
Torna un pò di tranquillità alla Holcim di Merone dopo l’accordo, raggiunto negli ultimi giorni a Zurigo, tra proprietà e sindacati su come gestire la difficile crisi e il post-cassa integrazione. Per gli operai, dopo mesi di tensioni e stipendi arrivati in ritardo, la prospettiva è quella di lavorare ancora fino ad agosto, da settembre il via alla Cassa integrazione per la cessazione dell’attività nell’azienda di Merone. Holcim si è impegnata anche a ricollocare qualche lavoratore nel caso, negli altri stabilimenti, dovessero manifestarsi criticità o posti vacanti, mentre a chi se ne andrà volontariamente prima della fine degli ammortizzatori sociali (agosto 2015) la Cementeria metterà a disposizione 45mila.
Soddisfatti i sindacati ed in parte i dipendenti. Le prospettive, mesi fa, sembravano peggiori. Ora, almeno ci sono delle certezze per i prossimi due anni anche se poi la prospettiva è di doversi trovare – per la stragrande maggioranza degli operai – una nuova occupazione. Secondo l’azienda questa è stata la migliore soluzione possibile vista la gravissima crisi che ha costretto alla chiusura dell’impianto comasco.
Video: i dipendenti di Merone all’esterno della Prefettura di Como a gennaio, sperando in una mediazione del Prefetto Tortora.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:”Calibri”,”sans-serif”; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
{youtube}4QXo6Spil0M{/youtube}