Un lago di libri, le presentazioni della settimana
Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 23 giugno, alle 18.30, all’Ostello Bello Como di viale Fratelli Rosselli 9, Simone Pieranni presenterà il suo libro 2100, edito da Mondadori. L’incontro è a cura di FuoriFuoco Como. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui
Martedì 24 giugno, alle 18.30, presso Villa del Grumello, Maurizio Pratelli presenta Scendo prima del capolinea, pubblicato da Ultra Edizioni. L’autore dialogherà con Sabrina Sigon. Musica con Alessio Brunialti & Friends. Seguirà aperitivo.
Alle 21, presso il cortiletto della Biblioteca Comunale di Canzo, si terrà INCIPIT – Consigli di lettura per l’estate. Interverranno: Myriam Silva della Biblioteca Comunale di Canzo, Marco Galli e Carla Giovannone della Libreria Colombre di Erba, Luigi Torriani della Libreria Torriani di Canzo, Anna Corbella e Katia Colombo della Libreria di Via Volta di Erba. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Canzo. Ingresso libero. Una fresca serata d’estate in cui chiacchierare di libri e belle letture.
Mercoledì 25 giugno, alle 18, presso la libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Giorgia Di Stefano presenterà il libro dal titolo L’Italia delle serie tv. Guida tra fiction e realtà, pubblicato da Linea Edizioni. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 19, per la quinta edizione di Appunti all’Aria Aperta – Festival di libri, autori e incontri organizzata da La libreria di via Volta di Erba, presso la Capanna Mara, Marco Albino Ferrari, dialogando con Luca Schiera, presenterà il suo nuovo libro La Montagna che vogliamo, pubblicato da Einaudi. In collaborazione con Rifugio Capanna Mara e CAI sez.Erba. Ingresso libero.
Giovedì 26 giugno, alle 18, presso la libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Alessandro Martini e Maurizio Francesconi presenteranno il libro dal titolo Storie di tennis, pubblicato da Einaudi. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, appuntamento con Aperilibro, organizzato dal Gruppo Biblioteca di Laglio, presso i Giardini Pubblici di Laglio. L’autore, Edoardo Convertino, dialogherà con Elena Marigliano, offrendo al pubblico una chiave di lettura privilegiata sulla sua opera, Magia e affini, edita da i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e sul processo creativo che l’ha generata. Ingresso libero.
Alle 21, nel cortile di Villa Clerici, in via Scalabrini 153 a Cermenate, Antonio Caprarica, in dialogo con Eva Musci, presenterà il suo libro Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure, edito da Sperling & Kupfer. Ingresso libero, in caso di maltempo si terrà presso Auditorium Comunale P.A. Zucchi di Via G.B. Grassi. Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.cermenate.co.it – 0317776187.
Sempre alle 21, al Municipio di Lurago d’Erba, in via Roma 56, presentazione del libro L’Ucraina in 100 date.Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni di Giulia Lami, pubblicato da Della Porta Editori. Ingresso libero. In collaborazione con la libreria Torriani di Canzo.

Venerdì 27 giugno, alle 18, presso la libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, per la rassegna Storie in Piazza, Nicola H. Cosentino, dialogando con Mattia Insolia, presenterà il libro dal titolo C’è molta speranza (ma non per noi), pubblicato da Guanda. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, alla Libreria Plinio Il Vecchio, in via Vittani 14 a Como, Davide Fent presenta il suo libro Dal Futurismo al Punk Dadismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi, pubblicato da Transeuropa Edizioni 2025. L’autore dialoga con Enrico Levrini, giornalista, storico, fotoreporter, opinionista, Lorenzo Morandotti, giornalista, saggista, poeta eDon Andrea Stabellini, parroco di Morcote (Ticino, docente di Teologia Università di Lugano, saggista). Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù, Susy Zappa presenterà il suo ultimo libro Racconti al faro – Memorie e leggende dell’isola di Batz, pubblicato da Il Frangente. Segue aperitivo. Gradita prenotazione inviando una mail a incontri@libooks.it o telefonando allo 031 7073497.
Alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio, in piazza Marconi a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù 2025, I libri sono mondi, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà Angela Frenda, che presenterà il libro Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron, pubblicato da Guido Tommasi Editore. Ingresso gratuito, per partecipare cliccare qui.
Alle 21, presso la Scuola dell’Infanzia in Via per la Chiesa 5 a Proserpio, Giovanni Cocco presenta il suo nuovo romanzo Il mistero della cascata, edito da Piemme. Ingresso libero. In collaborazione con la libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, alla sede del Gruppo Letterario Acarya di via Grandi 21 a Como, per concludere la prima edizione di OIDIALOGOI, Carlo Uboldi presenterà il suo libro Potevo essere un impiegato di banca – invece sono un pianista jazz, edito da Blònk. Carlo Uboldi, pianista, compositore, insegnante e raffinato narratore musicale, torna per l’occasione nella “sua” Como, nella via Milano dove è nato e risiede tutt’oggi, per una restituzione pubblica e affettuosa verso un quartiere che ha segnato la sua storia personale e artistica. L’incontro sarà un dialogo aperto e appassionato tra parole e suoni, tra racconti di viaggio e ritorni a casa, tra aneddoti di palchi lontani e memorie domestiche. Non mancheranno incursioni musicali dal vivo, sorprese, riflessioni sul jazz, sull’insegnamento, sulla musica come gesto civile. Una serata informale, ma intensa, pensata per chi ama ascoltare, ridere, e lasciarsi trascinare dalle note e dalle storie. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Sabato 28 giugno, alle 21, presso il Municipio di Rezzago in Via Santa Valeria 41, presentazione del libro Le Brigate Matteotti e la Resistenza socialista nel territorio di Como e Lecco 1943-1945, edito da NodoLibri Como, con l’autore Emilio Galli e con Lauretta Minoretti, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como. Ingresso libero. In collaborazione con la libreria Torriani di Canzo.
Domenica 29 giugno, alle 15, a Rezzago, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, incontro con lo scrittore Andrea Vitali. Con L’Associazione Amici del Romanico Alta Vallassina. Ingresso libero. In collaborazione con la libreria Torriani di Canzo.