Concerti in Villa 25, quarta edizione per la rassegna del Conservatorio
Dal 4 luglio la quarta edizione tra ville storiche e repertori classici e romantici, tutti a ingresso gratuito
È tutto pronto per la quarta edizione della rassegna estiva Concerti in Villa 25, organizzata dal Conservatorio di Como e patrocinata dal Comune di Como, con l’obiettivo di creare un ponte tra musica, formazione e luoghi d’arte del territorio.
Il primo appuntamento sarà venerdì 4 luglio alle ore 17 presso la Villa Mapelli Mozzi di Casatenovo (LC) con il concerto I Classici Flut…tuanti, protagonista il Como Flute Ensemble. Il concerto si svolgerà nel giardino antistante la villa, con ingresso da via Greppi (anziché da via Carminati de Brambilla). Gli ospiti potranno parcheggiare lungo via Greppi ed entrare dal fondo del giardino.
In programma:
Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro
Joseph Bodin de Boismortier, Quintetto op.15
Felix Mendelssohn, Scherzo da Sogno di una notte di mezza estate
Georges Bizet, Preludio, Aragonaise, La garde montante da Carmen
François Borne, Fantasia sulla Carmen
Georges Bizet, Jeux d’enfants
A esibirsi saranno Alberto Colombo, Alice Banfi, Beatrice Nalesso, Carola Dell’Oro, Elisa Polti, Giulia Corti, Lourdes Palomino, Lucia Ghilotti, Maddalena Di Garbo, William Manoni, Matteo Modenese e Vittoria Gervasoni.
Il giorno successivo, sabato 5 luglio alle 20.45, toccherà al Coro di Clarinetti del Conservatorio di Como, che si esibirà presso la Villa Franchi Borella di Grandate (CO) con il concerto Celebri trascrizioni da Haendel al Jazz, sotto la direzione di Alessandro Travaglini. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comune di Grandate.
Il programma spazierà attraverso secoli e generi musicali:
Tylman Susato, Tre Danze
George Frideric Handel, Arrivo della Regina di Saba
Antonio Vivaldi, Concerto in re minore
Franz Schubert, Marcia Militare
Johannes Brahms, Danza Ungherese n. 5
Georges Bizet, Aragonese
Modest Petrovič Musorgskij, Quadri di un’esposizione
Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Charles Gounod, Marcia funebre di una marionetta
Ennio Morricone, C’era una volta il West
Nicola Piovani, La vita è bella
Johann Strauss jr, Pizzicato Polka
Johann Strauss sr, Marcia di Radetzky
Il Coro di Clarinetti sarà composto da Anacleto Giandomenico, Alessandro Cameroni, JianCong Chen, Tommaso Carlone, Arianna Toto, Riccardo Tedesco, Alessandro Zinni, Giuseppe Ghilotti, Desideria Giallo, Martina Civitillo, Flavia Celentano, Jasmine Rea, Lorenzo Pollini, Lorenzo Rocca, Balkis Faidi, Patrick Carsana, con i clarinetti bassi affidati a Carlo Dell’Acqua e Susanna Grassi.
Ingresso libero
La rassegna proseguirà l’11 luglio a Villa Imbonati di San Fermo della Battaglia, dove sono previsti concerti di musica da camera, realizzati in collaborazione con il Comune di San Fermo della Battaglia – Commissione attività culturali.
A settembre, il programma continuerà con quattro appuntamenti, tra cui due concerti dedicati al violoncello al Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, organizzati in collaborazione con l’Associazione ProMusica e con il patrocinio della Città di Cesano Maderno, della provincia di Monza Brianza e di Regione Lombardia. Due ulteriori concerti sono previsti alla Villa Reale di Monza, in date ancora da definire.