Festival Bellagio e Lago di Como, si celebra Chausson e Morricone
Il 5 luglio il Duo Sarasvathi-Nowak alla Fondazione Rockefeller, il 6 luglio omaggio a Ennio Morricone al Museo del Ciclismo di Magreglio
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como prosegue il suo percorso musicale con due serate di grande fascino previste per questo fine settimana, inserite nella XIV edizione della manifestazione diretta da Rossella Spinosa.
Sabato5 luglio, alle 20.45, l’appuntamento è nella suggestiva cornice dell’Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller a Bellagio, dove andrà in scena il Concerto dei Vincitori del Concorso Internazionale Cosima Wagner 2023, sezione Musica da Camera. Protagonisti della serata saranno il Duo Sarasvathi-Nowak, formato dal violinista Sebastian Nowak e dalla pianista Victoria Sarasvathi, con la partecipazione del quartetto d’archi dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como.
Il programma prevede tre pagine significative del repertorio cameristico europeo:
il Concerto in re maggiore op. 21 di Ernest Chausson per pianoforte, violino e quartetto d’archi, composto tra il 1889 e il 1891, considerato una delle opere più affascinanti del post-romanticismo francese;
la Suite im alten Stil di Max Reger, che fonde armonie tardo-romantiche con richiami alle forme barocche;
le Tre Romanze op. 22 di Clara Schumann, scritte nel 1853 e dedicate al violinista Joseph Joachim, testimonianza della sensibilità musicale della compositrice.
Il Duo Sarasvathi-Nowak, attivo dal 2019, vanta riconoscimenti internazionali tra cui il 1° premio all’Harald Genzmer Interpretationswettbewerb di Monaco e numerosi altri premi in concorsi europei.
Domenica 6 luglio, sempre alle 20.45, il Festival si sposta al Museo del Ciclismo di Magreglio con un evento dal forte valore evocativo: il concerto In ricordo di Ennio Morricone, affidato all’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta dal M° Alessandro Calcagnile.
L’appuntamento segna un tributo speciale al Maestro scomparso esattamente il 6 luglio di cinque anni fa. Considerato uno dei più grandi compositori del Novecento e del nuovo millennio, Ennio Morricone ha firmato oltre 500 colonne sonore, segnando in modo indelebile la storia del cinema.
Il programma del concerto proporrà musiche tratte da celebri pellicole come “Per un pugno di dollari”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta il West”, “Giu’ la Testa”, “The Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Stanno tutti bene”, “Love Affair – Un grande amore”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Malèna”, “Bastardi senza gloria” e “The Hateful Eight”. Un repertorio che spazierà dalle atmosfere dei western di Sergio Leone alle intense melodie di film come “The Mission” e “Nuovo Cinema Paradiso”, restituendo tutta la forza evocativa dello stile unico di Morricone.
Entrambi i concerti sono a ingresso libero, rendendo accessibili a tutti due serate che promettono emozioni intense, tra la grande musica cameristica e le intramontabili colonne sonore del cinema.