
La XII edizione del Festival della Luce Lake Como 2025 prosegue fino al 12 giugno con 4 incontri per “La Fondazione Volta Incontra…”
Dopo un avvio di grande successo, la dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, continua ad illuminare il cammino verso la scienza del futuro con quattro appuntamenti di alto profilo condivisi con il ciclo La Fondazione Volta Incontra…. Questi incontri offrono al pubblico nuove occasioni di riflessione sui grandi temi della scienza, della filosofia e del pensiero contemporaneo, mantenendo come filo conduttore la luce, intesa non solo come fenomeno fisico, ma anche come simbolo di conoscenza, ricerca e coscienza.
Fino al 12 giugno 2025, il Festival, dal titolo Luce sull’invisibile, scelto in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) per celebrare l’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), invita a esplorare ciò che sfugge ai nostri sensi ma che determina profondamente il nostro futuro. Il 2025 segna infatti il centenario della meccanica quantistica, una scienza rivoluzionaria che sta trasformando settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con impatti cruciali sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Questa edizione speciale del Festival della Luce si articola attorno a tre prospettive fondamentali: i principi teorici della meccanica quantistica, dall’infinitamente piccolo al cosmologico; le sue applicazioni tecnologiche che plasmeranno il nostro domani; e il ruolo della fisica quantistica nella biologia, che svela il legame profondo tra il mondo quantistico e la vita stessa.
Gli incontri, condotti da studiosi, scrittori e divulgatori di grande esperienza, rappresentano un’occasione unica per avvicinare il pubblico a temi complessi in modo accessibile ma mai semplicistico, invitandolo ad attraversare le soglie del sapere con curiosità e consapevolezza. Il Festival della Luce prosegue dunque come un prezioso momento di incontro e di approfondimento, illuminando con sapienza e passione le sfide e le meraviglie della scienza contemporanea.
LA FONDAZIONE VOLTA INCONTRA…
Mercoledì 4 giugno ore 11
Riemann International School of Mathematics, Varese
Topos and non-commutative geometry: two views on space and numbers
Alain Connes (Medaglia fields e accademico di Francia)
➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://toposandnoncommutativegeometry.eventbrite.it
Giovedì 5 giugno ore 18
Il teatro quantistico – la punta dell’ago
Pinacoteca Civica di Como
In collaborazione con i Musei Civici di Como e il Comune di Como
Alain Connes (Medaglia fields e accademico di Francia)
Famoso per i suoi contributi alla matematica e alla fisica teorica, Connes guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta del suo romanzo La punta del lago. Un’opera in cui scienza e narrativa si intrecciano per esplorare i misteri della natura e dell’animo umano.
➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://ilteatroquantistico.eventbrite.it
Martedì 10 giugno ore 18
La musica dell’Universo: le onde gravitazionali
Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria (Via Valleggio 11)
Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica)
➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://leondegravitazionali.eventbrite.it
Giovedì 12 giugno ore 18
Il mistero del mondo quantistico
Pinacoteca Civica di Como
In collaborazione con i Musei Civici di Como e il Comune di Como
Conferenza spettacolo tratto da Il mistero del mondo quantistico, graphic novel di Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica) e Mathieu Burniat (disegnatore).
L’esperto accademico Thibault d’Amour presenterà al pubblico lagraphic novel Il mistero del mondo quantistico, una straordinaria opera che rende accessibile e affascinante il complesso universo della fisica quantistica. Un’occasione unica per esplorare i concetti più enigmatici della scienza moderna attraverso il linguaggio visivo e narrativo.
➡️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al link https://ilmisterodelmondoquantistico.eventbrite.it