ADV
ADV
ADV
ADV
dedicato a Giuditta Pasta |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Carmen e Violetta aprono il Festival Casta Diva 2025

24 giugno 2025 | 11:30
Share0
Carmen e Violetta aprono il Festival Casta Diva 2025

Due grandi figure femminili del melodramma ottocentesco per dare il via alla IV edizione di Casta Diva, tra Como e Blevio il 26 e 27 giugno

Torna nell’estate lariana il Festival Casta Diva, la rassegna musicale che, dal 26 giugno al 12 ottobre, renderà omaggio al celebre soprano Giuditta Pasta e all’universo lirico ottocentesco. Diretta dal maestro Alessandro Calcagnile e sostenuta dai Comuni di Blevio e Saronno, la manifestazione si snoderà tra le località del triangolo lariano con un calendario ricco di concerti, eventi culturali, corsi di perfezionamento, un concorso lirico internazionale e incontri pubblici. Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, si ispira allo spirito dei salotti culturali frequentati da Giuditta Pasta e restituisce al pubblico contemporaneo un’esperienza artistica multidisciplinare, capace di intrecciare musica, teatro, arti visive, storia e letteratura.

L’apertura è affidata a due protagoniste assolute dell’opera romantica: Carmen e Violetta Valéry.

Giovedì 26 giugno, alle 21, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, andrà in scena una selezione daCarmendi Georges Bizet, proposta in occasione di un doppio anniversario, i 150 anni dalla prima rappresentazione dell’opera e dalla morte del compositore. Ambientata in una Spagna sensuale e pericolosa, Carmen racconta la storia tragica di una donna libera e ribelle, che sfida le regole della società e dell’amore. Il suo legame con Don José, soldato che perde completamente il controllo per lei, e il suo successivo innamoramento per il torero Escamillo, portano a un epilogo violento, in cui la passione si tramuta in morte. Bizet morì pochi mesi dopo il debutto dell’opera, che inizialmente fu accolta con freddezza dal pubblico parigino, scosso dalla forza del personaggio femminile e dai temi trattati: libertà sessuale, desiderio, rifiuto del ruolo tradizionale imposto alle donne. Solo dopo la scomparsa del compositore, Carmen venne riscoperta, divenendo una delle opere più amate e rappresentate al mondo, capace di fondere in modo unico melodie popolari spagnole e raffinatezza orchestrale francese. Protagonista nel ruolo di Carmen sarà il mezzosoprano Vittoria Vimercati, affiancata da Michele Mauro nel ruolo di Don José, Corrado Cappitta come Escamillo, Yo Otahara nel ruolo di Micaela e Gabriele D. G. Bolletta in quello di Zuniga. La parte danzata sarà affidata alla ballerina Ayumi Uemura, mentre al pianoforte, in veste di maestra concertatrice, ci sarà Yuka Gohda.

La sera successiva, venerdì 27 giugno alle 21, il Festival si sposterà a Blevio, presso la sede storica della Società di Mutuo Soccorso Femminile in frazione Mezzovico. Protagonista sarà Violetta Valéry, eroina verdiana de La traviata. In questo dramma musicale, tra i più struggenti e conosciuti del repertorio lirico, Verdi racconta la storia di una cortigiana colta nella tensione fra desiderio di redenzione e condanna sociale. Violetta, pur innamorata sinceramente di Alfredo Germont, è costretta ad allontanarsi da lui per le pressioni del padre, sacrificando la propria felicità in nome dell’onore e delle convenzioni. Il suo amore, profondo e autentico, non basta a salvarla da una società che non le concede riscatto, e la malattia – la tubercolosi – segna la sua fine. La musica di Verdi accompagna ogni passaggio emotivo di Violetta, dalla gioia iniziale alla disperazione finale, rendendo questa figura una delle più umane e toccanti dell’intero melodramma italiano. Ad interpretare Violetta sarà il soprano Elena Dragone Malakhovskaya, mentre Alfredo sarà il tenore Riccardo Benlodi, il baritono Giorgio Valerio vestirà i panni di Germont padre, e il basso Gabriele D. G. Bolletta quelli del dottor Grenvil. Anche in questa occasione, al pianoforte ci sarà Yuka Gohda.

Il Festival proseguirà nei mesi successivi con nuovi appuntamenti tra arte, formazione e divulgazione, fino alla chiusura prevista in autunno a Saronno, città natale di Giuditta Pasta, presso Villa Gianetti, oggi sede di un percorso museale dedicato alla memoria della celebre artista.

Per informazioni e biglietti consultare il sito dedicato – tel. 333 2512677