Peggioramento in arrivo dopo la tregua del sabato pomeriggio: ancora violenti temporali su tutta la provincia
6 luglio 2025 | 06:00
In arrivo una domenica ad alto rischio: le indicazioni degli esperti e le parole del vice-sindaco di Como. Dalla mezzanotte chiusa precauzionalmente la strada di Civiglio.
Allerta arancione emessa dalla Protezione Civile da sabato pomeriggio – dove c’è stata una tregua consistente dopo il nubifragio del mattino – per rischio di temporali forti e gialla per rischio idrogeologico (smottamenti). Per oggi in provincia di Como è atteso il transito della perturbazione atlantica e ci sarà il concreto rischio di fenomeni localmente violenti. Ne hanno parlato da noi il vice-sindaco Nicoletta Roperto (facente funzioni di sindaco visto l’assenza per impegni istituzionali del sindaco Rapinese) e il Commissario capo della Polizia locale Luca Callari (video qui sotto).
Gli esperti di Meteorologia Comasca hanno indicato – in un post ieri sera – l’evoluzione della situazione sul territorio.
L’atmosfera ha moltissima energia a disposizione per lo sviluppo di temporali visto il tanto calore accumulatosi al suolo in questo periodo. Il CAPE (energia disponibile per temporali) sarà molto elevato, fino a 1900/2200 J/Kg (anche oltre). Inoltre, l’ingresso di questa onda corta determinerà una significativa forzante tale che favorirà la genesi di sistemi temporaleschi ben organizzati. Anche lo shear sarà elevato, fino a 20/30 m/s. Una vivace ventilazione da sud-est al suolo non farà altro che favorire l’innesco di temporali ben organizzati al pomeriggio.
Il momento dove si potrà assistere ai fenomeni temporaleschi più intensi sarà indicativamente tra le 14 e le 19.
Area arancione: sul Lario, Ceresio, medio-alto Canton Ticino e alto Varesotto saranno possibili alcuni temporali isolati/sparsi già durante la mattinata di domani in un ambiente fortemente instabile. I rischi saranno quelli di forti downburst, grandinate di piccole/medie dimensioni e intensi nubifragi con possibili allagamenti.
Al pomeriggio è atteso il transito del fronte: passaggio temporalesco con probabili multicelle accompagnate da violenti nubifragi con possibili allagamenti, forti downburst (raffiche fino a 70/90 km/h) e locali grandinate fino a medie dimensioni.
Area rossa: l’area rossa include tutta la fascia pedemontana e di alta pianura della nostra provincia. Qui i temporali al mattino potrebbero essere assenti o sporadici, ma non del tutto esclusi con possibilità di nubifragi, downburst e locali grandinate.
Il momento di maggior rischio per questa zona è il pomeriggio: sarà possibile la formazione di temporali ben organizzati in multicelle o anche una supercella a lunga percorrenza a ridosso della fascia pedemontana con possibilità di nubifragi intensi e possibili allagamenti; locali grandinate di medie/grosse dimensioni e forti downburst con raffiche fino a 70/90 km/h, localmente anche più violente. Attenzione che le eventuali grandinate potrebbero essere accompagnate da intense raffiche di vento che amplificherebbero i danni e i rischi per persone/cose.
Il nostro avviso ha uno scopo didattico e tecnico per gli appassionati per individuare potenziali situazioni temporalesche oltre a informare della possibilità di fenomeni localmente molto violenti, ma non sostituisce l’allerta della Protezione Civile che è arancione per temporali e che sottolinea anch’essa la possibilità di grandinate e downburst. Attenetevi quindi alle allerte degli enti preposti. Ricordiamo che è una previsione amatoriale prodotta da appassionati; i temporali potranno verificarsi non ovunque con l’intensità descritta poiché per loro natura sono fenomeni locali.
(Foto archivio CiaoComo della giornata di ieri)