno come tema specifico al“36° Concorso Fotografico Nazionale – 5° edizione di fotografia digitale” Foto Cine Club Cernobbio 2014. Chiunque potrà inviare i file del 34° palio entro il 16 ottobre 2014. Per iscrizioni e modalità di partecipazione si rimanda ai siti: www.paliodelbaradello.it oppure www.fotocineclubcernobbio.it
La premiazione si terrà domenica 16 novembre 2014 presso il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio