ADV
ADV
ADV
ADV
Festival Internazionale di Musica |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

LacMus Festival, tra Ravel e i “Giochi d’acqua”

6 luglio 2025 | 10:30
Share0
LacMus Festival, tra Ravel e i “Giochi d’acqua”

Dal 9 al 20 luglio, i “Giochi d’acqua” saranno raccontati da 14 concerti, un ricco programma educativo, star internazionali e giovani talenti

Musica, arte e natura tornano a intrecciarsi sulle sponde del Lago di Como con la nona edizione di LacMus Festival, in programma dal 9 al 20 luglio: dedicata quest’anno al tema Giochi d’acqua e in omaggio a Maurice Ravel, nel 150° anniversario della nascita, la rassegna offrirà quattordici concerti in luoghi iconici del Lario, accanto a un articolato programma educativo che punta ad avvicinare nuove generazioni e appassionati alla musica classica.

Il festival, diretto artisticamente dal pianista Louis Lortie, è organizzato da Ars Aeterna ETS, un’associazione senza scopo di lucro impegnata nella promozione culturale e musicale, che gestisce il festival con l’obiettivo di coniugare la musica colta con la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e paesaggistico del Lago di Como. Accanto all’associazione, fondamentale il supporto di istituzioni locali come il Comune di Tremezzina e altri Comuni ospitanti, la Regione Lombardia, il Ministero della Cultura, oltre a enti pubblici, sponsor privati e partner tecnici che collaborano per la realizzazione dell’iniziativa.

LacMus Festival ha costruito negli anni un’identità riconosciuta a livello internazionale, grazie alla presenza di artisti di fama mondiale, programmi ricercati e location di grande suggestione come Villa Carlotta, Villa del Balbianello, Villa Lario, il Grand Hotel Tremezzo, il Parco Teresio Olivelli e il Santuario della Beata Vergine del Soccorso.

LACMUS Selezione foto 2024 per nuova edizione Giochi d'acqua - foto di Vito Daniele Fontana

La manifestazione si aprirà mercoledì 9 luglio a Villa Carlotta con il recital “Absolute Ravel” di Louis Lortie, dedicato a celebri pagine pianistiche di Ravel. Giovedì 10 luglio sarà dedicato ai più piccoli con il laboratorio gratuito Giochi in musica nel Parco di Villa Mainona. Nel tardo pomeriggio, il Museo della Barca Lariana ospiterà il concerto “Musica tra le barche” con Anton Dressler e Axel Trolese.

Venerdì 11 luglio sarà la volta di una camminata verso l’Abbazia di San Benedetto per ascoltare “Monastic cello” di Lucia Swarts, mentre in serata, alla Villa del Balbianello, il tenore Galeano Salas proporrà “¡Granada!” insieme ai pianisti Sophia Muñoz e Paolo Bressan. Sabato 12 luglio, a Villa Lario, il Trio Wanderer interpreterà opere di Ravel, mentre domenica 13 luglio, in Piazzetta Brenna, si terrà l’evento “Vive les amateurs!”, con musicisti amatoriali e “Notturni in riva al lago”.

Il festival proseguirà lunedì 14 luglio al Castello Durini di Alzate Brianza con “Rhapsody in Black” di Vyacheslav Gryaznov, dedicato a Ravel, Shostakovich e a brani ispirati a Gershwin. Martedì 15 luglio, la mezzosoprano Teresa Iervolino si esibirà a Villa del Balbianello con “Olas españolas”.

Mercoledì 16 luglio al Parco Olivelli sarà protagonista Christiane Karg con la Sinfonia Smith Square Orchestra diretta da Paolo Bressan, mentre giovedì 17 luglio si terranno la Musical Greenway tra Tremezzina e Griante e in serata il concerto “Absolute Ravel – Symphonic” con Louis Lortie e la chitarrista Carlotta Dalìa.

Venerdì 18 luglio il Parco Olivelli ospiterà “¡Bolero!”, dedicato al flamenco con la ballerina Sara Jiménez, la cantante Teresa Hernández e i chitarristi Juan Miguel Giménez e José “El Peli” Muñoz. Sabato 19 luglio, il Santuario della Beata Vergine del Soccorso sarà la cornice delle “Meditazioni musicali” con Lucia Swarts e Riccardo Doni. Il festival si chiuderà domenica 20 luglio al Grand Hotel Tremezzo con un nuovo recital di Louis Lortie su musiche di Ravel.

LACMUS Selezione foto 2024 per nuova edizione Giochi d'acqua - foto di Vito Daniele Fontana

Accanto al cartellone artistico, LacMus Festival sviluppa un programma educativo attraverso la LacMus Academy, che propone percorsi di formazione musicale e occasioni di incontro tra giovani musicisti e artisti affermati. Spiccano il laboratorio “Giochi in musica” dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, il Progetto MusicAmica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Tremezzina, e la collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, che coinvolge giovani strumentisti nei concerti del festival. L’Academy promuove anche incontri con il pubblico e gli artisti per approfondire programmi e curiosità musicali.

Con la sua fusione di musica, cultura e paesaggio, LacMus Festival 2025 conferma il Lago di Como come uno degli scenari più affascinanti per la musica colta, capace di attrarre appassionati e turisti da tutto il mondo.