Como Lake Cocktail Week, pronta la sesta edizione
Dal 1° al 6 luglio oltre 30 location del territorio protagoniste tra cocktail d’autore, alta cucina e ospiti dalla scena milanese
Il Lago di Como si prepara a trasformarsi, dall’1 al 6 luglio, in un palcoscenico d’eccezione per la mixology internazionale grazie alla sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, rassegna che negli anni si è consolidata come appuntamento di riferimento per professionisti e appassionati del bere miscelato. L’edizione 2025 promette di ampliare ulteriormente i propri orizzonti, rafforzando il legame con la bar industry milanese e coinvolgendo oltre trenta location tra alberghi di lusso, ristoranti gourmet, cocktail bar e nuove realtà imprenditoriali affacciate sul Lario.
Taste, il gusto al centro della scena
Tema scelto per quest’anno è TASTE!, un invito a esplorare in profondità il concetto di gusto nella mixology, trasformando ogni cocktail in un’esperienza multisensoriale. L’obiettivo, spiega Annalisa Testa, è «prendersi un momento per concentrarsi sul bicchiere, sull’equilibrio perfetto dei sapori, celebrando i cinque gusti fondamentali». Una sfida creativa per i bartender chiamati a sperimentare abbinamenti aromatici e consistenze diverse — dalle texture vellutate a quelle croccanti, dalle effervescenze leggere ai toni spumosi — giocando anche con trasparenze e colori dei liquidi.
Il tema del gusto, però, non si limita al mondo del drink, ma si estende alla cucina, coinvolgendo tecniche culinarie e sperimentazioni di laboratorio. Il rapporto tra il solido e il liquido si fa così più stretto, creando un dialogo tra il bancone del bar e i fornelli degli chef, in una fusione di linguaggi espressivi che amplia i confini della mixology contemporanea.
Milano sbarca sul lago: nasce un ponte tra due capitali della miscelazione
A confermare la dimensione sempre più interregionale dell’evento è la forte presenza della bar industry milanese, che quest’anno varca ufficialmente i confini cittadini per conquistare le sponde del lago. L’apertura sarà affidata al Grand Opening di Villa d’Este, dove il main bar sarà firmato dal Camparino in Galleria, iconico locale milanese in rappresentanza di Campari, main partner della manifestazione. Accanto al Camparino, il team di Ceresio 7 sarà presente per Ginarte, mentre il nuovo Salmon Guru Milano porterà sul lago l’esperienza di rum Diplomático.
Il calendario prosegue con una serie di guest shift e serate a tema che vedranno protagoniste altre realtà milanesi di rilievo. The Wild Milan, cultural club members only nato nella ex residenza di Santo Versace, verrà ospitato al bancone del Fresco Cocktail Shop; Carico Milano sarà invece protagonista di una serata al MUSA Hotel, mentre i mixologist del Rita’s Tiki Room porteranno il loro stile esotico all’Hemingway Cocktail Bar in un evento dedicato interamente al Daiquiri. Il Super Social Club accoglierà infine prima Nora Was Drunk, brand milanese noto per il suo approccio sperimentale, e poi Rumore, American bar affacciato sul chiostro del Portrait Milano, che parteciperà a una serata incentrata sul rum cubano Eminente.
Oltre 30 location coinvolte: la Como Lake Cocktail Week si consolida sul territorio
A confermare il radicamento dell’evento nel tessuto locale è la presenza crescente di strutture ricettive e locali del territorio, con il numero di Members che supera quest’anno le 30 realtà aderenti. Un traguardo reso possibile dal patrocinio del Comune di Como, di Cernobbio, oltre che di Confindustria e Confcommercio, a testimonianza del valore strategico che la manifestazione riveste per l’attrattività turistica e culturale del lago.
Tra i nomi di spicco figurano le eccellenze dell’ospitalità alberghiera, a partire da Villa d’Este, sede del Grand Opening, e proseguendo con Grand Hotel Tremezzo, Passalacqua, Mandarin Oriental Lago di Como, Il Sereno, Grand Hotel Victoria, Filario Hotel & Residences, che partecipa alla competizione con le proposte di Luciano Gusmeroli, Hilton Lago di Como, MUSA, Villa Serbelloni, Vista Palazzo e Sheraton Lake Como. Proprio lo Sheraton ospiterà nel dehors del suo ristorante stellato Kitchen una cena esclusiva che vedrà protagonisti tre chef stellati del territorio — Andrea Casali (Kitchen Restaurant), Davide Caranchini (Ristorante Materia) e Raffaele Lenzi (Il Sereno al Lago) — in un menù a sei mani, creato in partnership con Sanpellegrino, dove mixology e alta cucina troveranno un punto di incontro raffinato.
Accanto agli hotel, la Como Lake Cocktail Week coinvolge anche ristoranti e cocktail bar iconici del lago. Tra questi, il Ceccato Garden Bar, il Ristorante Da Pietro con il suo Pop-Up alla scenografica Terrazza Olmo, location pied dans l’eau firmata Vincenzo Dascanio, che il 2 luglio farà da teatro alla Como Lake Cocktail Competition. E ancora il Lido di Moltrasio, il Victoria Beach di Menaggio (proprietà del Grand Hotel Victoria), il ristorante Una Finestra sul Lago con il suo Onda Cernobbio, il bucolico Scalo Craft Drink di Cremia, il nuovo Cavedano Lounge di Dongo, La Piazzetta Lake Como, Fresco Cocktail Shop, Vintage Jazz, Krudo, Hemingway Cocktail Bar (vincitore della scorsa edizione), il bistrot Figli dei Fiori, lo Spirit Café & Cocktail Room e il nuovissimo Super Social Club.
La Como Lake Cocktail Week 2025 si conferma così non soltanto come evento dedicato agli addetti ai lavori, ma come esperienza culturale e turistica capace di coniugare il fascino del Lago di Como con la creatività più contemporanea del mondo del beverage. Un connubio che continua a crescere di anno in anno, attirando sempre più attenzione sia dal pubblico locale sia da quello internazionale.