Sabato 5 luglio, ecco cosa c’è da fare sul Lario

5 luglio 2014 | 10:48
Share0
Sabato 5 luglio, ecco cosa c’è da fare sul Lario

Sabato 5 luglio, gli appuntamenti di quest’oggi

Tante iniziative a Como, ma anche sul territorio. Mostre, iniziative per i bambini ed anche il Don Chisciotte per il festival Como città della musica. Sabato con tante cose da fare sul Lario. Ecco il dettaglio

a cura di Alessandra Butti

Como, Società Canottieri Lario (Viale Puecher, 6), dalle 9 alle 20, mostra storica dedicata a Giuseppe Sinigaglia, ingresso libero

Como, Villa Olmo, dalle 10 alle 22, mostra “Ritratti di città. Urban sceneries. Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi”, ingresso intero € 10, ridotto € 8, scuole € 5sabato 5 luglio

Como, Salone del Broletto, dalle 10 alle 21.30, mostra fotografica “Il mio nome è Angelo Novi” a cura di Carlo Pozzoni Editore, ingresso libero

Como, San Pietro in Atrio (Via Odescalchi, 3) e MAG (Via Vitani, 31), dalle 11 alle 22.30, doppia mostra personale istituzionale di Max Papeschi “TWO”, ingresso libero

Como, Biblioteca comunale, ore 17, interventi di Michele Caldarelli: “Labirinti – Cenni storico iconografici”, Irene Malfatto: “Viaggiatori in Oriente nel medioevo, tra realtà e mito”, Chiara Milani: “Labirinti metafore della conoscenza”, Luigi Picchi: “Labirinti poetici”.

sabato 5 luglioComo, parco Villa Olmo, ore 17, Festival Como Città della Musica: “Pinocchio” con i Sulutumana, ingresso libero

Como, Conservatorio di Como (Salone dell’Organo), ore 17, Como Live 100 e20: concerto di violoncello e pianoforte con Daniele Bogni e Pier Francesco Forlenza, ingresso libero

Como, cortile Museo Giovio, ore 20.30, Como Live 100 e20: spettacolo “Due burattini e un bebè”, ingresso libero

Como, Arena Teatro Sociale, ore 21.30, Festival Como Città della Musica: balletto “Don Chisciotte” con il corpo di ballo e solisti del Sofia Festival Ballet, ingresso a pagamentosabato 5 luglio

Tremezzo, Villa Carlotta, mostra “Giardini di vetro” di Miriam di Fiore e Silvia Rutolo, ingresso a pagamento

Lenno, Casa Brenna Tosatto, dalle 10 alle 19, mostra pittorica di Josè Molina, ingresso libero

Bellagio, Biblioteca Comunale, ore 21, Festival di Bellagio e del Lago di Como: concerto con musiche di Bolling, Mancini e Morricone, ingresso libero

Varenna, Festa del Lago: dalle 19.30, degustazione piatti locali; alle 22.15, rievocazione storica dello “Sbarco dall’Isola Comacina”, ore 23, fuochi d’artificio sul lago

sabato 5 luglioLugano, lungolago, LongLake Festival Lugano – Urban Art Festival: installazione “Save The Whale”, una balena nel lago di Lugano