Cineforum e prime visioni, tutto il programma

Date Evento
Dal 10 marzo al 16 marzo
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Cineforum e prime visioni, tutto il programma

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17
Martedì 11 marzo, ore 17-19.10
Mercoledì 12 marzo 17-19.10

A Real Pain
Regia: Jesse Eisenberg

Lunedì 10 marzo, ore 20.30

Heretic (versione originale)
Regia: Scott Beck e Bryan Woods

Martedì 11 marzo, ore 21.15
Mercoledì 12 marzo 21.15

La Conversazione (evento)
Regia: Francis Ford Coppola

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17.30
Martedì 11 marzo, ore 17.30
Mercoledì 12 marzo, ore 17.30

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Lunedì 10 marzo, ore 20-22.40
Martedì 11 marzo, ore 20-22.40
Mercoledì 12 marzo 20-22.40

Captain America: Brave new World
Regia: Julius Onah

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17.30-20.30
Martedì 11 marzo, ore 17.30-20.30
Mercoledì 12 marzo 17.30-20.30

Mickey 17
Regia: Bong Joon-ho

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 10 marzo, ore 19
Martedì 11 marzo, ore 19
Mercoledì 12 marzo, ore 19

L’orto americano
Regia: Pupi Avati

Sala 4 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 10 marzo, ore 21.30
Martedì 11 marzo, ore 21.30
Mercoledì 12 marzo 21.30

Anora
Regia: Sean Baker

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 11 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 12 marzo, ore 17.40-20.20-22.35

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Sala 6 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 10 marzo, ore 18.30-20.30
Martedì 11 marzo, ore 18.30-20.30
Mercoledì 12 marzo, ore 18.30-20.30

Ago – Prima di tutti
Regia: Giangiacomo De Stefano

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 22.30
Martedì 11 marzo, ore 22.30
Mercoledì 12 marzo, ore 22.30

Heretic
Regia: Scott Beck e Bryan Woods

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17.20-20-22.40
Martedì 11 marzo, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 12 marzo 17.20-20-22.40

Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Regia: Michael Morris

Sala 8 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 10 marzo, ore 17.10-20-22.45
Martedì 11 marzo, ore 17.10-20-22.45
Mercoledì 12 marzo, ore 17.10-20-22.45

Nella tana dei lupi 2: Pantera
Regia: Christian Gudegast

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 10 marzo, ore 17.30-20-22.30
Martedì 11 marzo, ore 17.30-20-22.30
Mercoledì 12 marzo, ore 17.30-20-22.30

Il Nibbio
Regia: Alessandro Tonda

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 10 marzo

Ore 15.30 NON DIRMI CHE HAI PAURA(Cineforum)
Ore 20.30NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum)

Martedì 11 marzo

Ore 15NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum)
Ore 18.15NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum – versione originale in somalo/inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum)

Mercoledì 12 marzo

Ore 15.30NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum)
Ore 20.30NON DIRMI CHE HAI PAURA (Cineforum)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 10 marzo ore 21 / Lunedì del Cinema

DO NOT EXPECT MUCH FROM THE END OF THE WORLD di RADU JUDE (versione originale con sottotitoli in italiano)
Premio Speciale della Giuria all’edizione 2023 del Festival di Locarno
con Ilinca Manolache, Ovidiu Pîrsan, Nina Hoss, Dorina Lazar, Uwe Boll
Romania, Croazia, Francia, Lussemburgo 2023, durata 163 minuti
Angela è un’assistente di produzione impegnata nella ricerca di persone che hanno subito gravi infortuni sul posto di lavoro da intervistare per un documentario commissionato da una multinazionale con il pretesto di sensibilizzare i propri dipendenti sull’argomento. Sempre in macchina su e giù per Bucarest, divisa senza sosta tra interviste, riunioni e social network, deve anche affrontare l’intenzione di un’azienda edile di voler appropriarsi del terreno del cimitero in cui è sepolta sua nonna per costruire un condominio di lusso. Sullo sfondo, la nuova Romania post totalitaria divisa tra tecnologia e capitalismo e le loro idiosincrasie.
Note di Radu Jude
Do Not Expect Too Much From The End Of The World (il titolo cita un aforisma dello scrittore polacco Stanislaw Jerzy Lec) è un film frammentario – in parte commedia, in parte film di montaggio, in parte road movie, in parte film di inquadrature costruite – sul lavoro, lo sfruttamento, la morte e la nuova gig economy. Allo stesso tempo è un film che affronta la questione stessa della produzione delle immagini. Tutto questo a un livello di superficie, come si suol dire, ed è ciò che il film vuole essere: un film di superfici, un film senza profondità. Ed è un film che, per struttura e messa in scena, è ancora più amatoriale dei miei ultimi film. Ma questo non dovrebbe essere un problema, Rivette non ha forse elogiato Rossellini scrivendo: «I film di Rossellini sono diventati sempre più evidentemente film amatoriali»?
Radu Jude
Radu Jude (nato nel 1977) è un regista e sceneggiatore rumeno. La sua opera prima, Cea mai fericita fata din lume (The Happiest Girl in The World, 2009), è stata selezionata in oltre 50 festival internazionali e numerosi altri suoi film, fra cui Aferim! (2015), Îmi este indiferent daca în istorie vom intra ca barbari (I Do Not Care If We Go Down in History as Barbarians, 2018) e Uppercase Print (2020), sono stati premiati in tutto il mondo. Nel 2021 Sesso sfortunato o follie porno ha vinto il primo premio alla Berlinale mentre il suo lungometraggio più recente, Nu astepta prea mult de la sfârsitul lumii (Do Not Expect Too Much from the End of the World, 2023), ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Locarno Film Festival.

