ADV
ADV
ADV
ADV

Incontri al Tempio Voltiano

Date Evento
Dal 10 giugno al 13 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Per il ciclo “Viaggio nel tempo” una conferenza intitolata “Un tripode pompeiano da Pavia a Como”

Incontri al Tempio Voltiano

Il Tempio Voltiano, luogo simbolo della città di Como e unico museo al mondo interamente dedicato a uno scienziato, ospita per tutto l’anno una serie di iniziative, organizzate in cicli tematici che spaziano tra scienza, cultura, storia e arte, pensate per tutti i pubblici.
Con incontri divulgativi, passeggiate culturali, concerti e approfondimenti scientifici, il programma vuole celebrare l’eredità di Alessandro Volta e la straordinaria influenza sulla scienza e la tecnologia moderne.

Questi incontri offrono un’occasione unica per approfondire il patrimonio museale, archeologico e scientifico, non solo come testimonianza materiale, ma come espressione delle idee che hanno contribuito a creare la nostra visione del passato. Una esperienza di dialogo interdisciplinare e di approfondimento culturale che offre un nuovo sguardo sulle collezioni dei Musei Civici. Questi incontri sono dunque un invito a scoprire e rivalutare il patrimonio museale in tutte le sue sfaccettature, trasformando i musei in spazi di riflessione e partecipazione. L’invito è a intraprendere questo viaggio nel tempo, per comprendere come le idee e le teorie del passato continuino a essere parte del nostro presente.

Martedì 10 giugno

Due luoghi alla… Volta
In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Como
Ingresso e visita guidata: € 6 / € 4 (su prenotazione)
Ritrovo al Tempio Voltiano ore 10.00

Visita straordinaria a Casa Volta, oggi sede dell’Ordine degli Ingegneri, in abbinamento alla visita del Tempio. Un’occasione rara per accedere alla Casa in cui visse Volta e scoprirne la storia privata.

Grazie all’accordo di collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri e i Musei Civici di Como vengono proposte delle aperture straordinarie al pubblico di “Casa Volta”, edificio che ospitò Alessandro Volta e la sua famiglia, oggi sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como, in abbinamento alla visita guidata del Tempio Voltiano.  La Casa di Volta sorge all’interno dell’ambito urbano di Contrada Porta Nuova, urbanisticamente protetto dalle antiche mura medievali. Il nucleo originario dell’abitazione viene acquistato da Zanino Volta di Laveno nel 1536 e dopo due secoli, in cui la famiglia Volta non eseguirà sostanziali ristrutturazioni, vedrà nel 1745 la nascita del celeberrimo scienziato comasco. Le opere di ammodernamento avverranno dopo il 1794, grazie all’insistente volontà della contessa Teresa Peregrini che Alessandro sposa all’età di 49 anni. I grandi lavori hanno inizio nel 1803 con l’acquisizione della porzione nord di proprietà della famiglia Raimondi. In linea con lo stile neoclassico imperante in quel periodo, viene progettato e realizzato lo scalone su pianta quadrata che permette l’accesso al piano nobile. Esso è sovrastato da una volta dipinta in cui è rappresentata l’apoteosi della famiglia ed è contorniato da un grande e suggestivo loggiato con ampie arcate che si aprono sulla scala stessa. Nel 1827 Alessandro Volta muore nella villa estiva di Camnago, località in cui viene sepolto. La visita guidata del Tempio Voltiano e della Casa di Volta permetterà di conoscere Volta come scienziato e come uomo, unendo alla conoscenza delle sue scoperte e invenzioni quella degli aspetti più personali e familiari.

Mercoledì 11 giugno, ore 16.30

L’elettrofono e altre invenzioni voltiane

Nell’ambito del ciclo Il Sapore della ScienzaConversazioni al museo, una… alla Volta
Ingresso museo e degustazione: € 11 (su prenotazione)
Degustazione con la collaborazione di Slow Lake Como

Le Conversazioni al museo con il Conservatore del Tempio Voltiano, Gianmarco Cossandi, sono incontri pensati per raccontare in modo diretto e coinvolgente le collezioni del museo e le straordinarie invenzioni di Alessandro Volta, collegandole alla storia della città. Attraverso gli strumenti esposti si rivivono le grandi scoperte voltiane, approfondendo il loro impatto nel tempo e nello spazio comasco. L’appuntamento si arricchisce con la degustazione proposta in collaborazione con Slow Lake Como: l’atmosfera così creata dalle conversazioni, sorseggiando una bevanda o assaggiando un dolce, predispone allo scambio di pensieri e idee che sviluppano i sensi e attivano la curiosità di conoscenza.

Venerdì 13 giugno, ore 17.00

13 giugno

Spettroscopia portatile e AI

Con la  prof.ssa Barbara Giussani

Le tecniche spettroscopiche portatili stanno trasformando la chimica analitica, portando il laboratorio direttamente sul campo. Dall’industria alla sicurezza alimentare, dalla chimica forense alle ricerche archeologiche, questi strumenti versatili forniscono risposte rapide e affidabili. Integrate con la chemiometria e le tecniche di intelligenza artificiale, aprono scenari inediti per analisi dinamiche. Scopriamo insieme come questa rivoluzione stia ridefinendo i confini della scienza applicata.

Una chimica che esce dai laboratori e incontra il mondo reale. Analisi in tempo reale grazie alla spettroscopia portatile e all’intelligenza artificiale: nuove frontiere per industria, sicurezza alimentare e archeologia

Nell’ambito del ciclo Tempio di Scienza
In collaborazione con l’Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia
Ingresso gratuito su prenotazione

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

musei.civici@comune.como.it | tel. 031 252552

Nel 2027 ricorreranno i duecento anni dalla morte di Volta, avvenuta il 5 marzo 1827. In vista di questa ricorrenza, Como – città natale dello scienziato – si prepara con un ricco programma di eventi che animeranno il Tempio Voltiano per tutto il 2025, in vista delle celebrazioni ufficiali. Per queste è stata, infatti, attivata una cabina di regia cittadina di cui fanno parte Comune di Como, Provincia di Como, Camera di Commercio, Confindustria Como, Fondazione Volta, con il sostegno di Regione Lombardia e dell’Università dell’Insubria.

Alessandro Volta non è solo una figura storica: è una fonte inesauribile di ispirazione per la ricerca scientifica e tecnologica contemporanea. Le sue scoperte, a partire dall’invenzione della pila, hanno rivoluzionato il mondo e posto le basi di molte tecnologie quotidiane. Celebrarlo non è solo un atto di memoria, ma un gesto di attualità e di visione.

incontri al tempio voltiano locandina programma