5 milioni per far rialzare la testa alle imprese lariane

19 marzo 2013 | 10:44
Share0
5 milioni per far rialzare la testa alle imprese lariane

Banca Popolare di Bergamo, Confindustria Como e A.P.I. Como, hanno presentato oggi il Progetto “T2 Territorio per il Territorio”: un’iniziativa innovativa, studiata e strutturata con l’obiettivo di sostenere le imprese aderenti alle più importanti associazioni territoriali.

Il progetto si realizza in due fasi:

–       l’emissione da parte di Banca Popolare di Bergamo di un prestito obbligazionario per un importo complessivo di 5 milioni di euro. L’offerta è riservata a chi apporta nuove disponibilità durante il periodo di collocamento presso le filiali di Banca Popolare di Bergamo;

–  la costituzione di uno specifico plafond, pari a due volte l’ammontare nominale del prestito obbligazionario complessivamente sottoscritto, destinato all’erogazione, di finanziamenti volti a supportare la realizzazione di programmi di sviluppo, compresi progetti di rete di impresa, ricerca ed innovazione tecnologica ed internazionalizzazione, la creazione di nuovi posti di lavoro e la riqualificazione professionale dei dipendenti nonché a far fronte alle esigenze di incremento di circolante e di equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria a favore di aziende iscritte alla CCIAA ed associate a Confindustria Como e A.p.i. Como.

Mauro Cassani, Direttore Territoriale Lecco e Como di Banca Popolare di Bergamo è felice:“In questa complessa fase congiunturale Banca Popolare di Bergamo, Confindustria Como e A.P.I. Como,  hanno pensato ad un progetto tangibile che potesse trovare il favore sia dei risparmiatori, che possono sottoscrivere obbligazioni con importanti rendimenti, che delle aziende del territorio, che possono accedere al credito a condizioni di favore ed in tempi ristretti.  Siamo confidenti affinché sia la fase di raccolta sia quella di impiego possano esaurirsi in un lasso temporale molto ristretto, ricordando che la Banca si impegna a mettere a disposizione sotto forma di finanziamenti un plafond doppio di quanto raccolto”.

“Si tratta di un progetto – afferma il Presidente di Confindustria Como Francesco Verga – che tende a legare ancora di più le nostre aziende al territorio, creando un canale privilegiato fra le risorse del risparmio delle famiglie e le imprese più dinamiche della nostra provincia. Le aziende stanno vivendo un periodo difficile sul fronte del credito e quello concordato con la Banca Popolare di Bergamo è un esempio virtuoso di un modo nuovo di fare sistema all’interno del territorio nel quale le nostre imprese sono nate e si sono sviluppate e dove intendono continuare a svolgere il loro lavoro ed il loro ruolo economico. Queste risorse saranno di estrema utilità per i nostri progetti di sviluppo e di internazionalizzazione, attività oggi indispensabili per la crescita delle nostre imprese.”

“Il ruolo della nostra Banca – dice Giuseppe Masnaga, direttore generale della Popolare di Bergamo – è quello di sostenere le economie dei territori dove operiamo, ecco perché dalla collaborazione virtuosa con  Confindustria Como e Associazione Piccole e Medie Industrie Provincia di Como nasce questo progetto, volto a raccogliere ed impiegare risorse in questa provincia, operosa e dinamica. Mi piace pensare che con questa formula di finanziamento a costi contenuti le Pmi comasche possano intraprendere nuovi piani di investimento e di internazionalizzazione, aspetto quest’ultimo sempre più imprescindibile in considerazione di un mercato interno estremamente fragile, e si possano così creare le premesse per nuova occupazione, primario problema sociale dei nostri giorni”.

Le obbligazioni, emesse da Banca Popolare di Bergamo, hanno taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro,  durata massima di 36 mesi, cedola trimestrale, un tasso fisso lordo pari al 3,50% per il primo e il secondo anno e, per il terzo anno, un tasso variabile pari al tasso euribor tre mesi aumentato dell’1% e possono essere sottoscritte dal 18 marzo 2013 al 30 aprile 2013, salvo chiusura anticipata o estensione del periodo di offerta. I singoli finanziamenti,  a condizioni competitive e di importo compreso tra i 25.000 e i 500.000 euro, avranno una durata massima di 36 mesi e potranno essere richiesti fino al 30 novembre 2013 salvo esaurimento anticipato del plafond: maggiori informazioni sui termini e sulle condizioni dei finanziamenti medesimi nelle filiali della Banca Collocatrice e/o presso Confindustria Como e A.p.i. Como. L’eventuale sottoscrizione delle obbligazioni non attribuisce alcun diritto alla concessione del finanziamento, la cui valutazione autonoma e insindacabile di merito creditizio rimane a discrezione esclusiva della Banca erogante, o a ottenerlo a condizioni migliorative e, parimenti, la concessione dei finanziamenti prescinde dalla preventiva sottoscrizione delle obbligazioni.

2 / 2