Mercoledì 12 marzo ore 20 (versione originale), sabato 15 marzo ore 17

THE BRUTALIST di BRADY CORBET
Con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach De Bankolé, Alessandro Nivola
Vincitore di 3 Premi Oscar e Leone d’Argento a Venezia 81
The Brutalist racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947.
Costretto dapprima a lavorare duramente e vivere in povertà, ottiene presto un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita.
Commento del regista:
Quando si redige una dichiarazione formale o una nota d’intenti è consuetudine illustrare i temi o l’estetica di un film, ma dopo quasi un decennio passato a cercare di far partire questo progetto vorrei invece cogliere qui l’occasione per ringraziare tutti e ciascuno dei collaboratori che hanno reso possibile il “film impossibile”. Il mio cast, la mia troupe, la mia famiglia: le parole non bastano.

Giovedì 13 marzo ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

TOFU IN JAPAN – LA RICETTA SEGRETA DEL SIGNOR TAKANO di MIHARA MITSUHIRO
La commedia diretta dal giapponese Mihara Mitsuhiro ha conquistato il Premio del pubblico al Far East film Festival e sarà in sala dal 19 dicembre. Mitsuhiro racconta il rapporto tra generazioni diverse – tema prediletto dal maestro del cinema nipponico Yasujiro Ozu – attraverso la storia del legame tra un padre e una figlia che gestiscono un piccolo negozio di tofu vicino Hiroshima. Nei panni del padre Takano Tatsuo, artefice dell’impareggiabile tofu, c’è Tatsuya Fuji, l’attore protagonista di Ecco l’impero dei sensi di Nagisa Ôshima. Takano Tatsuo è un artigiano appassionato e il tofu che prepara è considerato il migliore della sua città natale, Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, e di tutte le province intorno. Oltre a fornire il suo tofu a un supermercato locale, Takano gestisce un negozio con la figlia Haru (Aso Kumiko) che vive col padre dopo essersi separata dal marito. Takano e i suoi amici decidono che è arrivato il momento di cercarle un nuovo fidanzato e iniziano a vagliare i migliori scapoli della zona in cerca del marito perfetto per Haru. Ma anche Takano farà un incontro inaspettato, conoscerà Fumie, una donna che si rivelerà davvero speciale.
Al termine, tè con i biscotti.

Venerdì 14 marzo, ore 21

ROME AS YOU ARE – Il documentario sui concerti dei Nirvana a Roma del 1989 e 1991 raccontati attraverso le voci dei protagonisti
Con Daniela Giombini e Bruce Pavitt (Sub Pop Records)
Anni ’80, una giovanissima giornalista musicale, Daniela Giombini, decide di provare ad organizzare concerti per gruppi internazionali. La cosa, iniziata quasi per gioco ma spinta da una grande passione, procede bene e si concretizza in una vera professione. Dopo nemmeno due anni le viene proposto di organizzare il primo tour italiano di due esordienti band americane provenienti dalla zona di Seattle. Una delle due si chiama Nirvana, è il 1989. Da lì in poi niente sarà più uguale a prima e le cose procederanno ad un ritmo serrato. Nel 1991 Daniela organizzerà anche il secondo tour italiano dei Nirvana, subito dopo la pubblicazione dell’album “Nevermind” e sarà un compito arduo arginare le folle che si raduneranno ai vari concerti della band. Nel 2021 Daniela decide di invitare a Roma Bruce Pavitt, il co-fondatore della Sub Pop, etichetta di Seattle che lanciò la musica grunge. Insieme torneranno sui luoghi simbolo dei concerti romani dei Nirvana raccontando aneddoti e facendo rivivere emozioni e ricordi. La ricostruzione di quel periodo memorabile viene completata dalle testimonianze di persone del settore musicale che parteciparono a quei concerti.
Ospiti in sala: Daniela Giombini, Booking agent e tour manager dei Nirvana nel 1989 e 1991 oltre che coautrice del docufilm, e Dario Calfapietra, montatore del documentario ed autore, insieme a Daniela, della fanzine Tribal Cabaret.
Dalle 19:30 aperitivo con SCHASTAR DJ set (The Grunge Era – Around Nirvana)

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 13 MARZO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di GIURATO NUMERO 2 di CLINT EASTWOOD

Con: Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland, Amy Aquino
Un giurato in un processo per omicidio si rende conto che potrebbe aver causato la morte della vittima e deve lottare con il dilemma se manipolare la giuria per salvare se stesso o rivelare la verità e consegnarsi.
Ingresso 5 euro

SABATO 15 alle 21 e DOMENICA 16 MARZO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di FOLLEMENTE di PAOLO GENOVESE

Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire? FolleMente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

SABATO 15 MARZO, alle 21Sala Consiliare, piazza Giovanni XXIII, Lurago d’Erba

SÌ VIAGGIARE – Rassegna di film e tematiche sui diritti umani (Cineforum Coordinamento Comasco per la Pace in collaborazione con l’amministrazione comunale e Gruppo di Acquisto Sobrio e Solidale)

Proiezione di TRACKS – ATTRAVERSO IL DESERTO di JOHN CURRAN

Con: Mia Wasikowska, Adam Driver, Rainer Bock, Roly Mintuma, John Flaus, Robert Coleby.
La storia di Robyn Davidson, che nel 1977 attraversò il deserto australiano per 2.700 km, partendo da Alice Springs fino ad arrivare all’Oceano Indiano, con la sola compagnia di quattro dromedari e del suo fedele cane.
Introduzione e dibattito a cura di Fabrizio Fogliato, storico e critico cinematografico.
Ingresso con tessera del cinecircolo a 5 euro valida per tutta la rassegna