A Sormano apre la mostra “Perché ancora natura?”
La mostra “Perché ancora natura?” visitabile dal 14 giugno alle 17, a Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo, fino al 13 luglio.
La mostra Perché ancora natura? sarà inaugurata il 14 giugno alle ore 17, a Casa dei Quadri, Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, P.za Santa Maria, Sormano (CO), con interventi di Lorenzo Paolo Messina, curatore, Antonella Prota – Giurleo, presidente della Fondazione, e Giuseppe Sormani, sindaco di Sormano; sarà possibile visitarla venerdì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30, fino al 13 luglio.
La Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS e l’Associazione Lumis Arte, con il sostegno del Comune di Sormano, presentano una mostra sull’arte naturalistica. La mostra nasce dall’incontro di sei tra artisti e artiste legate alla Fondazione e sei artisti/e sostenute da Lumis Arte (Giannetto Bravi, Stefano Caimi, LeoNilde Carabba, Francesca Della Toffola, Pino Deodato, Alice Galli, Sara Invernizzi, Annalisa Mitrano, Daniele Re, Antonio Sormani, Yukoh Tsukamoto, Elisa Veronelli).

Cinque degli artisti (under 35) propongono opere site specific per omaggiare Sormano e la sua natura. Le creazioni ruotano attorno a due importanti domande: può avere la Natura un ruolo di “spicco” nell’arte odierna? Che ruolo può avere l’arte naturalistica nel mondo di oggi, sempre più tecnologico e “virtuale”? Diverse le tecniche e i medium che spaziano da pittura, scultura ad arte relazionale/installativa, elaborazione-ricerca fotografica e arte visiva-concettuale-poetica.
Gli artisti e le artiste selezionate sono state divise in “coppie”, in base ai temi o ai soggetti trattati:
- Tema 1: La fotografia di paesaggio, tra tradizione e innovazione. Giannetto Bravi – Daniele Re
- Tema 2: Dialoghi tra corpo femminile e Natura. Francesca Della Toffola – Sara Invernizzi.
- Tema 3: La difesa della Natura e il rapporto/scontro con la tecnologia. Pino Deodato – Antonio Sormani.
- Tema 4: Sguardi verso la Natura, tra l’Oriente e l’Occidente. Stefano Caimi – Yukoh Tsukamoto.
- Tema 5: Natura e arte relazionale. Pensare alla Natura, essere in essa. Alice Galli – Elisa Veronelli.
- Tema 6: Visioni poetiche della Natura, con materiali innovativi. Annalisa Mitrano – Leonilde Carabba.

Durante il periodo della mostra saranno organizzati:
Domenica 22 giugno, alle ore 16, reading poetico sulla Natura, condotto da Annita Di Mineo del Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta (Milano).
Sabato 28 giugno, alle ore 18, Alice Galli proporrà una pratica di arte relazionale, per mettersi in dialogo con Sormano e la sua Natura. Nella stessa giornata, alle ore 21:30, una pratica di light-paintingcondotta da Daniele Re presso l’antico lavatoio di Sormano.
Sabato 12 luglio, alle ore 16, laboratorio sull’opera di Giannetto Bravi condotto da Antonella Prota-Giurleo, artista e curatrice.
Domenica 13 luglio, ore 17,finissage.

La Fondazione Sormani Prota-Giurleo ETS è stata costituita dal pittore Antonio Sormani e dall’artista e curatrice Antonella Prota-Giurleo nel 2019 con obiettivi culturali, quali: approccio all’arte contemporanea, presentazione e comprensione della stessa, relazione con diverse culture, espressione artistica attraverso vari linguaggi visivi, valorizzazione del paese di Sormano e del territorio attraverso iniziative mirate alla conoscenza del paese e delle sue risorse
L’Associazione Lumis Arte nasce nel 2021 dalla decisione di Daniele Re e Lorenzo Paolo Messina di realizzare mostre in solitario.
Lumis Arte si è specializzata su alcuni temi curatoriali: il dialogo tra pittura e
fotografia naturalistica, la riscoperta e la difesa di archivi d’artista dimenticati, l’innovazione
stilistica del linguaggio fotografico, il rapporto tra arte informale e arte astratta e il rapporto tra tradizioni artistiche differenti.
Contatti: Fondazione tel +39 347 03 12 744, contatti@fondazionesormaniprota-giurleo.it
Associazione tel +39 348 089 35 38, lumisarte@yahoo.com
Greta Corbetta