ADV
ADV
ADV
ADV
sul palco tonino carotone, Kutu e molti altri |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/
Home
/

Festate dica trentatré… giri! Nel week end di Chiasso il festival di musica e cultura dal mondo

10 giugno 2025 | 16:30
Share0
Festate dica trentatré… giri! Nel week end di Chiasso il festival di musica e cultura dal mondo

Ispirato agli intramontabili dischi in vinile Festate celebra la bella stagione con una due giorni di musica, arte e cibo dal mondo

FESTATE Festival di culture e musiche del mondo di Chiasso torna quest’anno nei giorni 13 e 14 giugno con il titolodica trentatré… giri!, espressione presa in prestito dal gergo medico per allargarla con un sorriso all’ambito musicale e agli intramontabili dischi in vinile, passando dal riferimento alla sua 33a edizione.

Le note del Festival risuoneranno come sempre in Piazza Bernasconi (davanti al Palazzo municipale con il palco principale, e dietro con ScenaOff); faranno da cornice agli eventi musicali le varie iniziative di carattere etnico, sociale e gastronomico, con le postazioni delle ONG in occasione della Giornata del Rifugiato, il Mercato delle Culture e MangiaMondo.
L’entrata è libera.

FESTATE 2025 è reso possibile grazie al Dicastero Sport e tempo libero, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e AGE SA. Si ringraziano tutti gli sponsor, che anno dopo anno credono in questo festival, fra gli eventi più amati e attesi a Chiasso.

FESTATE 2025 è Dica trentatré… giri!
Uno degli scopi di un festival musicale, come un medico di famiglia, è quello di interrogarsi sullo stato di salute della musica. A maggior ragione, un festival di musiche e culture del mondo come Festate che giunge alla sua trentatreesima edizione. Festate, vuole però anche celebrare il ritorno e l’importanza riacquistata, ormai da alcuni anni, del vinile come strumento di ascolto musicale privilegiato. A differenza del mordi e fuggi digitale, il vinile – come del resto un festival – va oltre l’ascolto di estratti di canzoni, ma consente e invita all’ascolto prolungato di un album o di un concerto, dei quali ci si gode un insieme di brani, assemblati secondo una logica e un’intenzione artistiche. Dica trentatré… giri è in fondo, oltre a un modo per chiedere come sta la musica oggi, di pensare al potere taumaturgico della musica, che, grazie alle sue vibrazioni positive, continua a farci stare meglio. Soprattutto quella di qualità, come quella proposta in piazza a Chiasso.

festate 2025

Il programma della prima serata, venerdì 13,  vede protagonisti l’ensemble Kutu, nato dall’incontro ad Addis Abeba (Etiopia) del violinista Théo Ceccaldi (uno dei talenti più promettenti della scena jazz francese, già vincitore delle Victoires de la Musique nel 2017), con le potenti voci delle due cantanti etiopi Hewan Gebrewold & Haleluya Tekletsadik, e che darà vita a un live-set dirompente, tra ritmi tribali, virtuosismi vocali e sound underground. A seguire, il concerto del celebre e incontenibile crooner spagnolo Tonino Carotone, che presenterà la sua ultimissima incursione nella musica d’autore italiana, “Mondo DiVino” (un nome, un programma), in compagnia del nuovo complice Giulio Wilson, accompagnati da Mario Pelagatti alla chitarra, Luigi Ghezzi tromba, Antonello Gini al basso, Andrea Sciarra alla batteria.
Il cantautore spagnolo, autore dell’indimenticabile tormentone “Me cago en el amor”, ha collaborato nella sua lunga carriera con tantissimi artisti tra i quali Manu Chao, Gogol Bordello, Bandabardò, Elisa, Africa Unite.
Giulio Wilson è un eclettico paroliere e cantautore fiorentino dallo stile ricercato e personale. Ha pubblicato vari dischi e avuto collaborazioni importanti come quella con gli Inti Illimani sui palchi d’Europa e America Latina.
Carotone, dopo aver esplorato in lungo e in largo il repertorio musicale italiano degli anni ’50 e ’60 – da Carosone a Buscaglione, passando per Celentano e Gino Paoli – ha sentito il bisogno di immergersi nel mondo del cantautorato italiano. Un incontro fortuito con Giulio Wilson ha acceso la scintilla creativa, trasformandosi presto in un’amicizia solida. Dalla loro collaborazione nasce Mondo DiVino, un album di inediti che fonde leggerezza, allegria e momenti di riflessione in un connubio musicale appassionante e originale.  Per un mondo un po’ meno… difficile.

