Conferenze, mostre e cinema nel taccuino di inizio settimana

1 maggio 2006 | 00:00
Share0
Conferenze, mostre e cinema nel taccuino di inizio settimana

Appuntamenti per oggi martedì

A Como, l’Università Popolare organizza alle 15.30 presso il centro diurno comunale in via A.Volta 83 l’incontro ‘Il decollo industriale italiano: il ruolo dello stato (1890-1914)”. Info:  031/275 038

A Como, un Magritte speciale  a Villa Olmo con il  dramma “Minnie dei sogni” , portato in scena alle 11.30 nello spazio Magritte dalla compagnia “Teatro in Mostra ” del maestro Massimo Bontempelli e diretto da Marco Filatori . Info: 031/571 979

A Como, cineforum al cinema Astra con il film ‘Vai e vivrai’ di Radu Mihaileanu  con Moshe Agazai e Moshe Abebe. Alle  15.30 e alle  21.00 . Info: 031/261 234

Appuntamenti per domani, mercoledì

A Como, serata dedicata alla filosofia  al Teatro Sociale alle 21.00 con ‘Omaggio ad Immanuel Kant. Nel Bicentenario della morte’. Di e con Renato Carpentieri . Info: 031/270 170

A Como, replica alle 16.00 nello spazio Magritte a Villa Olmo lo spettacolo ‘Minnie dei sogni’ con  la compagnia “Teatro in Mostra ” del maestro Massimo Bontempelli e diretto da Marco Filatori . Info: 031/571 979

A Como, l’Università Popolare, per la rassegna  ‘Dialetti italiani e poesia’ organizza l’incontro  ‘Napoli: poesia e musica’. Alle 15.30 presso l’Aula Magna Teresa Ciceri in via Carducci. Info: 031/275 038

Appuntamenti per giovedì

A Como, doppio appuntamento al cinema Astra alle 21.00 per  il ciclo ‘Cinema e moda negli anni 50. Vestivamo alla Marilyn’, con il documentario ‘Fashion side of Hollywood’ di A. Zuchor e il cortometraggio ‘Twisted Tango’ con Eva Herzigova e Bryan Adams. Info: 031/261 234
A Como, l’ università popolare organizza alle 15.30 presso il centro comunale diurno in via Volta 83 l’incontro ‘Il blues questo sconosciuto. Storia e storie di una musica e dei suoi interpreti. Il blues e la città’. Info:  031/275 038

A Como, l’associazione Carducci presenta alle 20.30 al Salone E. Musa il recital ‘Il verso della pietra’, su testi di Karol Woytila e Monica Pavani, al violoncello Guido Boselli. Voci recitanti Vito Trombetta e Rosanna Pirovano. Info:  031/267 365

A Como, la fondazione Antonio Ratti ospita presso la sede FAR, Lungolario Trento 9, alle 21.00 l’incontro ‘Cartoline europee, conversazioni sull’Europa. Il sistema dell’arte in Europa’ con Danilo Eccher e  Francesco Bonami. Info: 031/233 111

Mostre da vedere

A Como, continua a villa Olmo , fino al 16 luglio, la mostra dedicata a Renè Magritte. Ottanta  le opere esposte: sessanta dipinti a olio e venti tra disegni e lettere illustrate. Orario: Ma>Gio dalle 9 alle 20. Ve>Do dalle 9 alle 22. Per informazioni e prenotazione delle visite guidate: 031/571 979, oppure www.magrittecomo.it

A Cernobbio, lo Spazio Forno in via Cinque Giornate 3, ospita la  mostra e vendita di sculture “Maestri Scultori dello Zimbawe”. Orario: Ve: 18.00-22.30  Sa-Do 10.30-22.30. Info:  www.spazioforno.com

A Como, fino al 7 maggio a San Pietro in Atrio in via Odescalchi saranno esposte immagini e documenti sulla città di Como tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra. Orari: Ma> Ve : 15-19. Festivi :10-19. Ingresso libero

A Como, fino al 7 maggio mostra Premio Mantero  per “L’arte giovane 2006”, connubio tra arte e moda all’insegna di una scelta etica fondata sul riutilizzo del tessuto, a cura di Roberto Borghi e Paloma Martin Llopis. Orario: Ma> Do 10.00-20.00 . Ingresso libero. Info:  031/321 363  www.mantero.com

A Lugano, il museo d’Arte Moderna della Città di Lugano ospita dal 12 marzo un’esposizione di Christo Javacheff e della sua compagna Jeanne-Claude, ammirati e celebrati in tutto il mondo per le loro opere che escono dagli spazi tradizionalmente adibiti alla produzione artistica. Orario:  Ma > Do, dalle 9.00 alle 18.00. Info: 0041/ 58 866 7201 

2 / 2