Lariofiere, via alla mostra: la riscossa dei piccoli

27 ottobre 2012 | 18:13
Share0
Lariofiere, via alla mostra: la riscossa dei piccoli

Piccolo è bello ed anche valido. Ed è proprio da qui, dalle realtà medio-piccole dell’Italia ed anche del comasco che può ripartire l’economia.Cesare Fumagalli, Segretario generale di Confartigianato (nella foto a lato), ha aperto oggi la 39° Mostra Mercato dell’Artigianato a Lariofiere di Erba e lo ha fatto con un forte richiamo alla situazione attuale anche in provincia. Tra le ricette per superare la crisi, Fumagalli ha citato anche un rinnovamento della formazione: “Sono particolarmente contento di vedere un’iniziativa rivolta ai giovani come la competizione ispirata a World Skills nel programma della mostra, che riconosce al lavoro manuale il peso che merita”.

Ilaria Bonacina, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra Mercato dell’Artigianato, ha sottolineato il coraggio e l’entusiasmo degli imprenditori che ogni anno animano questo evento.Tanti i politici e gli imprenditori al taglio del nastro di stamane. Poi subito assalto ai vari stand presenti, oltre 200 in tutto. La Mostra Mercato dell’Artigianato prosegue nei prossimi giorni con numerosi eventi e iniziative. Tra questi, lunedì 29 ottobre, alle 20.30 in Sala Porro, è in programma un appuntamento dal titolo “L’eccellenza quotidiana nel dialogo tra architetto e artigiano per vincere sul mercato”. Interverranno Ilaria Bonacina, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra Mercato dell’Artigianato,  Mauro Cazzaniga, Presidente  del settore Legno Arredo di Confartigianato Lombardia, Gianni Ottolini, Professore ordinario di Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano e Roberto Rizzi, architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, professore associato di Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano.

La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 4 novembre 2012
ORARI DI APERTURA
Giorni feriali: 16.30 – 22.30; Sabato, festivi e venerdì 2 novembre: 10.00 – 23.00; Domenica 4 novembre: 10.00 -19.00
INGRESSO ALLA MOSTRA
Biglietto intero: € 4,00; Biglietto gratuito per bambini fino a 10 anni; Promozioni speciali per le famiglie.

2 / 2