ADV
ADV
ADV
ADV
nel weekend |
Como
/
What's up
/

“280 Volt”, in Piazza Cavour un intero fine settimana tra auto, tecnologia e spettacolo

3 luglio 2025 | 10:30
Share0
“280 Volt”, in Piazza Cavour un intero fine settimana tra auto, tecnologia e spettacolo

Il 5 e 6 luglio Quattroruote trasforma piazza Cavour in un villaggio sulla mobilità sostenibile. Animazione e show a cura di CiaoComo

Como si prepara a ospitare un fine settimana all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità con 280 Volt – Innovare per Muoversi, l’evento promosso da Quattroruote in programma sabato 5 e domenica 6 luglio nella suggestiva cornice di piazza Cavour.

La manifestazione, a ingresso gratuito, è pensata per celebrare il 280° anniversario della nascita di Alessandro Volta, pioniere dell’energia elettrica e figura centrale nella storia della scienza. Partendo dal genio dello scienziato comasco, l’evento mira a creare un ponte ideale tra passato e presente, mettendo al centro le nuove frontiere della mobilità e della tecnologia automotive.

Cuore pulsante dell’evento sarà il Village, allestito in piazza Cavour, dove marchi come BYD, Ford, Mazda, Omoda/Jaecoo, Peugeot, Pirelli e Volvo presenteranno le loro ultime novità. Il Village sarà aperto sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20, offrendo al pubblico un’occasione unica per avvicinarsi alle tecnologie più innovative e ai veicoli di nuova generazione, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile.

Per chi desidera un’esperienza diretta, è prevista un’area dedicata ai test drive, sul lungolago, presso il Monumento ai Caduti in Viale Giancarlo Puecher. Qui sarà possibile provare in prima persona i veicoli esposti, accompagnati dai driver professionisti di Quattroruote. L’area test drive sarà operativa sabato e domenica dalle 10 alle 20, permettendo a visitatori e appassionati di vivere il futuro dell’automotive al volante.

Non mancherà una dimensione culturale grazie al tracciato Voltiano, percorso creato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta, per raccontare attraverso immagini d’archivio e curiosità le tappe più importanti della vita e delle scoperte dello scienziato comasco, creando un collegamento tra le sue intuizioni e le tecnologie contemporanee.

Un ruolo di primo piano sarà affidato all’animazione, all’intrattenimento e agli spettacoli curati da CiaoComo, che contribuiranno a rendere le due giornate ancora più coinvolgenti, con iniziative pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età e trasformare l’evento in un’esperienza unica.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Como e con l’intrattenimento musicale e non di CiaoComo, punta a offrire informazione chiara e accessibile su un tema complesso come la mobilità sostenibile, in un momento storico in cui il dibattito sul futuro del settore automotive è più attuale che mai.

Maggiori informazioni cliccando qui