festate 2025

Sabato 14, la serata inizierà con i talentuosi Balkan Lovers, combo del serbo-ticinese Goran Stojadinović, che da anni tiene viva la passione per le musiche balcaniche ogni volta rinnovate in strepitose esibizioni dal vivo. A terminare i concerti dal palco in Piazza del Municipio, il reggae splendente della capoverdiana, ma francese d’adozione, Mo’Kalamity. Un reggae spirituale nelle intenzioni, impegnato nei testi che incoraggiano a prendere coscienza della nostra missione di vita e a realizzarci con umanità, ma anche entusiasmante e coinvolgente nella sua versione live con la band The Wizard
Mo’Kalamity incarna un crocevia di culture. Di origine capoverdiana, è cresciuta in Francia e oggi vive a Parigi. Immersa nei ritmi caraibici e afroamericani, si è rapidamente affermata nel mondo del reggae grazie al suo talento di cantante, autrice e compositrice. I suoi numerosi viaggi, da Kingston a New York, le hanno permesso di incontrare alcuni dei più grandi musicisti e produttori di reggae, arricchendo così il suo universo musicale e la sua ricerca di autenticità. Il suo ultimo e quinto album, “Shine”, ne è la piena espressione: un’opera che incarna la sua visione e vibrazione artistica, portando la sua musica al massimo splendore.

festate 2025

A introdurre entrambe le serate, alle 19.00, sarà il dj set, rigorosamente in vinile – e non poteva essere altrimenti – di Dj Costa (membro della Big Bang Family), tra hip-hop, elettronica, jazz e world music.

Festate, per gli amici e le amiche delle buone vibrazioni e ormai da 15 anni, è anche Scena Off. Sul palco nel piazzale dietro al Municipio, nelle pause e dopo i concerti in piazza, venerdì 13 si esibiranno i Moranera, combo che da vent’anni propone una patchanka DOCG, e Smikes Selekta, in un dj set dai ritmi afro-latini, roots e global bass. Sabato 14 ritorneranno i Zonasun con il loro reggae appassionato, dalle sonorità dub e hip hop. A chiudere il festival, il dj set hip-hop, funk, soul e old house di Vigor, nome d’arte di Daniele Bianchi, DJ e produttore italiano, noto per essere stato membro degli Otierre/Gente Guasta.

festate 2025

A fare da contorno alla parte musicale, il consueto souk alimentare, quest’anno in piazza, e il mercatino all’insegna della solidarietà e del commercio glocale. La zona di fronte al Palazzo municipale sarà piacevolmente occupata da “MangiaMondo”, colorate postazioni grazie alle quali sarà possibile compiere un viaggio gastronomico per scoprire, attraverso il cibo e i sapori, la cultura, le storie e le tradizioni dei diversi popoli della Terra.
La sezione di Corso San Gottardo che delimita la piazza sarà invece riservata alle postazioni delle ONG in occasione della Giornata del Rifugiato (vedi comunicato) e alle bancarelle del “Mercato delle culture”, con una vasta gamma di prodotti dall’artigianato locale o internazionale.
“MangiaMondo” e “Mercato delle Culture” saranno a disposizione dei visitatori sia venerdì 13 sia sabato 14 giugno, a partire dalle ore 18.00.

festate 2025

PROGRAMMA – FESTATE 2025 (Piazza del Municipio, Chiasso)
venerdì 13 giugno 2025
ore 19.00
• Dj Costa
dalle ore 21.30
• Kutu (Francia/Etiopia)
• Tonino Carotone (Spagna/Italia)
sabato 14 giugno 2025
ore 19.00
• Dj Costa
dalle ore 21.30
• Balkan Lovers (Serbia)
• Mo’Kalamity (Capoverde)

PROGRAMMA – SCENAOFF (piazzale retrostante al Municipio, Chiasso)
venerdì 13 giugno 2025
• Moranera
• Smikes Selekta dj set
sabato 14 giugno 2025
• Zonasun
• Vigor dj set