Content Marketing, la nuova comunicazione online d’impresa per il social business

Il boom dei social media ha cambiato profondamente l’ identitá dei consumatori, non piú soggetto passivo da bombardare con messaggi pubblicitari, denominata anche interupting marketing, con il fine di “costringere” il consumatore ad aquistare, ma soggetto attivo, il quale effettua ricerche sul web, utilizza il proprio profilo social per scambiare opinioni ed esperienze con altrisu un prodotto prima di acquistarlo.
Statisticamente i social media sono piattaforme dove il 65% delle persone viene a conoscenza di un nuovo brand, mentre il 70% le usa per monitorare l’opinione e l’esperienza di altri su un determinato prodotto. Infine se pensiamo che il 90% delle persone considerano piú attendibili le opinioni di amici piuttosto che il messaggio pubblicitario tradizionale, allora possiamo senz’altro parlare di una nuova rivoluzione sociale del business e, di conseguenza, del marketing tradizionale.
Il social business esige un’attenzione maggiore da parte dei brands nei confronti dei consumatori, richiedela volontá di capire le esigenze e i sogni di quest’ultimi per avvicinarli e renderli partecipi allo sviluppo del brand.
L’aspetto sociale ha influenzato anche il tradizionale modo di comunicare attraverso lapress release, oggi considerata impersonale alla stregua dell’interupting marketing sopra citato.
Il tradizionale PR non deve limitarsi a inviare un messaggio unilaterale sperando che colga l’attenzione di qualcuno, ma piuttosto costruire relazioni con il proprio target audience, monitorare il loro comportamento e conversazioni online, capire i loro sentimenti, identificare media, influencers e potenziali ambasciatori del marchio per produrre e distribuire contenuti che siano interessanti e che rispondano alle esigenze delle persone.
In altre parole, Public Relation dovrebbe evolversi in Content Marketing, ovvero produrre contenuti che siano interessanti, che soddisfino i bisogni del target audience, che le persone trovino interessante e vogliano condividere, contenuti capaci di generare traffico, natural signals, citazioni su media online e social networks, tutti elementi che solidificano la percezione positiva del brand.
L’evoluzione dei social media ha reso il consumer piú saggio, indipendente e cosciente su cosa, quando e perché acquistare un prodotto piuttosto che un altro. Le societá e i brand che considereranno il social business ed il rapporto one to one con i consumatori, capace di stabilire un rapporto di fiducia prima di poterli annoverare come clienti, una prioritá della loro strategia di marketing, potranno capitalizzare sull’evoluzione sociale del business.