Jazz e molto altro per gli eventi del 30 agosto

30 agosto 2014 | 00:03
Share0
Jazz e molto altro per gli eventi del 30 agosto

Tantissimi gli eventi in programma per quest’ultimo sabato di agosto. In evidenza la musica a Como. Questa sera alle 21.15, in piazza Martinelli, centro storico, è in programma il concerto jazz del “Minardi Succi Faraò trio” per il programma Como Jazz della Casa della Musica. Flavio Minardo alla chitarra, Achille Succi, clarinetto e flauto giapponese e Ferdinando Faraò alla batteria proporranno un concerto che spazia attraverso il jazz e la world music. Minardo, studioso del Sitar e della tradizione musicale indiana, dialogherà con il sax melodico e virtuosistico di Succi e con la batteria di Faraò. Il concerto è ad ingresso libero, in caso di cattivo tempo si terrà alla Casa della Musica sempre in piazza Martinelli

Como 

Per il calendario di ComoLive 100e20 oggi in programma:

10.00 – 22.30 FIERA DEL LIBRO
Piazza Cavour

10.00 – 23.00 FIERA DI SANT’ABBONDIO
Ristorante tipico e mercatino
dalle 21 serata danzante con orchestra “Fabio Mori” invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi. Area retrostante Basilica di Sant’Abbondio

19.30 WALTER SER
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
21.30 BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
Concerto rock con una delle band italiane del momento
Giardini a lago, ingresso gratuito

Alle 18.45 i BUD SPENCER BLUES EXPLOSION incontreranno il pubblico alla Libreria Feltrinelli di Como.

Per gli eventi di Parolario:

  • Licia Badesi, Vittorio Nessi e Carolina Rimoldi “La violenza domestica nutre altra violenza”: Dialogano con Katia Trinca Colonel – ORE 11:00 – Villa Gallia
  • Lorenzo Morandotti “Crani e topi”: Dialoga con Giovanni Cocco – ORE 16:00 – Villa Gallia
  • Annarita Briganti “Non chiedermi come sei nata”: Dialoga con Marco Garavaglia – ORE 17:00 – Villa Gallia
  • “Parole ritrovate”. Video di Giuliana Laportella. Poesie di Fabiano Alborghetti, Pietro Berra e dei soldati delle due Guerre Mondiali. Musiche di Emanuele Rigamonti. – ORE 18:00 – MuRAC – Museo Rifugi Antiaerei Como
  • Federico Roncoroni “Un giorno, altrove. Quando un romanzo vale la vita”: Dialoga con Diego Minonzio e Gian Paolo Serino. Evento Satisfiction – ORE 18:15 – Villa Gallia
  • Mauro Corona “La voce degli uomini freddi”: Dialoga con Davide Cantoni – ORE 19:30 – Villa Gallia
  • Massimiliano Finazzer Flory “Perfomance Futurista dedicata a Filippo Tommaso Marinetti” – ORE 21:00 – Villa Gallia
  • Cinema: “Il pranzo di Babette” di Gabriel Axel – ORE 22:00 – Villa Gallia

Primo appuntamento anche per il Palio del Baradello. Nella Basilica di S. Abbondio: offerta del cero votivo – ore  17.30 In occasione dei Vespri e della preghiera con Sua Eccellenza Mons. Diego Coletti Vescovo di Como, si procederà alla tradizionale offerta del Cero Votivo. Al termine della cerimonia il Presule impartirà la benedizione ai Capitani e al drappo del Palio realizzato dalla pittrice Jo Taiana.

Lipomo

Festa Paesana 18° edizione. Proseguono gli appuntamenti con le cene a tema proposti dalla Proloco. Alle ore 20 “Cena… in Baita” con polenta uncia, stufato di cervo con polenta e zola, costine. Per il servizio ristorante saranno disponibili per tutti gli appuntamenti anche pasta al pomodoro, salamelle, nodini, costate, tomini alla piastra, verdure, patatine fritte e torta. Alle ore 21 serata danzante con l’orchestra “Giusy Giancarlo”. L’ingresso è libero.

