Anche quattro negozi comaschi ora sono “storici”

15 maggio 2012 | 07:28
Share0
Anche quattro negozi comaschi ora sono “storici”

Intere famiglie che con devozione e capacità hanno portato avanti il lavoro di generazioni. Anche quattro negozi comaschi, all’Auditorium “Giorgio Gaber” Palazzo Lombardia  a Milano, sono stati insigniti ieri con la prestigiosa “Premiazione Negozi storici”. Il neo Assessore Regionale al Commercio, Turismo e Servizi  Margherita Peroni ha consegnato l’ambito riconoscimento ai titolari dei negozi raccontando ed evidenziando l’importanza della storia di ognuno di loro, riservando accuratamente ad ogni esercente ampio spazio per raccontare decenni di attività. Hanno ricevuto il riconoscimento:

– Negozio A.Picci di Picci Fabio, Via Vittorio Emanuele 54, Como ( dal 1919). Le generazioni di titolari si sono succedute sino ad oggi: aperto da 93 anni. 

– Negozio Rigamonti calzature, Via Bernardino Luini 20, Como: aperto nel 1935. Attivo da 77 anni.

– Gelateria Bar da Massimo, di Cantù: ha iniziato la propria attività nel 1941. Aperto da 71 anni.

– Merceria Frigerio di Erba: il negozio è oggi gestito da Margherita Frigerio di 90 anni, che ha avviato l’attività nel 1957 e che ancora oggi, da 55 anni, lavora in piena autonomia nel suo negozio di Corso XXV Aprile 22.

Durante la cerimonia  è stata sottolineata l’importanza del lavoro come valore sociale “ma anche familiare, quando il passaggio generazionale si fa storia e si tramanda di padre in figlio”.  Gli esercenti premiati testimoniano come nonostante gli anni di crisi che stiamo attraversando sia possibile, con forza, coraggio, determinazione e capacità andare avanti, costituendo un  esempio per i giovani imprenditori che vogliono intraprendere la strada del commercio.  “La Regione ha voluto premiare i negozi che con sacrificio e devozione hanno tramandato il loro lavoro – ha commentato Giansilvio Primavesi, Presidente di Confcommercio Como, che ha accompagnato gli esercenti comaschi – la nostra Associazione mette in risalto questi esercenti che hanno avuto fiducia e costituiscono un esempio per tutti”.

“Confcommercio Como da sempre sostiene e valorizza le attività che si contraddistinguono per la loro longevità – ha aggiunto il Direttore di Confcommercio Como Graziano Monetti – perché essa conferma il ruolo determinante che il commercio ricopre nella società civile e per questo invita tutti gli Associati che abbiano compiuto 50 anni di attività a fare la domanda per ottenere il riconoscimento di negozio storico”.

2 / 2