
Seppur con qualche anno di ritardo rispetto ad altri paesi dell’euro-zona, anche l’Italia ha finalmente dato il via alla propria corsa verso l’astro nascente del web marketing: si parla di ordini a tripla cifra, con una crescita del +144% nell’ultimo anno. Parallelamente alla scommessa dell’impresa tricolore sull’e-commerce, sono nate diverse agenzie qualificate allo scopo di affiancare l’imprenditore in questo progetto. Una di queste è l’italiana b2commerce: nella promozione dei siti e-commerce e nell’ambito dei servizi di consulenza per il commercio elettronico è ormai divenuta una delle voci più autorevoli nel web marketing nostrano.
Ciò che sembra aver frenato l’irruzione del commercio elettronico nel nostro paese è la tendenza radicata nell’italiano medio a diffidare delle transazioni online, preferendo la circolazione di denaro contante. Ciononostante, i numeri dicono che gran parte della popolazione abbia
ormai colto i vantaggi delle nuove forme di commercio che la tecnologia e la distruzione delle frontiere hanno portato con sé. Dall’indagine “e-shop in Italy”, infatti, emergono dati significativi: gli e-shopper sono sempre più attivi e il numero di shop online è più che raddoppiato nel corso degli ultimi due anni, specialmente all’interno dei mercati trainanti fashion, tecnologia e food. In particolare, negli ultimi 12 mesi il 40% degli online shopper ha acquistato almeno un prodotto di abbigliamento, il 35% biglietti per mezzi di trasporto pubblico e il 31% prodotti tecnologici.
E’ interessante notare anche quanto riportato dallo studio condotto da ContactLabeNetcomm, secondo cui gran parte dell’utenza e-commerce italiana è costituita da donne (circa 8 su 10, in confronto alla media complessiva di 3 utenti su 10). Tutto questo fa ben sperare per il futuro del nostro paese, finalmente aperto alla novità del mercato elettronico: se i i dati e le previsioni attorno a questo fenomeno si riveleranno fondate, l’e-commerce potrebbe rappresentare il giusto terreno su cui gettare le fondamenta della nuova imprenditoria italiana.