Alserio

Sabato e domenica la sagra della selvaggina e della trippa. Un menù ricco, risotto con quaglia, cinghiale con polenta, lepre in salmì, trippa e tanto altro, accompagnato dalla musica dal vivo. Apertura cucina sabato alle ore 19:00 mentre domenica alle 12:00 e alle 19:00. Per info www.prolocoalserio.com

Bizzarone

Due giorni di festa con il gruppo Alpini di Bizzarone. Sabato 30 e domenica 31 agosto torna l’Alpinada sul monte della Madonna dell’Assunta e più precisamente sul colle di S.Ambrogio. Sabato 30 agosto a partire dalle 19 cucina “alpina”. In menù: polenta e spezzatino, polenta con cotenne e fagioli, polenta e gorgonzola. Trippa, pizzoccheri, cotechini alla griglia e formaggini. Il giorno dopo domenica 31 agosto dalle 12.30 pranzo su prenotazione. Menù fisso con antipasto alpino, risotto alla milanese con ossobuco, formaggi, dessert, caffè, acqua minerale naturale e gassata. Costo 20 euro. Come ogni anno il ricavato della manifestazione sarà utilizzato per interventi di solidarietà dell’Associazione Nazionale Alpini.

Villaguardia

Continua Piccantissima, la festa più piccante dell’anno. Ore 19:00 apertura festa e ristorazione, ore 20:30 finale Regionale mangiatori di Peperoncino, ore 21:30 Opera Rock lIive ABBAdream

Lurago Marinone

La Pro Loco presenta la “Sagra di San  Valentino”, una tradizione che si tramanda da oltre 333 anni. Luminarie, serate danzanti, mercatini rionali, giochi popolari, trenino e gonfiabili per i più piccini, grandioso spettacolo pirotecnico, il tutto contornato da un ottima cucina in grado di sfornare pietanze uniche e particolari, come stracotto d’asina, cervo in salmì con polenta, baccalà alla vicentina, fritto misto, paella…e tante altre.

Novedrate

Seconda serata della XVIII Festa Rock organizzata dal Comitato Giovani di Novedrate. Ore 19.00 Apertura Cucina: Primi Piatti, Grigliate di Carne, Salamelle, Costine , Spiedini, Stinco di maiale , Patatine Fritte, Torte. Ore 21.30 inzio dei concerti. Si esibiranno:  RUGGERO DE I TIMIDI – VINTAGE VIOLENCE  – THE ELEMENTS. Ingresso libero

Zelbio

Continuano gli incontri di Zelbio Cult.Questa sera alle 21 Uliano Lucas, fotoreporter, parte dal libro-catalogo della sua recente mostra antologica “La vita e nient’altro” per raccontare la sua vocazione libertaria e le testimonianze di momenti della storia italiana. Teatro di Zelbio, ingresso libero

Mezzegra

Nel parco pubblico di Azzano la Sagra del misoltino promossa dalla Pro loco. Due giorni di degustazioni del famoso piatto lariano, più altre ghiottonerie con contorno di musiche e danze sabato 30 e domenica 31 agosto dalle 19 fino a notte inoltrata con apertura della cucina anche domenica a mezzogiorno. Suonano i New Nobili, partecipazione libera.

Bellagio

Per il Festival di Bellagio e del Lago di Como questa sera alle 21 nella Basilica di San Giacomo Bellagio ricorda un suo grande estimatore, Claudio Abbado con il Requiem di Mozart. L’evento celebra la figura del grande direttore d’orchestra scomparso lo scorso 20 gennaio che trascorse un breve periodo della sua vita a Bellagio. Protagonista l’Orchestra Sinfonica “Rossini” di Pesaro e il coro “De La Tor” di Riva del Garda, con le voci del soprano Marcella Orsatti, il contralto Alessandra Palomba, il tenore Mirko Guadagnini e il basso Gabriele Sagona diretti da Michele Brescia. Ingresso libero.

Gravedona

“Gravedona scrigno d’arte” è l’interessante percorso proposto dalla cooperativa Imago per sabato 30 agosto. Si andrà alla scoperta delle bellissime chiese del paese, dalla parrocchiale a quella dei Santi Gusmeo e Matteo, all’ex convento agostiniano di Santa Maria delle Grazie e al battistero di Santa Maria delle Grazie. Il ritrovo è fissato alle 15 e 30 sul sagrato di Santa Maria del Tiglio e il costo di adesione è di 10 euro (gratuito per bambini fino ai 10 anni). Il numero telefonico di riferimento è 0344/82572 o 335.8005692.

San Bartolomeo Val Cavargna

Festa patronale sabato e domenica. Dalle 14 e 30 alle 24, nell’area attorno alla parrocchiale sono in programma animazioni gastronomiche, laboratori didattici e creativi, giochi e musica; alle 19 verrà attivata la cucina e, a seguire, è prevista serata danzante: sabato con Maury e Ilario, domenica con band locali