Parolario e anche lo swing tra gli eventi di oggi

3 settembre 2014 | 00:48
Share0
Parolario e anche lo swing tra gli eventi di oggi

Oggi 3 settembre gli eventi da segnalare sono i seguenti:

Como

Questa sera al Temple Bar zona Tempio Voltiano Giardini a Lago dalle 21.30 Open Swing con Lady Dillinger Quintet. Il concerto fa parte del calendario ComoLive 100e20 del Comune di Como. Ingresso libero.

Lady Dillinger Quintet è una band particolare che propone uno swing creativo ed originale. Come racconta la cantante Celeste Castelnuovo: “Lo swing che suoniamo è rigorosamente in italiano. E’ lo swing di Natalino Otto, di Fred Buscaglione, del Quartetto Cetra e del Trio Lescano. Facciamo del nostro meglio per presentare un repertorio che esplori l’epoca d’oro dello swing, prendendo il meglio della tradizione musicale italiana dagli anni 30 agli anni 60”. 
“Lo spettacolo che presentiamo è pensato per far ballare, ma anche per essere ascoltato e guardato. Infatti, anche l’aspetto visivo è attentamente curato. L’abbigliamento è legato alla moda degli anni ’40/’50 e durante lo spettacolo ci sono cambi di costumi decisi in base al repertorio ed al tipo di serata”.

Altri appuntamenti di ComoLive

10.00 – 22.30 FIERA DEL LIBRO
Piazza Cavour

19.30 MASSIMO VITA
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)

20.30 SWINGSUITE QUARTET

Felice Clemente (sax tenore, sax soprano) Carlo Uboldi (pianoforte) Antonio Cervellino (Contrabbasso) Dario Cellamaro  (batteria)
Piazza Volta
Organizzato in collaborazione con gli esercenti di Piazza Volta

Il programma di Parolario prevede anche oggi incontri interessanti e grandi ospiti: Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria e Gialappa’s Band.

  • “Il piatto”: Installazione interattiva a cura di Brian Burgan con il Laboratorio Creativo Geppetto- ORE 16:00 – Villa del Grumello
  • Daniele Biacchessi, Davide Steccanella e Cecco Bellosi “Gli anni della resistenza esistenziale”: Dialogano con Gian Paolo Serino.- ORE 17:00 – Villa Gallia
  • Michele Amadò “La coratella”: Dialoga con Raffaella Castagnola – ORE 17:00 – Villa del Grumello
  • “Milo Maya e il giro del mondo”:Incontro per bambini – Presso le Serre di Villa del Grumello – ORE 17:00 – Villa del Grumello
  • Cristina Caboni “Il sentiero dei profumi”: Dialoga con Serena – ORE 17:30 – Villa Sucota – Fondazione Antonio Ratti
  • Davide Longoni “Il senso di Davide per la farina. Storia di pane e passione”:
    Dialoga con Tino Mantarro- ORE 18:00 – Villa del Grumello
  • Lorenzo Beccati “Pietra è il mio nome”: Dialoga con Annarita Briganti- ORE 18:15 – Villa Gallia
  • Riccardo Blumer “Il cibo è la sua forma”: Dialoga con Corrado Tagliabue – ORE 18:30 – Villa Sucota – Fondazione Antonio Ratti
  • Jacopo Manni e Lorenzo Buonomini “Il re della schiscetta”: Dialogano con Tino Mantarro – ORE 19:00 – Villa del Grumello
  • Vladimir Luxuria “L’Italia migliore”: Dialoga con Sara Cerrato.  Introduce Ornella Gambarotto
  • “Fin c’han dal vino…Marzemino”: Aperitivo aspettando… Don Giovanni. Presso le Serre di Villa del Grumello – ORE 19:30 – Villa del Grumello
  • Vittorio Sgarbi presenta “Lungo l’argine del tempo” di Giuseppe Sgarbi: Dialogano con Elisabetta Sgarbi e Luigi Mascheroni. Introduce Gian Paolo Serino ORE 20:30 – Villa Gallia
  • Videomontaggio: “Da Don Giovanni a Casanova. Il mito della conquista nel cinema” A cura di Mario Bianchi – ORE 20:30 – Villa del Grumello
  • “Orestea di Eschilo”. Spettacolo teatrale – ORE 21:00 – Corte Liceo A. Volta
  • Cinema: “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi (1912-1938)” di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania- ORE 22:00 – Villa Gallia
  • A partire dalle 17 si terranno le degustazioni a cura di Mirtilla Bio love life – cucina bio tradizionale vegetariana e vegana: “Grano antico khorasan: la pasta. Il gusto ritrovato. Scopri il suo sapore e chiedici della sua storia” e “Farro monococco: bocconcini in due versioni. Grano e ancor più grano, alle origini del pane” a Villa Gallia, e “Torte e latte per i più piccini. Fermi tutti c’è la merenda. Dolci variazioni dal forno di Mirtilla” e “Pane e storia: pantavolozza e bocconcini in due versioni” a Villa del Grumello.

Cantù

Inizia oggi al Parco del Bersagliere la Festa delle Cooperative che compie 20 anni.  5 giorni di festa con musica, giocolieri, giochi per bambini, dj-set, bar e ristorante, aperitivi e concorsi fotografici!

Questo il programma completo :

mercoledì 3 – ore 19 apertura della festa con artisti di strada – ore 21 dj set

giovedì 4 – ore 18,30 Coro Schiacciavoci – ore 21,00 dj set

venerdì 5 – ore 19,00 cucina etnica – ore 21,00 balli e musica Country

sabato 6 – ore 19,00 aperitivo con la rivista Graffiti, artisti di strada – ore 21,00 concerto Gengis Gang tributo a Blues Brother

domenica 7 – ore 8,45 colazione equo e solidale – ore 10,30 messa – ore 11,30 concerto bandisco e aperitivo – ore 12,30 pranzo su prenotazione – ore 15,00 grande tombolata – ore 19,00 premiazione concorso fotografico Cos’è Casa – ore 21 ballo liscio