Villa Erba racconta Visconti con un percorso multimediale
Sei sale storiche trasformate ne “Le Stanze di Luchino Visconti”, un’esperienza immersiva tra arte, memoria e innovazione
Villa Erba S.p.A. arricchisce la propria proposta culturale inaugurando il percorso espositivo permanente Le Stanze di Luchino Visconti, un allestimento multimediale che trasforma sei sale della villa storica in un itinerario immersivo dedicato al celebre regista milanese. L’iniziativa si inserisce nella strategia di valorizzazione del centro congressi e polo fieristico di Cernobbio, confermando la vocazione di Villa Erba a coniugare bellezza architettonica, contenuti culturali e innovazione tecnologica.
Il progetto, ideato e promosso da Villa Erba S.p.A., propone una rilettura degli ambienti originali, intrecciando la storia della dimora con quella della famiglia Erba e della famiglia Visconti. Luchino Visconti, che trascorse numerose estati nella villa affacciata sul Lago di Como, trova qui un luogo simbolico in cui memoria privata e dimensione creativa si fondono. Attraverso proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato, gli spazi storici diventano teatro di un racconto visivo e sonoro che rievoca episodi, suggestioni e atmosfere legate alla vita e all’opera del regista, così come all’identità stessa della villa.

Il percorso non si configura come una semplice mostra, ma come un’esperienza narrativa che mira a restituire vitalità e profondità al luogo, offrendo ai visitatori una fruizione contemporanea e coinvolgente. L’allestimento è stato sviluppato dalla società Neo Tech srl, mentre la curatela, la direzione creativa e la produzione dei contenuti sono firmate da OLO creative farm. Le voci narranti, in italiano e inglese, sono affidate rispettivamente a Stefano Dragone e Peter Baker; la sonorizzazione è realizzata da Massimo Colombo, con testi a cura di Joao Maria Figueira.
A oltre un secolo dalla costruzione della villa, commissionata da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, fratello dell’industriale farmaceutico Carlo Erba, Le Stanze di Luchino Viscontisi propone come un tassello prezioso nella valorizzazione di un patrimonio architettonico e culturale unico, inserendosi anche come elemento distintivo nell’offerta MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions).
Il Presidente di Villa Erba S.p.A., Claudio Taiana, sottolinea come questo progetto contribuisca a rafforzare l’identità di Villa Erba quale luogo in cui cultura, impresa e innovazione convivono in equilibrio, mentre il Direttore Generale Piero Bonasegale evidenzia il valore aggiunto che un’esperienza culturale immersiva apporta all’attrattività del centro fieristico, sempre più richiesto a livello nazionale e internazionale.

LE STANZE DI LUCHINO VISCONTI
Stanza della Storia
Accoglie i visitatori con tre schermi che intrecciano fotografie d’epoca, disegni architettonici e materiali inediti, restituendo il passato ricco e stratificato della villa e svelando il legame tra questi spazi e l’estetica viscontiana.
Stanza del Tempo
Racconta la vita di Luchino Visconti attraverso una linea del tempo animata, che ripercorre anno dopo anno eventi biografici e artistici, dalle origini aristocratiche milanesi alle grandi affermazioni internazionali.
Stanza delle Emozioni
Offre una proiezione panoramica e audio spazializzato che immergono il pubblico nelle atmosfere dei film di Visconti, ricreando set, paesaggi e suggestioni visive, in un percorso sensoriale ed emotivo.
Stanza dei Paesaggi
Trasforma lo spazio in un videomapping dedicato al Lago di Como, alle sue ville storiche e ai giardini, mostrando come natura e architettura si fondano in un unico paesaggio culturale, dove anche Villa Erba trova la sua collocazione.
Stanza dei Suoni e dei Racconti
Rende la camera da letto un ambiente sonoro dove voci, ricordi e suoni evocano la quotidianità vissuta nella villa, con riferimenti alla centralità della musica nella vita di Visconti.
Stanza della Memoria dell’Acqua
Trasforma lo storico bagno in marmo in un ambiente visivo e sensoriale, dove videoproiezioni evocano l’acqua come simbolo ricorrente nel cinema viscontiano, celebrando anche l’innovazione tecnologica della villa.

Le Stanze di Luchino Visconti sarà visitabile in occasione di eventi speciali, giornate dedicate o su prenotazione. Le modalità di apertura al pubblico saranno comunicate sui canali ufficiali di Villa Erba. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@villaerba.it
(Tutte le foto sono di Andrea Butti)