
Domenica 6 luglio, gli appuntamenti nel comasco
Anche oggi tante cose da fare per trascorrere qualche ora di svago tra Como e territorio. Musica, mostre, incontri ed anche sagre. Ecco di seguito il dettaglio con i luoghi di svolgimento.
a cura di Alessandra Butti
Como, parco Villa Grumello, ore 5.30, Festival Como Città della Musica: “Terra aria”, con l’Ensamble Sentieri Selvaggi, ingresso libero
Como, Società Canottieri Lario (Viale Puecher, 6), dalle 9 alle 20, mostra storica dedicata a Giuseppe Sinigaglia, ingresso libero
Como, Villa Olmo, dalle 10 alle 22, mostra “Ritratti di città. Urban sceneries. Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi”, ingresso intero € 10, ridotto € 8, scuole € 5
Como, Salone del Broletto, dalle 10 alle 21.30, mostra fotografica “Il mio nome è Angelo Novi” a cura di Carlo Pozzoni Editore, ingresso libero
Como,San Pietro in Atrio (Via Odescalchi, 3) e MAG (Via Vitani, 31), dalle 11 alle 20, doppia mostra personale istituzionale di Max Papeschi “TWO”, ingresso libero
Como, piazza Martinelli, dalle 18 alle 23, Como Live 100 e20: tango in piazza “Milonga spazio aperto”, ingresso libero
Como, Bar Giuliani (piazza De Gasperi), ore 19.30, Como Live 100 e20: musica leggera, pianobar con Massimo Vita, ingresso libero
Como, parco Negretti, ore 21.30, Lake Como Film Festival: proiezione “La prima neve” di Daniele Segre, ingresso libero
Como, Arena Teatro Sociale, ore 21.30, Festival Como Città della Musica: “Le dolenti note” con la Banda Osiris, ingresso a pagamento
Erba, parco Majnoni ore 21,30: concerto (ingresso a pagamento) della Pfm (Premiata Forneria Marconi)
Grandate, Sala Artsana, ore 21, Festival di Bellagio e del Lago di Como: Primo concorso lirico internazionale di Grandate, finale pubblica, ingresso libero
Casnate con Bernate, parco Villa Comunale, ore 21.30, spettacolo teatrale “Le migliori famiglie”, ingresso libero
Tremezzo, Villa Carlotta, mostra “Giardini di vetro” di Miriam di Fiore e Silvia Rutolo, ingresso a
pagamento
Lenno, Casa Brenna Tosatto, dalle 10 alle 19, mostra pittorica di Josè Molina, ingresso libero
Colico, Alpe Scoggione, dalle 10 alle 18, festa/sagra de “Il baitel del laac”
Porlezza, lungolago: ambulanti del mercato di Forte dei Marmi presenti per l’intera giornata con i loro prodotti. Dalle 10.
Lugano, LongLake Festival Lugano – Urban Art Festival: Open Gallery, che dà la possibilità a tutte le gallerie, agli spazi d’arte e ai musei di aprire gratuitamente al pubblico
Lugano, lungolago, LongLake Festival Lugano – Urban Art Festival: installazione “Save The Whale”, una balena nel lago di Lugano